Vivere con cani e gatti riduce le allergie nei bambini, ecco l’ultima ricerca

Altri studi hanno riscontrato “tassi più bassi di dermatite atopica, allergie respiratorie, asma"
allergie cani e gatti

“I neonati che vivono in una casa con cani o gatti sembrano avere meno probabilità di sviluppare allergie alimentari”. Sono i risultati di un approfondito studio giapponese presentato dal Washington Post, secondo cui “il vantaggio vale anche se l’esposizione avviene durante lo sviluppo fetale”, ovvero “quando una madre incinta vive con animali domestici”.

Lo studio

Lo studio

Lo studio rivela che l’esposizione a cani o gatti durante la gravidanza o nei primi mesi di vita “ha ridotto le probabilità di una successiva allergia alimentare di circa il 14%” e il beneficio maggiore è stato “quando i cani vivevano in casa” e quando l’esposizione s’è verificata con “lo sviluppo del feto” e “nell’infanzia”. Non è la prima volta che studi simili sono arrivati alle stesse conclusioni, ma in questo caso la ricerca giapponese ha coinvolto “più di 65.000 neonati” con i loro genitori ed “è di gran lunga il più grande ricerca mai svolta fino ad oggi”.

Ad ogni modo, come per altri studi del genere, la ricerca nipponica “non ha affatto potuto dimostrare che gli animali stessi riducono il rischio di allergia alimentare”, sottolinea il quotidiano Usa, ma ci potrebbe essere qualcos’altro che, associato alle caratteristiche dell’animale domestico, lo stile di vita o la sua genetica, “potrebbe causare l’apparente associazione”. Tuttavia, i pediatri accreditati, specializzati nello studio e nel trattamento delle allergie, hanno affermato che i risultati “sembrano rassicuranti per i possessori di animali”.

“La scoperta”

“La scoperta che l’esposizione a cani e gatti è correlata a minori allergie alimentari sembra piuttosto solida e concorda con diversi studi precedenti”, ha affermato James Gern, professore e capo della Divisione di allergia, immunologia e reumatologia dell’Università del Wisconsin in quel di Madison. Non solo il professor Gern ha pubblicato un documento che già nel 2004 dimostrava come le caratteristiche genetiche del cane riduce il rischio di tutti i tipi di allergie, ma ha anche sostenuto che la nuova ricerca “aggiunge alla crescente letteratura che i contatti con gli animali domestici potrebbero avere molti benefici per la salute dei bambini”. Oltre all’allergia alimentare, altri studi hanno riscontrato “tassi più bassi di dermatite atopica, malattie sibilanti, allergie respiratorie, asma e aumento generale del benessere psicologico”.

Il nuovo studio, pubblicato sulla rivista PLoS One, è stato condotto da Hisao Okabe del dipartimento di pediatria della Fukushima Medical University. Lei e colleghi hanno analizzato i dati per il Japan Environment and Children’s Study, uno studio nazionale su tutte le gravidanze avvenute tra gennaio 2011 e marzo 2014. Le informazioni sono state ottenute da cartelle cliniche e questionari autosomministrati. I ricercatori hanno esaminato il rischio dei bambini di sviluppare allergie alimentari fino all’età di 3 anni. (Agi)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Agli idonei di questa tornata sono state messe a disposizione le 719 sedi rimaste vacanti che non sono state scelte, né assegnate d’ufficio ai primi 4124
L’Università della Calabria vince il bando nazionale per l’edilizia sportiva. Nel '24 avvio dei lavori per la Cittadella dello Sport ed il potenziamento delle strutture del Campus
La partecipazione all’evento è gratuita e dà diritto a 3 crediti formativi per gli avvocati
La banca ha chiamato i clienti invitandoli a restituire le somme eccedenti, pena l’addebito sul conto corrente
Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio impiega un cofinanziamento fino al valore massimo complessivo di 550 milioni di euro
Le operazioni hanno consentito di liberare diverse aree pubbliche che risultavano occupate dall'ingombro dei mezzi
La prima deposizione in un processo del nuovo collaboratore di giustizia nipote del boss Pantaleone Mancuso, detto Luni
Effettuati più di 1200 tamponi. Un morto nelle ultime 24 ore
Entrambi, nel dicembre dello scorso anno, si erano resi responsabili di una violenta aggressione, avvenuta nei pressi di un locale
Nell’udienza del 13 giugno è previsto l’intervento delle altre parti civili e della difesa
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved