Fondi Ue, la Regione avvia attività di ricognizione dei progetti infrastrutturali per gli enti locali

L’obiettivo principale è quello di acquisire informazioni sul potenziale fabbisogno delle comunità nei diversi ambiti di competenza

“La Regione Calabria, la prima in Italia a intraprendere un’iniziativa di questo tipo, ha avviato un’attività di ricognizione finalizzata a individuare progetti infrastrutturali di rilievo prioritario per le comunità locali. L’obiettivo principale è quello di acquisire informazioni sul potenziale fabbisogno delle comunità nei diversi ambiti di competenza, al fine di definire un piano regionale programmatico specifico”. È quanto si legge in una nota della Giunta regionale. “L’attività di ricognizione, fortemente voluta dal presidente della Regione, Roberto Occhiuto, e concretizzatasi grazie all’azione dell’assessore all’Ambiente, alle Partecipate, alla Programmazione unitaria e ai Progetti strategici, Marcello Minenna, si concentra esclusivamente – si fa rilevare – su progetti infrastrutturali cantierabili di proprietà degli Enti locali territoriali, quali Comuni, Unioni di Comuni, Province e Città metropolitane della Regione Calabria. I progetti presi in considerazione devono possedere una progettazione esecutiva già approvata e devono soddisfare le condizioni indicate nell’Avviso ricognitivo”.

L’amministrazione regionale “si riserva il diritto di adottare i provvedimenti necessari per la definizione di un piano regionale dei progetti di particolare interesse per le comunità locali, coerente con i termini e gli ambiti di intervento del Por Fesr Fse 2014/2020. Gli interventi oggetto di ricognizione – è scritto – devono rispettare una serie di requisiti e condizioni. Dovranno essere dotati di progettazione esecutiva approvata da parte degli enti locali, in linea con il prezziario delle opere pubbliche della Regione Calabria per il 2023; l’importo dell’intervento deve rientrare nell’intervallo compreso tra 150.000 euro e 1 milione di euro; i progetti devono ricadere nelle tipologie di interventi specificate nell’allegato 1 e rispettare i prerequisiti e i vincoli in coerenza con i criteri di selezione del Por 2014/2020 applicabili all’intervento; la chiusura finanziaria dell’intervento (ivi incluso il rilascio del certificato di regolare esecuzione) avvenga entro il 10 dicembre 2023.Questa attività di ricognizione della Regione Calabria – è infine scritto – rappresenta un importante iniziativa di collaborazione interistituzionale verso lo sviluppo e il potenziamento delle infrastrutture locali, mirando a soddisfare le esigenze concrete delle comunità e a migliorare la qualità della vita nella regione”.

L’amministrazione regionale “si riserva il diritto di adottare i provvedimenti necessari per la definizione di un piano regionale dei progetti di particolare interesse per le comunità locali, coerente con i termini e gli ambiti di intervento del Por Fesr Fse 2014/2020. Gli interventi oggetto di ricognizione – è scritto – devono rispettare una serie di requisiti e condizioni. Dovranno essere dotati di progettazione esecutiva approvata da parte degli enti locali, in linea con il prezziario delle opere pubbliche della Regione Calabria per il 2023; l’importo dell’intervento deve rientrare nell’intervallo compreso tra 150.000 euro e 1 milione di euro; i progetti devono ricadere nelle tipologie di interventi specificate nell’allegato 1 e rispettare i prerequisiti e i vincoli in coerenza con i criteri di selezione del Por 2014/2020 applicabili all’intervento; la chiusura finanziaria dell’intervento (ivi incluso il rilascio del certificato di regolare esecuzione) avvenga entro il 10 dicembre 2023.Questa attività di ricognizione della Regione Calabria – è infine scritto – rappresenta un importante iniziativa di collaborazione interistituzionale verso lo sviluppo e il potenziamento delle infrastrutture locali, mirando a soddisfare le esigenze concrete delle comunità e a migliorare la qualità della vita nella regione”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I giallorossi sono tra le sette società di serie A e B che non hanno rispettato il minuto di silenzio disposto dalla Figc
Semaforo verde al bonus benzina per le fasce deboli e alla proroga del bonus mutui per gli under 36. Sul tavolo, anche la 'sanatoria scontrini'
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved