Waterfornt, indagato Furgiuele: prestato agli affari della ‘ndrangheta

lega

(a.m.) – Aziende onnipresenti nei grandi appalti della provincia di Reggio Calabria, con la “protezione” del potente clan ‘ndranghetista dei Piromalli di Gioia Tauro.

Questo il sistema criminale che imperversava nel Reggino e che tra i 63 ssoggetti coinvolti, vede il deputato della Lega Domenico Furgiuele, fra le persone indagate nell’ambito dell’operazione “Waterfront” della Dda e della Guardia di Finanza di Reggio Calabria. L’accusa mossa al parlamentare leghista è quella di turbata libertà degli incanti in qualità di ex legale rappresentante dellaTerina costruzioni, tra le ditte imputate dagli inquirenti di essere coinvolte nell’operazione. Il reato è contestato in due episodi, avvenuti nel 2015 e nel 2016, così come imputato dal procuratore aggiunto Calogero Paci e dal sostituto procuratore Gianluca Gelso.

Questo il sistema criminale che imperversava nel Reggino e che tra i 63 ssoggetti coinvolti, vede il deputato della Lega Domenico Furgiuele, fra le persone indagate nell’ambito dell’operazione “Waterfront” della Dda e della Guardia di Finanza di Reggio Calabria. L’accusa mossa al parlamentare leghista è quella di turbata libertà degli incanti in qualità di ex legale rappresentante dellaTerina costruzioni, tra le ditte imputate dagli inquirenti di essere coinvolte nell’operazione. Il reato è contestato in due episodi, avvenuti nel 2015 e nel 2016, così come imputato dal procuratore aggiunto Calogero Paci e dal sostituto procuratore Gianluca Gelso.

Furgiuele, legale rappresentante dell’azienda di cui deteneva le quote di maggioranza fino al 2 maggio 2018, avrebbe commesso il reato in concorso su lavori relativi all’eliporto dell’ospedale di Polistena e alla viabilità nel Comune di San Giorgio Morgeto. Il deputato della Lega, assieme ad altri rappresentanti legali di altre imprese, avrebbe concordato e partecipato alla presentazione di un’offerta condizionando il risultato della gara a proprio favore. A Furgiuele, oltre la misura cautelare applicata di divieto di esercitare attività imprenditoriale per 12 mesi, sono stati bloccati tutti i conti correnti, libretti di deposito al portatore e/o nominativi, contratti di acquisto di titoli di Stato, azioni, obbligazioni, certificati di deposito, assicurazioni, intestati presso istituti di credito pubblici o privati, casse rurali, direzioni provinciali P.T., società assicurative, finanziarie o fiduciarie, società di intermediazione mobiliare, con importo superiore a € 3.000, e delle quote di partecipazione sociali intestati alle predette persone fisiche.

Secondo l’accusa l’uomo chiave della manipolazione delle gare d’appalto era l’imprenditore Giorgio Morabito, che determinava, eseguendo le decisioni dei Piromalli, il vincitore e le offerte delle 43 ditte coinvolte, tutte note a Morabito.

Di seguito tutte le misure cautelari eseguite nel corso dell’operazione Waterfront: 14 le persone sono state sottoposte ai domiciliari: Francesco Bagalà (classe 1977), Francesco Bagalà (classe 1990), Giorgio Morabito, Angela Nicoletta, Carlo Cittadini, Giorgio Ottavio Barbieri, Cristiano Zuliani, Francesco Migliore, Filippo Migliore, Alessio La Corte, Vito La Greca, Francesco Mangione, Giovanni Fiordaliso; Domenico Gallo.

Divieto di esercitare attività imprenditoriale: Andrea Amato, Antonio Barbaro, Francesco Ciambriello, Antonio Cilona, Sergio Cittadini, Giuseppe Cosentino, Demetrio De Angelis, Francesco Deraco, Gianluca Fiore, Iacopo Granchi, Rossano Granchi, Angelo Sebastiano Locatelli, Giuseppe Loprete, Leonardo Maiolo, Mattia Mattogno, Domenico Maugeri, Ludovica Giuseppina Miceli, Giovanni Oliveri, Giuseppe Patrice Oliveri, Antonino Papalia, Alessandro Piccirilli, Francesco Pileggi, Fortunato Igor Pisano, Vincenzo Polifroni, Carlo Pollaccia, Giovanni Romano, Agostino Ruberto, Giovanni Todarello, Francesca Trunfio.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lanciata proposta: "Aumentare le aree pedonabili, il numero di parcheggi e migliorare la mobilità prevedendo dei bus di quartiere"
"Grandi armatori si sentono al di sopra di qualsiasi legge e addirittura al di sopra della nostra Costituzione. E' sotto gli occhi di tutti"
Ripartono gli screening gratuiti del Comune di Soverato. Il 7 e l’8 giugno screening audiometrico all’interno di Palazzo di Città
L'auto di un calciatore bresciano è stata incendiata. Sassaiole verso gli agenti. Parenti dei giocatori rifugiati negli spogliatoi
Diffidata l'Azienda Ospedaliero Universitaria Dulbecco a voler inserire nella turnazione la lavoratrice al fine di permetterle di lavorare
"L’indagine fornisce dettagli sulle informazioni a disposizione di Frontex e delle autorità italiane diverse ore prima del naufragio"
Sono 598 i soggetti attualmente positivi al Covid in Calabria, 68 le persone ricoverate. Incidenza di esiti positivi all'8,47%
"Per le famiglie più povere il tasso di inflazione a dicembre 2022 ha raggiunto il 17,9%, contro il 9,9% dei nuclei con reddito più alto"
La Procura ha disposto, inoltre, il sequestro della “Pollino Rafting”, la società che ha organizzato le escursioni
"La motovedetta non era in navigazione, ma si trovava in realtà all'interno del porto di Crotone, 2 ore prima comunicò di non poter navigare"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved