L’inflazione colpisce i più poveri e le famiglie calabresi soffrono di più: “Stangata da 3mila euro”

La denuncia del Codacons: "Il ribasso è un'illusione ottica. Per le famiglie la stangata e di tremila euro in un anno"
inflazione codacons

“Il ribasso dell’inflazione registrato a gennaio è una mera illusione ottica, dovuta al forte calo dei prezzi dei beni energetici”. Lo afferma il Codacons commentando i dati definitivi sui prezzi al consumo diffusi dall’Istat. “I numeri sull’inflazione non devono trarre in inganno, il caro-prezzi continua purtroppo anche a gennaio ad abbattersi sugli italiani, con il tasso al 10% che, a parità di consumi e considerata la spesa totale annua delle famiglie, rappresenta una mazzata da +2.925 euro annui per la famiglia tipo, +711 euro solo per il cibo; +3.788 euro per un nucleo con due figli (+969 euro solo per la spesa alimentare). Il rallentamento registrato il mese scorso è da attribuire unicamente al forte ribasso dei prezzi dei beni energetici regolamentati, che passano su base annua da +70,2% a -12%. Al contrario si accentua l’inflazione per i prodotti ad alta frequenza d’acquisto (da +8,5% a +8,9%) e gli alimentari continuano a mantenersi su livelli elevati (+12,6%). Sul fronte dei prezzi al dettaglio, quindi, l’Italia è messa ancora male, e la strada per riportare i listini alla normalità è purtroppo ancora lunga”.

Colpite le fasce più deboli della popolazione

Colpite le fasce più deboli della popolazione

Gli aumenti generalizzati, soprattutto dei beni essenziali, finiscono per colpire maggiormente le fasce più deboli. L’inflazione finisce per far esplodere le disuguaglianze – afferma Francesco Di Lieto del Codacons – non a caso è proprio la Calabria la regione che soffre in maniera più marcata il peso dell’inflazione, specie per la spesa in beni primari. L’inflazione finisce, quindi, per essere una “tassa” ma, contrariamente a quanto previsto dalla nostra Costituzione, si tratta di una tassa tutt’altro che progressiva. La crescita dei prezzi al consumo pesa ovviamente su tutte le famiglie, ma il differenziale inflazionistico tra le famiglie più povere e quelle con maggiore capacità di spesa continua ad ampliarsi. Il Codacons ricorda come il 40 % delle famiglie calabresi rientrino tra quelle con livelli di consumo più bassi rispetto alla media nazionale, proprio perché godono di redditi minori. Una spesa composta, essenzialmente, da beni di prima necessita (alimentari e farmaci) e la restante parte per garantirsi l’abitazione e pagare tributi e utenze.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sono dodici, invece, le persone che ancora risultano disperse. Tra loro ci sono sei sono minori, tre donne e tre uomini
Durante la manifestazione è interdetta la navigazione, l’ancoraggio, la sosta, nonché ogni altra attività subacquea o di superficie
Prima della deposizione di Domenico Guastalegname, la Dda di Catanzaro ha depositato un verbale con all’interno un colloquio con il padre Antonio
Un’altra procedura concorsuale si espleterà, inoltre, tra giugno e luglio e riguarda 113 posti per funzionari
La Dda di Catanzaro ha invocato la pena più alta nei confronti di Alfonso Mannolo, considerato "il dominus"
La richiesta arriva da Maria Rosaria Nesci, esponente di Noi con l’Italia, candidata nella coalizione di Occhiuto alle ultime regionali. Nel mirino anche il segretario generale Scuglia
La donna era stata posta ai domiciliari lo scorso 1 giugno a seguito di un'ordinanza del gip di Catanzaro, emessa su richiesta della Dda
Secondo l'accusa coinvolte le famiglie degli Accorinti di Zungri, i Grillo di San Calogero le consorterie reggine e i Gallace di Guardavalle  
Nonostante l'intervento di due ambulanze del 118 e dei sanitari che hanno cercato di rianimarlo, il bimbo è spirato
Anche il compagno era privo di conoscenza, ma non in pericolo di vita. In corso le indagini per capire se si è trattato di un incidente o se i due abbiano cercato di togliersi la vita
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved