Continua il lavoro di restyling di alcuni elementi dell’arredo urbano del capoluogo da parte dell’Organizzazione di Volontariato Cara Catanzaro. Un’attività che mira alla salvaguardia e alla cura del decoro degli arredi urbani, partendo da quelli della Chiesa del Carmine, di San Francesco, della Maddalena, nonché dell’Archivio Storico Comunale e di alcuni luoghi storici.
“Percorso dei Vicoli”
“Percorso dei Vicoli”
L’associazione ha avviato un’operazione denominata “Percorso dei Vicoli” e relativa cartellonistica direzionale e descrittiva, con la ripulitura di migliaia di metri quadrati di graffiti e atti vandalici da palazzi storici e non solo. Un’attività che ha visto il recupero, insieme a Italia Nostra, tra le altre cose, della storica insegna della Farmacia del Leone; il restauro delle statuite di Biancaneve e i Sette Nani in villa Margherita. L’associazione tiene a sottolineare che il proprio lavoro è svolto senza ” mai richiedere un solo euro di contributi pubblici, ma solo ed esclusivamente con i fondi derivanti dalle donazioni del 5×1000, un gesto che non costa nulla ma che ci permette di fare tanto”.