Comune Cosenza, Corte dei Conti dichiara dissesto finanziario

bilancio comune Cosenza

La Corte dei Conti ha dichiarato il dissesto finanziario per il Comune di Cosenza. I magistrati contabili, che ieri hanno sentito il sindaco di Cosenza, Mario Occhiuto, hanno inviato stamattina il loro parere negativo, contenuto in una relazione di 142 pagine. Già ieri il sindaco Occhiuto, a Catanzaro, aveva annunciato che avrebbe comunque fatto ricorso alle sezioni riunite contro un eventuale parere negativo, ritenendo di aver messo in campo tutte le necessarie misure per assicurare la stabilità finanziaria.

La Sezione regionale di controllo per la Calabria della Corte dei Conti, composta dai magistrati Vincenzo Lo Presti, Francesco Antonio Musolino e Stefania Anna Dorigo, ha diviso la sua relazione sullo stato delle finanza del Comune di Cosenza in tre parti: Monitoraggio del Piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale, l’Analisi finanziaria dal 2015 al 2018 e le Conclusioni. Analizzate le diverse entrate e le spese dell’Ente, i debiti fuori bilancio, le passività e i progetti di recupero delle tassazioni evase, la mancata alienazione di immobili e il grave deficit di cassa, la Corte non ritiene sufficienti le controdeduzioni proposte dal Comune, e scrive che “risulta confermata la violazione degli obiettivi di risanamento per quanto attiene alla gestione delle entrate” e che risulta un “peggioramento della capacità di pagamento dell’Ente ed evidente scostamento rispetto alla pianificazione di risanamento”.

La Sezione regionale di controllo per la Calabria della Corte dei Conti, composta dai magistrati Vincenzo Lo Presti, Francesco Antonio Musolino e Stefania Anna Dorigo, ha diviso la sua relazione sullo stato delle finanza del Comune di Cosenza in tre parti: Monitoraggio del Piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale, l’Analisi finanziaria dal 2015 al 2018 e le Conclusioni. Analizzate le diverse entrate e le spese dell’Ente, i debiti fuori bilancio, le passività e i progetti di recupero delle tassazioni evase, la mancata alienazione di immobili e il grave deficit di cassa, la Corte non ritiene sufficienti le controdeduzioni proposte dal Comune, e scrive che “risulta confermata la violazione degli obiettivi di risanamento per quanto attiene alla gestione delle entrate” e che risulta un “peggioramento della capacità di pagamento dell’Ente ed evidente scostamento rispetto alla pianificazione di risanamento”.

Nella relazione si legge ancora che “quanto affermato dal Comune circa la copertura dei Debiti Fuori Bilancio emersi nell’arco 2020-2022 appare illusorio, così come appare illusorio l’enorme aumento delle entrate ipotizzato dall’Ente nel periodo 2020-2022, accompagnato da un radicale calo delle spese” e che si “deve quindi confermare che – come già messo in luce dalla deliberazione n. 66/2019 – negli esercizi 2015-2018, quando già era stato intrapreso il percorso di risanamento, l’Ente ha continuato ad accumulare massa passiva”. “Quindi, in definitiva, appare evidente la sussistenza di una grave e reiterata violazione degli “obiettivi intermedi” fissati dal PRFP del Comune di Cosenza negli esercizi 2075,2016,2017 e 2018 e, conseguentemente, – si legge nella relazione – bisogna ritenere che il PRFP – nonostante siano trascorsi sei anni dalla sua adozione e oltre quattro anni dalla sua approvazione da parte delle SS.RR. in speciale composizione – abbia fallito nei suoi obiettivi di risanamento”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Siamo immersi in una società dove l'adolescente quasi non esiste perché si passa direttamente dall'infanzia all'essere 'considerati grandi'"
Ignoti si sono introdotti nel palazzo sottraendo alcuni infissi in alluminio. Non è ancora chiaro quando sia stato perpetrato il furto
"Questa sarà la più grande opera pubblica green al mondo, che porterà il mondo a vernirla ad ammirare"
Secondo l’accusa, il presunto ‘ndranghetista minacciò il magistrato Bruni quando era sostituto procuratore a Crotone
Sui social è diventato virale un video che mostra insegnanti e alunni intenti a cantare cori giallorossi dopo il suono della campanella
In 18, invece, hanno presentato richiesta di asilo in Italia e sono stati trasferiti in vari centri della rete Sai
Il legale: "Il racconto conferma che sono trascorsi troppi tragici minuti dall'urto sulla secca fino a quando sono arrivati i soccorsi"
“Riteniamo sia molto grave e inaccettabile una tale condotta da parte di un tesserato, che oltrepassa ogni carattere goliardico e campanilistico”, scrive l’associazione
In programma cinque incontri con gli studenti Unical per diffondere la conoscenza della missione di AIRC e approfondire tematiche legate al mondo della ricerca oncologica
Secondo il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, "non sono i semplici annunci che cambieranno le sorti della nostra terra"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved