Visite oculistiche gratuite per i bimbi nelle scuole catanzaresi

Oculisti in diverse scuole della provincia di Catanzaro per sottoporre a uno screening completo gratuito i bambini di età compresa tra i 3 e gli 11 anni

A partire da oggi 5 maggio nell’Istituto comprensivo Casalinuovo – Catanzaro Sud e per diverse settimane l’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro e il Comitato IAPB sezionale aderendo al progetto “Occhio ai Bambini” dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (I.A.P.B. Italia ONLUS) con l’imprescindibile collaborazione e sostegno degli oculisti dell’Azienda Ospedaliera “Pugliese – Ciaccio” di Catanzaro e anche privati si è attrezzata e sarà presente in diverse scuole della provincia consentendo a bambini di età compresa tra i 3 e gli 11 anni di essere sottoposti ad uno screening oculistico gratuito.

A partire da oggi 5 maggio nell’Istituto comprensivo Casalinuovo – Catanzaro Sud e per diverse settimane l’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro e il Comitato IAPB sezionale aderendo al progetto “Occhio ai Bambini” dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (I.A.P.B. Italia ONLUS) con l’imprescindibile collaborazione e sostegno degli oculisti dell’Azienda Ospedaliera “Pugliese – Ciaccio” di Catanzaro e anche privati si è attrezzata e sarà presente in diverse scuole della provincia consentendo a bambini di età compresa tra i 3 e gli 11 anni di essere sottoposti ad uno screening oculistico gratuito.

L’obiettivo degli screening è l’individuazione precoce delle patologie che interferendo con il processo di crescita del bambino ne compromettono il normale sviluppo dell’apparato visivo. Sottoponendosi sin da piccoli ad un esame che prevede dei test di valutazione della naturale visione monoculare e binoculare del corretto funzionamento sia in termini di acuità visiva che di motilità ogni anomalia che si presenti può essere corretta precocemente evitando che determini danni che potrebbero permanere per tutta la vita. Queste iniziative di prevenzione vengono promosse nella consapevolezza che lo screening delle malattie oculari in età pediatrica possa evitare diverse patologie curabili solo se individuate tempestivamente e in maniera corretta.

Visite oculistiche gratuite

Il presidente del comitato provinciale della IAPB Luciana Loprete, da un ventennio impegnata in azioni di sensibilizzazione e prevenzione della cecità nel ribadire la necessità di continue azioni di controllo ha voluto sottolineare come “tali azioni siano di rilevante importanza, nella convinzione che sia fondamentale poter garantire un servizio gratuito a tutto il territorio e soprattutto ai bambini che com’è noto non riescono sempre a riferire il loro disturbo” ringraziamo – ha poi proseguito – tutti gli oculisti che hanno dato la loro disponibilità a portare avanti la campagna per la sensibilità mostrata ancora una volta.”

In foto: 

Valerio Gulli referente alla salute dell’I.C. Casalinuovo, Pierfrancesco Mellace oculista, Silvana Voci referente all’inclusione dell’I.C. Casalinuovo, Luciana Loprete Presidente IAPB di Catanzaro e Antonella Mascaro responsabile delle attività di Prevenzione della Cecità. 

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I voli operati da MedSky saranno due a settimana, il sabato e il mercoledì
La strage di Capaci è "la cosa più importante, da dove nasce tutto", ha detto il boss
Sui social è unanime l'esaltazione per un'altra impresa a tinte giallorosse. Ma c'è anche chi non è pienamente soddisfatto...
Fuggi fuggi generale e un principio di rissa la tradizionale party di inizio anno organizzato fuori dalla scuola, non lontano dal Palazzo di Giustizia
La consegna del riconoscimento a Collevalenza nel Santuario della beata Madre Speranza di Gesù, durante il Convegno per l’Italia dei laici dell’Amore Misericordioso
Immediati i soccorsi che purtroppo non hanno potuto salvare il giovane. I funerali si terranno domani mattina
I giallorossi ribaltano il risultato nel finale della prima frazione ed espugnano Marassi. Decisiva la rete di Brignola
Non ha saputo mai fornire una spiegazione valida del suo gesto, indicando di non ricordare nulla
Al ristoratore non è rimasto altro da fare che andare dai carabinieri e denunciare il novello sposo per 'Insolvenza fraudolenta'
In un caso, una ragazza di soli 18 anni ha riportato ferite lacero-contuse che hanno richiesto il suo trasporto in ospedale tramite un’ambulanza
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved