‘Ndrangheta a Reggio, maxi confisca da quasi 3 milioni di euro a imprenditore legato ai clan

Attivo nel settore del commercio all’ingrosso di prodotti alimentari, il profilo criminale emerso nelle operazioni “Il Padrino” e “Gotha”

Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria e personale della Polizia di Stato, con il coordinamento della locale Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia, diretta da Giovanni Bombardieri, stanno dando esecuzione, a Reggio Calabria e Catanzaro, ad un provvedimento emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria che dispone l’applicazione della misura di prevenzione patrimoniale della confisca su compendi societari, beni immobili, mobili registrati, denaro contante e disponibilità finanziarie – per un valore complessivamente stimato in 2,7 milioni di euro – riconducibili all’imprenditore reggino Giovanni Pellicano, operante nel settore del commercio all’ingrosso di prodotti alimentari.

Operazione “Il padrino”

Operazione “Il padrino”

L’elevato profilo criminale di Pellicano era emerso nell’operazione “Il Padrino”, nel cui ambito il proposto è stato condannato in via definitiva alla pena di 8 anni di reclusione per il reato di associazione di stampo mafioso in ragione dell’appartenenza alle articolazioni territoriali della ‘ndrangheta denominate “cosca De Stefano” e “cosca Tegano”. Il quadro di pericolosità sociale dell’imprenditore – allo stato del procedimento e fatte salve successive valutazioni in merito all’effettivo e definitivo accertamento delle responsabilità – era emersa altresì nell’operazione “Gotha”, nel cui ambito è stato condannato, in primo grado, alla pena di mesi dieci di reclusione per minaccia aggravata dal metodo mafioso. Alla luce delle richiamate evidenze, la locale Direzione Distrettuale Antimafia – sempre più interessata agli aspetti economico-imprenditoriali legati alla criminalità organizzata – ha delegato il Gico del Nucleo Polizia Economico Finanziaria, la Divisione Anticrimine della Questura di Reggio Calabria ed il Gruppo della Guardia di Finanza a svolgere apposita indagine a carattere economico/patrimoniale finalizzata all’applicazione, nei confronti del citato imprenditore, di misure di prevenzione personali e patrimoniali.
L’attività in rassegna, anche valorizzando le risultanze delle pregresse indagini, ha consentito di delineare il profilo di pericolosità sociale qualificata del soggetto e di rilevare, attraverso una complessa e articolata attività di riscontro, anche documentale, il patrimonio direttamente ed indirettamente nella disponibilità del medesimo, il cui valore sarebbe risultato sproporzionato rispetto alla capacità reddituale manifestata.

L’elenco dei beni confiscati

Alla luce di tali risultanze, la Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria ha prima disposto il sequestro del patrimonio riferibile al citato imprenditore e, successivamente, riconoscendo la validità dell’impianto indiziario, con il provvedimento in esecuzione ha decretato – allo stato del procedimento ed impregiudicata ogni diversa successiva valutazione nel merito – l’applicazione della misura di prevenzione patrimoniale della confisca dell’intero patrimonio aziendale di una società, operante nel settore del commercio all’ingrosso di prodotti alimentari, di 9 terreni, di 3 fabbricati, di 1 autovettura, di oltre 110 mila euro in contanti, nonché di tutti i rapporti bancari e delle relative disponibilità, per un valore complessivamente stimato in 2,7 milioni di euro.
Con il medesimo provvedimento, inoltre, l’autorità giudiziaria ha sottoposto l’imprenditore alla misura di prevenzione personale della Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza per la durata di anni 3 e mesi 6, con obbligo di soggiorno nel comune di residenza o di dimora abituale. L’attività di servizio in rassegna testimonia ancora una volta l’elevata attenzione della Guardia di Finanza e della Polizia di Stato, sotto la direzione della Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia, che continua a essere rivolta all’individuazione e alla conseguente aggressione dei patrimoni e delle disponibilità finanziarie illecitamente accumulati dalle consorterie criminali di stampo mafioso, allo scopo di arginare l’inquinamento del mercato e della sana imprenditoria, con l’intento di ripristinare adeguati livelli di legalità, trasparenza e sicurezza pubblica. 

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'appuntamento è per domenica 16 giugno e al centro dell'iniziativa ci sarà la terza età. Il titolo è già tutto un programma: "Siamo tutti anziani"
Secondo quanto raccontato da "Basta vittime sulla statale 106": il conducente della vettura sbalzato fuori dall'abitacolo e incastrato nel guardrail
Ci sono anche due deputati calabresi tra i parlamentari sanzionati dall'ufficio di presidenza della Camera dei deputati
Soddisfazione da parte del presidente di Coldiretti Calabria Franco Aceto: "Ma non basta, la mobilitazione continua"
l'inviato
Centinaia di chilometri di arenile ubicati a ridosso della statale 18 invasi da erbacce, rifiuti e liquami fognari
L'Intervista
Il testo licenziato dal Senato - spiega il governatore della Calabria al Corriere della Sera - è un buon testo, ma deve essere migliorato”
I messaggi social con la firma delle “Brigate Rosse” diretti a due cosiddetti "diarchi fascisti": "Siete condannati a morte"
La Cgil incalza di fronte all'ennesimo episodio "Bisogna prendere provvedimenti drastici e urgenti affinché i colleghi vengano tutelati"
Accolte le istanze dei difensori del 31enne, di Spadola. Il Tribunale di Messina ha ritenuto inammissibile la richiesta della Dda
Accusati in concorso tra di loro di peculato, erano stati arrestati nell'ambito di un'inchiesta della Guardia di finanza. Accolte le le richieste della difesa
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2024 © All rights reserved