Lo scrittore Dara ed i romanzi di una Girifalco ormai internazionale

Dara al Rotary

Quasi due ore fuori dal tempo, catapultati nella Girifalco degli anni Sessanta, nel narrare suggestivo di uno scrittore dal grande talento che evoca intimità e calore, e offre spunti di intense riflessioni sulla natura delle cose che partono dalle coincidenze per trovare un ordine delle cose e dare un senso alle vite che lo circondano.

Lo scrittore Domenico Dara, ospite del Rotary Club Catanzaro Tre Colli, si è soffermato con generosità sul tema scelto per il primo caminetto letterario del 2020 “Incanto e disincanto tra coincidenze e meccaniche celesti”, parlando con la lingua della famiglia e dell’infanzia, donando intensità e autenticità alle storie narrate.

Lo scrittore Domenico Dara, ospite del Rotary Club Catanzaro Tre Colli, si è soffermato con generosità sul tema scelto per il primo caminetto letterario del 2020 “Incanto e disincanto tra coincidenze e meccaniche celesti”, parlando con la lingua della famiglia e dell’infanzia, donando intensità e autenticità alle storie narrate.

L’incontro, molto partecipato – che ha registrato la presenza, tra gli altri, anche del sindaco di Girifalco Pietrantonio Cristofaro e dell’assessore alla cultura Elisabetta Sestito, oltre che di molti soci – è stato aperto dal commosso ricordo di Maurizio Ferrara, socio del Rotary Club Catanzaro Tre Colli, scomparso prematuramente lo scorso 23 dicembre e ricordato dal presidente Vincenzo De Filippo.

Vincitore del Premio Corrado Alvaro 2015, sezione Opera prima, del Premio Città di Como 2015, sezione Esordienti, e del Premio Stresa 2017: sono solo alcuni dei riconoscimenti ricevuti da Domenico Dara grazie ai due romanzi che hanno fatto conoscere Girifalco e la Calabria oltre i confini nazionali: “Breve trattato sulle coincidenze” e “Appunti di meccanica celeste”.

PERCHE’ GIRIFALCO

“Non riuscivo a immaginare un luogo diverso per ambientare le mie storie – dice rispondendo alle domande della giornalista Maria Rita Galati -. Volevo il mio paese ma nello stesso tempo era mia intenzione trasfigurarlo, renderlo un luogo letterario e, quindi, universale. Girifalco nel romanzo è se stesso ma nello stesso rappresenta tutti i paesi e i luoghi del mondo”. Ogni luogo raccontato, insomma, può diventare il centro del mondo perché le dinamiche umane non hanno coordinate temporali né spaziali.

Con la forza evocativa del linguaggio che è riuscito anche a valicare i confini italiani (il Trattato sulle coincidenze è stato tradotto in tedesco), la platea si è ritrovata al fianco del postino di Girifalco, che intercetta le lettere che deve consegnare e si impadronisce dei segreti dell’intero paese, per reindirizzare il corso di tanti destini.

Ma, per passare al secondo romanzo, “Appunti di meccanica celeste”, Dara ha presentato Lulù il pazzo, Archidemu  Crisippu e don Venanzio, Cuncettina ‘a sìcca che sospira al figlio mai nato, mentre Angeliaddu desidera il padre che non ha mai avuto, e Mararosa che maledice Rorò, per averle rubato l’amore della vita. Personaggi di una Macondo Magnogreca in cui tutti possiamo ritrovarci.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Tra una settimana il verdetto al Rigamonti: silani con due risultati su tre per restare in cadetteria
Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri della compagnia locale
La Questura di Catanzaro ha incontrato cittadini e gruppi di scolari nella centrale Piazza Matteotti dove per l’intera mattinata è stato posizionato uno stand
Pubbliredazionale
Il pizzaiolo di Mordì si è classificato primo in ben sei categorie, vincendo anche il titolo di supercampione della competizione
Sono in tutto 42 le persone coinvolte nell’inchiesta della procura di Cosenza. Nell’elenco anche il sindaco sospeso Marcello Manna
"Oggi è venuto meno il numero legale perché molti dei componenti dello schieramento di Fiorita lo hanno abbandonato al suo destino"
Le dichiarazioni del deputato reggino a seguito dell'approvazione del decreto in Senato
Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di oggi. L’uomo è precipitato da un ponteggio mentre si trovava all’interno di un’azienda
LA SENTENZA
La sentenza di primo grado a quasi venti anni dall'operazione "Repley": nove condanne e tre assoluzioni. In Appello la scure della prescrizione
Il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana di Reggio Calabria: "Devono essere infrastrutture strategiche da implementare a prescindere dal Ponte"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved