Welfare di prossimità, Iemma incontra Parrello: procede l’iter per realizzare le Case di Comunità

Iemma: "“Le due Case di Comunità, sorgeranno nel centro storico cittadino e l’altra nel quartiere marinaro"

Incontro di lavoro, questa mattina a Palazzo De Nobili a Catanzaro tra la vice sindaco con delega ai rapporti con il Servizio Sanitario, Giusy Iemma e la direttrice del Distretto Sociosanitario di Catanzaro, Tiziana Parrello.

Nel corso del colloquio, le rappresentanti dei due Enti hanno convenuto sulla necessità di consolidare i rapporti interistituzionali – tenuto conto anche del ruolo che Catanzaro riveste come capofila dell’Ambito Territoriale Sociale – con lo scopo di dare la maggiore efficacia possibile alle le scelte di politica sanitaria, sociale e sociosanitaria finalizzate a raggiungere gli obiettivi strategici di salute. Tale sinergia, hanno evidenziato entrambi, è destinata a giocare un ruolo cruciale nei processi di integrazione tra i vari servizi socio assistenziali e socio sanitari, per giungere a un sistema di welfare che garantisca la prossimità agli utenti e al contempo un migliore uso delle risorse, evitando la loro diluizione ma soprattutto la duplicazione e la dispersione delle attività. È l’inizio di un percorso che, nelle intenzioni di Comune e Distretto, dovrebbe portare a delle intese formali che sanciscano nero su bianco obiettivi, ruoli e modalità di relazioni reciproche.

La realizzazione delle due Case di Comunità

L’incontro di stamane è stato anche l’occasione, per la vice sindaco, di verificare lo stato dell’arte in ordine alla realizzazione delle due Case di Comunità previste sul territorio comunale a valere sui fondi del PNRR. Tema su cui la direttrice del Distretto ha dato però ampie rassicurazioni, sia per quanto riguarda i fondi, non toccati dalla rimodulazione del Piano decisa dal governo centrale, e sia per quanto attiene all’iter burocratico, che ha recentemente visto l’approvazione, da parte dell’Asp, dei due progetti di fattibilità economica.   

Le parole di Iemma

“Le due Case di Comunità, che sorgeranno nel centro storico cittadino e l’altra nel quartiere marinaro – ha detto Iemma – rappresentano il banco di prova più significativo per la filosofia di integrazione tra dei servizi sanitari, sociosanitari e sociali che sottende il welfare di prossimità. Un modo per portare su un piano di sostanziale parità i due sistemi, sanitario e sociale, a tutto vantaggio dei cittadini che potranno usufruire di presìdi a portata di mano e coerentemente inseriti nel loro territorio di riferimento”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il gruppo ha come proposta “promuovere la riconquista dell'indipendenza italiana: dalla Nato, dall'Ue, dalla Bce e dagli USA"
Il contenuto illegale del bagaglio avrebbe consentito la realizzazione di quasi 325 mila dosi, per un guadagno di oltre 300 mila euro
Era già stato rimpatriato a luglio, ma è tornato in Italia nei giorni scorsi, insieme ad altri 199 migranti con la nave tedesca “Humanity 1"
L'uomo alla guida di una Fiat Punto a Taurianova ha perso il controllo, verosimilmente per un malore, uscendo fuori strada
Per informarsi sulla situazione del traffico in tempo reale è consultabile l’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente
Sul posto l'Anas per rimuovere il mezzo e ripristinare la normale viabilità. Sono ancora da accertare le cause dell'incidente
Vendeva gli articoli con un furgone nel centro storico: è stato segnalato in libertà per il reato di commercio illegale di materiali esplosivi
Il debito da 26mila euro, le intimidazioni con la pistola nel giubbino e la richiesta di aiuto ai Mannolo nelle carte dell'inchiesta della Dda
Il caso
Si tratta di un avvocato impegnato anche in processi di 'ndrangheta. Il profilo di incompatibilità contrasta con l'imparzialità sbandierata dal presidente Mancuso
I bambini con i suoi genitori sono stati trovati infreddoliti e portati in ospedale dagli operatori del 118
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved