Zes di Gioia Tauro, Arruzzolo: “Taglio di 300 mln lascia sbigottiti”

Zes Calabria

Il consigliere regionale Giovanni Arruzzolo si dice sbigottito per la proposta del governo Pd-5S: il taglio lineare di 300 milioni di euro ai danni della ZES.

“Il taglio lineare di 300 milioni di euro proposto dal governo Pd-Cinque Stelle ai danni della ZES (Zona economica speciale) di Gioia Tauro lascia sbigottiti per l’entità del danno che si sta infliggendo alla Calabria, al Mezzogiorno e al porto di Gioia Tauro”. Lo afferma in una nota il consigliere regionale Giovanni Arruzzolo.

“Il taglio lineare di 300 milioni di euro proposto dal governo Pd-Cinque Stelle ai danni della ZES (Zona economica speciale) di Gioia Tauro lascia sbigottiti per l’entità del danno che si sta infliggendo alla Calabria, al Mezzogiorno e al porto di Gioia Tauro”. Lo afferma in una nota il consigliere regionale Giovanni Arruzzolo.

“Ancora una volta – prosegue Arruzzolo – quando si tratta di Gioia Tauro, il governo nazionale trova facile e persino scontato, mutilare i finanziamenti per la Calabria, e derubrica le sue potenzialità di sviluppo. Eppure in questi mesi si era avvertita una nuova attenzione, soprattutto per iniziativa di privati imprenditori e rappresentanti dell’industria nazionale, un’attività di promozione a sostegno della bontà degli investimenti nell’area di Gioia Tauro di capitali e imprese straniere, in particolare dal Sud-Est asiatico, area da cui provengono via mare a Gioia Tauro molte delle merci in transito per l’Europa e per la costa atlantica degli Stati uniti. Un risveglio che adesso è messo in discussione dalla miopia politica di una maggioranza di governo più impelagata che mai in dissidi, distinguo e polemiche politiche quotidiane, che non riesce a dirigere il Paese con chiarezza di programmi e di intenti.

Il ‘caso’ Ilva, e l’allagamento di Venezia sono certamente questioni importanti e da affrontare con assoluto vigore, ma è altrettanto vero che il porto di Gioia Tauro e la sua Zona economica speciale sono un’occasione per la Calabria e l’Italia per innescare processi virtuosi di crescita economica e di sviluppo. I porti del nord, segnatamente di Genova e Trieste, stanno letteralmente scoppiando di attività ed invece Gioia Tauro, con tutte le migliori condizioni offerte dal particolare sistema fiscale per chi vi opera in regime di Zes, viene accantonata ancora una volta, una scelta che si protrae da decenni anche a causa di rapporti di forza nel settore economici che condizionano le scelte della politica, congelando la Calabria e il Sud, esclusi, di fatto da ogni ipotesi di sviluppo.

Gioia Tauro e la Zes – sottolinea ancora Giovanni Arruzzolo – possono e devono diventare la nuova frontiera dello sviluppo del Paese, e la politica, nazionale e regionale, devono assumere impegni e responsabilità non solo nel nome di Gioia Tauro e dei dipendenti del porto, ma inserendo concretamente la Zes tra gli obiettivi strategici dei prossimi 30 anni. Un salto di qualità, dunque, si impone, intanto con una forte iniziativa istituzionale per impedire i tagli prospettati dei benefici fiscali e fissare, una volta per sempre la Zes di Gioia Tauro tra le priorità e gli interessi strategici dell’Italia”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il ministro Lollobrigida mi ha chiamato e mi ha detto che è preoccupato della messa a terra delle risorse Pnrr
Tre persone sono state portate in carcere mentre altre sette sono agli arresti domiciliari. Disposto un sequestro per oltre cinque milioni di euro
"Necessario, tra l'altro, vigilare sugli scarichi a mare ed emanare se dovuto provvedimenti di divieto di balneazione"

La storia di Sherlock Holmes, un mito che non tramonta mai

"Le risorse ci sono e questa settimana sarò in Senato per l'approvazione definitiva del decreto Ponte" ha detto il ministro
Migliaia di visitatori, oltre trecento scuole (tra calabresi e piemontesi) in presenza e da remoto, illustri personalità, tutti rapiti da quello che è stato definito il migliore stand della fiera
Nel giro di pochi minuti è stata portata all'ospedale dove è morta. La piccola, però, era già in coma
Sul posto sono intervenuti i carabinieri, i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari con un'ambulanza e l'elisoccorso. Inutili le manovre salvavita
L’elezione all’unanimità è avvenuta nel Consiglio direttivo dell’associazione regionale, rinnovato lunedì 22 maggio
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved