‘Ndrangheta e la tesi alternativa sull’omicidio Mormile: “ucciso perché conosceva un intreccio di poteri”

Il gup nelle motivazioni della sentenza: "era a conoscenza dei rapporti tra 'ndrangheta e servizi segreti"

C’è una tesi “alternativa” sull’omicidio di Umberto Mormile, l’educatore del carcere di Opera ucciso dalla ‘ndrangheta nelle campagne di Carpiano, nel Milanese, l’11 aprile del 1990. Venne ammazzato perché Mormile era “a conoscenza” dei rapporti tra ‘ndrangheta e servizi segreti, in un contesto di “intreccio di poteri”, non è “irragionevole”, non è l’unica verità “possibile”, ma è “concretamente prospettabile”. Lo scrive il gup di Milano nelle quasi 170 pagine di motivazioni della sentenza del 15 marzo scorso con cui sono state inflitte altre due condanne, a distanza di quasi 34 anni dai fatti: 7 anni ai due collaboratori di giustizia Salvatore Pace E Vittorio Foschini, finiti imputati in seguito alla riapertura delle indagini voluta dai familiari di Mormile. Dalle motivazioni, che ripercorrono passo passo gli atti di numerosi processi del passato, tra cui quello sulla cosiddetta “‘ndrangheta stragista” e le dichiarazioni di numerosi collaboratori, viene a galla, in sostanza, una nuova “verità prospettabile”, rispetto a quella emersa con le condanne anni fa per l’omicidio di Mormile, già inflitte, tra gli altri, come mandanti ai boss della ‘ndrangheta Antonio Papalia, Franco Coco Trovato e Domenico Papalia.

Intreccio di poteri

Intreccio di poteri

Mormile, infatti, ha messo a verbale un collaboratore, doveva essere ucciso, come riportato nelle motivazioni, perché “parlava troppo e perché era a conoscenza dei rapporti” che Domenico Papalia “aveva con i servizi segreti”. Per il gup, dunque, l’omicidio Mormile si potrebbe “collocare” proprio in questo “intreccio di poteri e di precari equilibri tra forze, solo apparentemente antitetiche”.
   

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Confermato l'ordinanza di custodia cautelare nei confronti di Francesco Putortì, indagato per omicidio e tentato omicidio
L'appuntamento è per domenica 16 giugno e al centro dell'iniziativa ci sarà la terza età. Il titolo è già tutto un programma: "Siamo tutti anziani"
Secondo quanto raccontato da "Basta vittime sulla statale 106": il conducente della vettura sbalzato fuori dall'abitacolo e incastrato nel guardrail
Ci sono anche due deputati calabresi tra i parlamentari sanzionati dall'ufficio di presidenza della Camera dei deputati
Soddisfazione da parte del presidente di Coldiretti Calabria Franco Aceto: "Ma non basta, la mobilitazione continua"
l'inviato
Centinaia di chilometri di arenile ubicati a ridosso della statale 18 invasi da erbacce, rifiuti e liquami fognari
L'Intervista
Il testo licenziato dal Senato - spiega il governatore della Calabria al Corriere della Sera - è un buon testo, ma deve essere migliorato”
I messaggi social con la firma delle “Brigate Rosse” diretti a due cosiddetti "diarchi fascisti": "Siete condannati a morte"
La Cgil incalza di fronte all'ennesimo episodio "Bisogna prendere provvedimenti drastici e urgenti affinché i colleghi vengano tutelati"
Accolte le istanze dei difensori del 31enne, di Spadola. Il Tribunale di Messina ha ritenuto inammissibile la richiesta della Dda
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2024 © All rights reserved