Materia, Festival del Design del Sud Italia: le novità di Aricò

La macchina organizzativa della IV edizione del Materia Independent Design Fetival è all’opera a ritmo serrato.

Grandi novità per il più importante festival del design del Sud Italia, ideato e organizzato da Officine AD degli architetti catanzaresi Domenico Garofalo e Giuseppe Anania, che si terrà a Catanzaro dal 19 al 22 settembre.

Grandi novità per il più importante festival del design del Sud Italia, ideato e organizzato da Officine AD degli architetti catanzaresi Domenico Garofalo e Giuseppe Anania, che si terrà a Catanzaro dal 19 al 22 settembre.

La direzione artistica di Antonio Aricò – designer calabrese molto apprezzato sulla scena internazionale,  espressione del vero senso del progettare italiano, fusione tra artigianato, design e poesia, creatore di oggetti iconici, consulente per aziende leader nel mondo come Seletti, Alessi e Barilla e conosciuto per “le storie e i racconti oltre il progetto” – sta già apportando una nuova linfa.

Aricò ha le idee chiare: “Con questa edizione porremo l’attenzione su riflessioni legate alla parola design che vogliono allontanarsi dal mondo delle ‘fiere di prodotto’, per focalizzarsi su operazioni comunicative che mirano a raccontare il fascino di una terra, la Calabria, che merita di essere narrata con nuova dignità.”

La parola design, ad esempio, sarà bruciata in un falò notturno sul mare; danze popolari saranno coreografate in chiave contemporanea dalla designer Sara Ricciardi, considerata tra le donne del design contemporaneo italiano più influenti; il “Ballo dei Giganti” darà vita alla storia d’amore di “Mata & Grifo”, presentata allo scorso Fuori Salone di Milano dal brand Altreforme e messa in scena da Valentina Fontana Castiglioni, Elena Salmistraro e lo stesso Aricò.

Il cuore della manifestazione sarà, come sempre, il Complesso Monumentale del San Giovanni che sorge sull’area del castello normanno, eretto nell’XI secolo da Roberto il Guiscardo e parzialmente distrutto nel Quattrocento. Gli eventi coinvolgeranno altri luoghi identitari del capoluogo calabrese, come il mare e le vie e i chiostri del Centro Storico.

E poi, non mancheranno le storie raccontate da noti designer internazionali, talk, esposizioni ed appuntamenti serali, in un mélange tra passato e contemporaneo.

Grande attenzione sulla mostra dedicata  ai giovani: un allestimento che metterà in risalto i progetti selezionati dalla Call “Materia-Oltre Design” che scadrà il 15 luglio – tantissime le richieste pervenute da tutta Italia e anche Oltralpe – per la quale è prevista una borsa di ricerca in collaborazione con la Caffé Guglielmo. I prodotti dovranno sviluppare la suggestione di un vero viaggio nel tempo per esaltare tutto ciò che è “storie” e tradizione; tempo-evoluzione, cambiamenti e storie antiche che rinascono. Artcraft design, tempo e materia ossia l’imperfezione che è bellezza. Potranno concorrere, ai fini della selezione, designer, artigiani e brand emergenti, mediante la proposizione di prototipi, produzioni e autoproduzioni, fisicamente realizzati. La call è riservata esclusivamente agli under 40.

“Con ‘Materia-Oltre Design’ – spiega Aricò – faremo un vero e proprio viaggio nella memoria, per esaltare storie antiche che rinascono fresche tra le strade, le ‘rughe’ del capoluogo della Calabria, centro del Mediterraneo.”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Un girato che racconta la situazione disastrata del sistema sanitario nazionale con riferimento agli ospedali del Sud Italia
Il campione siciliano per la straordinaria occasione ha partecipato in collegamento dal Sudafrica dove si trova per motivi sportivi
"Sarò io stesso a interessarmi della vicenda e a vigilare su quanto accade nei cimiteri catanzaresi in qualità di pubblico amministratore"
I laureati in Informatica e in Ingegneria Informatica all'Università della Calabria risultano tra i più richiesti d’Italia
Una famiglia calabrese su due non si fida di bere l'acqua del rubinetto e l'acquista confezionata
"Non si può perdere altro tempo: il debito della sanità calabrese deve essere quantificato e ripianato. Altrimenti si rischia il disastro"
Passo in avanti verso il completamento della Trasversale delle Serre, la strada di congiungimento fra Jonio e Tirreno da anni incompiuta
A seguito di controllo è risultato che il motorino era stato rubato nei giorni scorsi con il numero del telaio si è risaliti al proprietario
Uno scarico industriale, realizzato abusivamente e utilizzato da un caseificio è stato sequestrato dai militari della Capitaneria di Porto
Nell'incontro si è parlato di infrastrutture, transizione energetica, situazione geopolitica, flussi migratori, autonomia differenziata e riforme istituzionali
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved