Weekend al Museo e Notte al Museo: “innamoriamoci di Catanzaro”

Cavatore Catanzaro

Quando viaggiano, i catanzaresi frequentano volentieri i musei nazionali e internazionali. Nella propria città, invece, le abitudini cambiano: Il March, Il complesso monumentale del San Giovanni e le sue segrete, il Musmi e le altre realtà museali esistenti sono sempre aperte, non hanno scadenze e quindi la visita è rimandabile.

Weekend al museo ed una Notte al museo rappresentano l’occasione giusta per far conoscere e valorizzare il ricco patrimonio culturale del Capoluogo; e l’obiettivo della cooperativa Artemide, in queste due giornate, è proprio questo: avvicinare i bambini e i ragazzi con le loro famiglie al patrimonio culturale conservato nei musei e nelle biblioteche dando la possibilità agli stessi di poter conoscere la propria storia e di accrescere la consapevolezza del valore artistico e civile della cultura. Educare insegnando ad ammirare il patrimonio civico, comprenderlo e preservarlo facendo acquisire un senso di appartenenza più consapevole alla propria città e comunità.

Weekend al museo ed una Notte al museo rappresentano l’occasione giusta per far conoscere e valorizzare il ricco patrimonio culturale del Capoluogo; e l’obiettivo della cooperativa Artemide, in queste due giornate, è proprio questo: avvicinare i bambini e i ragazzi con le loro famiglie al patrimonio culturale conservato nei musei e nelle biblioteche dando la possibilità agli stessi di poter conoscere la propria storia e di accrescere la consapevolezza del valore artistico e civile della cultura. Educare insegnando ad ammirare il patrimonio civico, comprenderlo e preservarlo facendo acquisire un senso di appartenenza più consapevole alla propria città e comunità.

«Catanzaro è piena di arte, di storia e di cultura – commentano i ragazzi dell’Artemide – ma in pochi se ne rendono conto. Spesso si passa davanti ai Musei, ai monumenti, alle installazioni artistiche e si va oltre, a volte per mancanza di tempo a volte per pigrizia».

Per questo oggi e domani sono stati organizzati tutta una serie di eventi come partono Weekend al Museo, dove è possibile visitare in modo autonomo, grazie ad una mappa concettuale appositamente creata e diffusa, ed in modo gratuito musei aderenti dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Aderiscono a tale iniziativa i seguenti musei: Il March, il Marca, Il Musmi, Il Museo Diocesano d’arte sacra, Il Museo del Rock, Le segrete del Complesso Monumentale del San Giovanni, La Casa della memoria Mimmo Rotella, Il Complesso monumentale del San Giovanni e lo Spazio espositivo Ex Stac.

Inoltre, sono previste alle ore 10.00 e ore 16.00 visite guidate gratuite con partenza da Il Cavatore,  sito in piazza Matteotti.

Alle ore 18.30, invece, vi sarà lo start di Una Notte al Museo – Il Trionfo delle meraviglie, dove si potrà visitare armati di torcia e curiosità ed in orario straordinario, lo spazio espositivo del Complesso Monumentale del San Giovanni, caratterizzato da un nuovo e coinvolgente itinerario tra i generi e gli stili che definirono l’estetica barocca e l’evoluzione della pittura romana nell’arco di circa un secolo e le sue stesse Gallerie con visita guidata. A completare il mosaico del concept di Artemide Cooperativa e dei suoi partner, vi sarà l’aperitivo con sottofondo musicale che accompagna l’evento fino a tarda notte, creando così la cornice che in definitiva arricchisce e rende unica questa nuova esperienza culturale, accrescendola di quel valore sociale ormai imprescindibile.

«Il nostro intento è chiaro, creare degli eventi che si caratterizzano per un nuovo mix di saperi e sapori, un nuovo connubio tra cultura e l’arte dell’aperitivo all’italiana, una nuova sperimentazione e un nuovo accostamento tra storia, musica e buon cibo. Non possiamo che ringraziare tutte quelle realtà culturali e realtà associative giovanili che hanno aderito all’evento, come la 4Culture srls, ArtCalabria, Agifar e Friday&Friends che hanno dimostrato, ancora una volta, un grande amore per la propria città, per la storia di Catanzaro».

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il Pontefice si è recato negli studi Rai per registrare un intervento all'interno del programma "A sua immagine"
Kevin Murataj, insieme ai compagni di classe e agli insegnanti, stava lasciando una pizzeria per proseguire la serata in discoteca
Il rogo si è sviluppato nel primo pomeriggio di sabato. La colonna di fumo visibile a diversi chilometri di distanza
L'uomo è stato colpito davanti al portone di casa. Trasportato d'urgenza in ospedale, è deceduto poco dopo il suo arrivo
La tecnica è quella di lanciare involucri con droga e telefonini nei pressi dei cortili, dove i detenuti svolgono le ore di aria e socialità"
La giovane è stata soccorsa da un passante, che l'ha vista uscire scalza e barcollante da un parco
I parenti della giovane hanno riferito che il corpo presentava ferite multiple alla testa che potrebbero essere state inferte con un machete
Il piccolo comune, in cui da sempre c'é stata una presenza pervasiva della 'ndrangheta, potrà contare su un importante presidio di legalità e sicurezza
Protagonista della vicenda una donna di 86 anni. Si sono rivelate decisive le indicazioni fornite dell'operatore
Accade spesso che visitatori della montagna si avvicinino con contatto agli stessi, creando però un danno irreversibile. Il tocco, infatti, lascia sui piccoli un profumo che la madre non riconosce più
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved