Coronavirus, oggi i nuovi colori: Calabria verso la zona arancione

quarta dose speranza

Oggi, venerdì 5 marzo, mezza Italia cambierà colore e virerà verso il rosso (cioè verso il lockdown) o  l’arancione. Poche regioni rimarranno gialle. Il Covid avanza, l’Italia si arrocca in zona rossa e arancione. Oggi la consueta riunione della Cabina di regìa prende in esame il monitoraggio settimanale dell’Istituto Superiore di Sanità, dopodiché il ministro della Salute, Roberto Speranza, deciderà i nuovi colori delle regioni con le relative restrizioni che entreranno in vigore lunedì 8 marzo.

A rischiare restrizioni ulteriori e fasce diverse, secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, sono Emilia-Romagna e Campania. L’epidemia accelera sotto la spinta delle varianti e giovedì sono stati 22.865 i nuovi contagi che portano a quasi 3 milioni i casi accertati dal febbraio scorso. Quasi 100mila le vittime Covid dall’inizio della pandemia.

A rischiare restrizioni ulteriori e fasce diverse, secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, sono Emilia-Romagna e Campania. L’epidemia accelera sotto la spinta delle varianti e giovedì sono stati 22.865 i nuovi contagi che portano a quasi 3 milioni i casi accertati dal febbraio scorso. Quasi 100mila le vittime Covid dall’inizio della pandemia.

Zona rossa

Sarà il monitoraggio di oggi a stabilire il cambio dei colori che scatterà lunedì 8 marzo dopo l’ordinanza del ministro della Salute, Roberto Speranza. A rischiare di scivolare in zona rossa è l’Emilia-Romagna, già costellata di province con restrizioni più dure. A pesare due parametri: Rt sopra 1 e la crescita dei ricoveri in terapia intensiva. “La priorità è vaccinare” dice il governatore Stefano Bonaccini. In Campania, a “rendere ormai inevitabile la zona rossa è la fortissima crescita del contagio” connesso alle varianti. Lo spiega l’unità di crisi regionale che ha disposto tamponi di massa nei comuni con più casi.

Calabria arancione?

Se la Lombardia gioca d’anticipo la carta arancione scuro, il Piemonte resta in bilico con l’impennata di contagi (2.167) e l’occupazione delle terapie intensive vicina alla soglia critica. “Ma non dovremmo passare in zona rossa”, rassicura il governatore Alberto Cirio. Anche l’Abruzzo dovrebbe “complessivamente rimanere in zona arancione” spiega il presidente Marco Marsilio. I dati dell’epidemia mettono a rischio arancione Calabria e Friuli-Venezia Giulia. Scontato il passaggio del Veneto che conta 1.500 nuovi casi in 24 ore e un Rt salito a 1,12.

“È verosimile che si torni a ballare. L’aereo potrà avere delle turbolenze in volo”, ha ammesso il governatore Luca Zaia. In bilico anche la Puglia dove l’Rt resta inferiore a 1, “ma gli indicatori segnalano un rischio moderato e per questo potremmo essere in arancione” ammette l’assessore regionale alla Salute, Pierluigi Lopalco. L’Rt del Lazio si ferma poco sotto l’1 (0,98) e salvo problemi sulle terapie intensive, la regione dovrebbe rimanere in giallo.

Dai 339.635 tamponi analizzati ieri (circa 20 mila in meno del giorno precedente) l’indice di positività è schizzato al 6,7% (mercoledì era al 5,8%). In aumento i ricoveri (+ 394) e le terapie intensive (il saldo è +64, ma solo ieri i nuovi ingressi sono stati 232). Un cenno ai vaccini: 1,5 milioni di italiani hanno già ricevuto le due dosi. In tutto ne sono state somministrate 4,9 milioni.

La terza ondata

Dopo un periodo di apparente calma piatta, la curva dell’epidemia è tornata salire: in una settimana (24 febbraio al 2 marzo) i contagi sono aumentati del 33% certifica la Fondazione Gimbe. “È l’inizio della terza ondata — afferma il presidente Nino Cartabellotta — che trova la strada spianata. Le zone rosse vengono decise troppo tardi e la campagna vaccinale fatica a decollare”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Yes I Start Up Calabria è un percorso di accompagnamento gratuito per fornire gli strumenti necessari all’autoimprenditorialità
"Dal 2021 abbiamo ripreso ad assumere ed abbiamo dotato i piccoli comuni dei fondi per assumere i tecnici"
La piantagione, nascosta tra la fitta vegetazione, era costituita da circa 80 piante di cannabis, alcune alte anche 2 metri
"L'Università Mediterranea è pronta ad offrire il necessario supporto scientifico per le attività di studio e di ricerca di avanguardia"
Io autentico Odv si è fatta promotrice di un corso gratuito per i “Progetti di vita” e “Dopo di noi”. L’offerta è rimasta lettera morta
La pressione cede rapidamente favorendo l'ingresso di aria più umida responsabile di un peggioramento climatico con piogge sparse
La giornata è aperta a tutti ed in particolare alle persone fragili, ai soggetti svantaggiati ed agli anziani
Le due scosse registrate dalle stazioni sismiche dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno lo stesso epicentro
"Andremo avanti fino al ritiro della riforma", "Macron vattene", gridavano alcuni fra le centinaia di sindacalisti e lavoratori in sciopero
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved