Zona franca urbana a Catanzaro al vaglio del Ministero dello Sviluppo economico

Le Zfu sono aree che prevedono agevolazioni e decontribuzioni per le imprese di micro e piccole dimensioni e i professionisti

L’assessore alle Attività economiche del Comune di Catanzaro, Antonio Borelli, ha incontrato nei giorni scorsi, a Roma, il Sottosegretario di Stato allo Sviluppo economico con delega ai bonus fiscali, Massimo Bitonci. Al centro della riunione, tenutasi negli uffici del Ministero dello Sviluppo Economico alla presenza del capo di Gabinetto del sottosegretario Bitonci, Fabio Turri, e del presidente della V Commissione consiliare Turismo Attività economiche, Raffaele Serò, c’è stata l’attivazione della Zona Franca Urbana nel Capoluogo di regione calabrese: “La Zfu è uno strumento di particolare importanza a servizio delle attività economiche e produttive che insistono nel territorio comunale catanzarese. Sin dal nostro insediamento, dunque, abbiamo inteso ridare corpo a una forte interlocuzione istituzionale per l’attivazione, a Catanzaro, di uno strumento così importante sia per le attività economiche, sia per i professionisti”.

Zona franca urbana

Zona franca urbana

Istituite nel 2013 e modificate nel 2017, le Zfu sono aree che prevedono agevolazioni e decontribuzioni per le imprese di micro e piccole dimensioni e i professionisti operanti nelle regioni comprese nell’Obiettivo Convergenza. Nel tempo sono state utilizzate anche per aiutare territori colpiti da eventi catastrofici. Tra le agevolazioni a cui i potenziali beneficiari possono accedere dopo l’attivazione della Zfu ci sono l’esenzione dalle imposte sui redditi, l’esenzione dall’Irap, l’esenzione dall’imposta municipale propria per i soli immobili situati nella Zfu e l’esonero dal versamento dei contributi sulle retribuzioni da lavoro dipendente. Le misure di tali agevolazioni sono stabilite dal Ministero a valle del percorso di definizione dei confini della Zfu e della ricognizione sulle risorse che vengono assegnate all’area. La riunione tra Borelli e Bitonci si è basata sull’evidenza dei dati forniti dagli uffici dell’Assessorato, che ha predisposto un dettagliato report sullo stato di salute delle imprese cittadine dal 2012 al 2022.

L’incontro con il sottosegretario allo Sviluppo Economico

I dati hanno fatto emergere come sia necessario un intervento diretto da parte del Governo attraverso politiche di decontribuzione atte a ridurre la pressione fiscale sulle imprese incentivando così gli investimenti strumentali e in occupazione: “L’incontro con il sottosegretario Bitonci è stato molto positivo, soprattutto per l’impostazione estremamente operativa che la riunione ha avuto. Da ex amministratore locale, infatti, il sottosegretario ha immediatamente colto l’urgenza e l’importanza strategica della Zfu per Catanzaro – ha aggiunto Borelli -. Lo ringrazio sentitamente, quindi, per l’impegno che ha assunto perché l’iter, che coinvolge tanto il Governo quanto l’impegno dei parlamentari calabresi, si definisca positivamente. Sono lieto, infine, che nel corso della riunione con il sottosegretario, si sia allargato lo sguardo anche alla Città di Vibo Valentia, grazie all’interlocuzione avviata con l’assessore alle Attività economiche Carmen Corrado. Più in generale, ritengo sia opportuno fare riferimento all’area centrale della Calabria in cui il tema della desertificazione della popolazione e delle imprese impone interventi immediati. Credo che Catanzaro, per ricostruire il suo ruolo di Capoluogo di regione autorevole e politicamente rilevante, debba necessariamente farsi portatore delle istanze anche degli altri territori calabresi”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Ho cercato inutilmente di chiarire alla sezione disciplinare indisponibile all'ascolto, probabilmente disturbavo qualcuno o qualcosa
Il vice sindaco di Catanzaro e presidente dell'Assemblea regionale del Pd: "Dal governatore della Calabria ci si attendono ben altri interventi per cambiare la sanità"
I legali di alcuni familiari delle vittime hanno deciso di rivolgersi alla Corte europea per chiedere la condanna del governo italiano
La circolazione subirà variazioni o limitazioni di percorso. Attivato un servizio sostitutivo con bus fra le stazioni interessate
Oltre a stabilire i migliori criteri per ridurre i disagi ai pendolari è stato predisposto un gruppo di lavoro permanente
Il caso
Il caso a Buccinasco. La nipote di Rocco Papalia, 30 anni di carcere, apre un bar. Il sindaco Pruiti si scontra con i familiari
L'obiettivo è dimostrare che è una terra accogliente, ma l'accoglienza non si ferma alla banchina di un porto
La seconda seduta è andata deserta per la mancanza del numero legale. Ecco cosa sta accadendo dietro le quinte. Lunedì si ritorna però in Aula ma per parlare di stadio
Imprenditori finiti nella spirale dell'usura, costretti a corrispondere agli aguzzini somme di denaro con interessi da capogiro
L'ente camerale guidato da Pietro Falbo ha riconosciuto, per programmazione e format, il significativo impatto economico, storico e culturale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved