Emergenza cinghiali a Marcellinara, via libera a un piano straordinario per l’abbattimento

Nei prossimi giorni, è previsto un incontro pubblico sull’emergenza cinghiali, occasione per le istituzioni di confrontarsi sulle metodologie d'intervento.
cinghiali

Dopo lo sfogo dei giorni scorsi esternato dal sindaco di Marcellinara Vittorio Scerbo, dalla Regione Calabria è arrivata la proposta di discussione di un piano straordinario di abbattimento e contenimento dei cinghiali, per dare una pronta risposta al bisogno di sicurezza e di tutela di cittadini e agricoltori che si dicono stremati da un rapporto fin troppo ravvicinato e turbolento con la fauna selvatica.

A seguito dell’incontro svoltosi nei giorni scorsi in Prefettura a Catanzaro, promosso dal Prefetto Enrico Ricci, per affrontare le possibili soluzioni al problema, l’invito al dialogo è stato immediatamente raccolto da Scerbo e dal Direttore del Dipartimento Regionale Agricoltura e Forestazione, Giacomo Giovinazzo, che, nel corso di una riunione, su delega dell’Assessore Gianluca Gallo, ha proposto un piano straordinario di abbattimento e contenimento dei cinghiali nel territorio di Marcellinara attraverso l’attivazione di apposite squadre di cacciatori-selettori. Il sindaco del comune calabrese ha ringraziato il Prefetto di Catanzaro per la grande attenzione riservata all’emergenza cinghiali sul territorio, per la disponibilità ad affrontare un problema che, sottolinea Scerbo “sta creando tanto pericolo, disagio, panico e preoccupazione tra cittadini ed agricoltori”.

A seguito dell’incontro svoltosi nei giorni scorsi in Prefettura a Catanzaro, promosso dal Prefetto Enrico Ricci, per affrontare le possibili soluzioni al problema, l’invito al dialogo è stato immediatamente raccolto da Scerbo e dal Direttore del Dipartimento Regionale Agricoltura e Forestazione, Giacomo Giovinazzo, che, nel corso di una riunione, su delega dell’Assessore Gianluca Gallo, ha proposto un piano straordinario di abbattimento e contenimento dei cinghiali nel territorio di Marcellinara attraverso l’attivazione di apposite squadre di cacciatori-selettori. Il sindaco del comune calabrese ha ringraziato il Prefetto di Catanzaro per la grande attenzione riservata all’emergenza cinghiali sul territorio, per la disponibilità ad affrontare un problema che, sottolinea Scerbo “sta creando tanto pericolo, disagio, panico e preoccupazione tra cittadini ed agricoltori”.

La reazione a seguito dell’ordinanza emessa dal sindaco

“È positivo – ha proseguito il Sindaco Vittorio Scerbo – che le istituzioni si siedano al tavolo e si confrontino nel merito per discutere di questa grave emergenza. Sapevo bene che l’ordinanza emessa avrebbe creato, come ha creato, uno squarcio e un’attenzione particolare da parte dell’opinione pubblica che non vuole più convivere con questa continua paura dei cinghiali. Sappiamo che questo proposto è un primo passo e probabilmente ne serviranno tanti altri, ma noi staremo vigili nel mantenere alta l’attenzione”.

E proprio per fare il punto sulla situazione ma anche raccogliere proposte, istanze, preoccupazioni, giorno 3 maggio, alle ore 18.00, nella Sala della Cultura “Giovanni Paolo II” di Marcellinara, si terrà un incontro pubblico sull’emergenza cinghiali, occasione per le istituzioni di confrontarsi sulle metodologie d’intervento.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L’anticiclone Zèfiro prova a portare l’Estate, ma questo maggio 2023 continuerà ad alternare schiarite e diffusa instabilità
Agli idonei di questa tornata sono state messe a disposizione le 719 sedi rimaste vacanti che non sono state scelte, né assegnate d’ufficio ai primi 4124
L’Università della Calabria vince il bando nazionale per l’edilizia sportiva. Nel '24 avvio dei lavori per la Cittadella dello Sport ed il potenziamento delle strutture del Campus
La partecipazione all’evento è gratuita e dà diritto a 3 crediti formativi per gli avvocati
La banca ha chiamato i clienti invitandoli a restituire le somme eccedenti, pena l’addebito sul conto corrente
Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio impiega un cofinanziamento fino al valore massimo complessivo di 550 milioni di euro
Le operazioni hanno consentito di liberare diverse aree pubbliche che risultavano occupate dall'ingombro dei mezzi
La prima deposizione in un processo del nuovo collaboratore di giustizia nipote del boss Pantaleone Mancuso, detto Luni
Effettuati più di 1200 tamponi. Un morto nelle ultime 24 ore
Entrambi, nel dicembre dello scorso anno, si erano resi responsabili di una violenta aggressione, avvenuta nei pressi di un locale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved