‘Ndrangheta, droga e armi a Catanzaro: la Dda chiude le indagini per 32 indagati (NOMI)

Le armi vendute alle più importanti cosche calabresi, dai Giampà di Lamezia, agli Arena di Isola, ai Mancuso di Limbadi

La  Dda di Catanzaro ha chiuso l’inchiesta “Secreta Collis” nei confronti di 32 indagati, coinvolti nella duplice organizzazione criminale, l’una operante nella gestione del traffico di sostanze stupefacenti e l’altra dedita al traffico di armi, con l’aggravante mafiosa, con base operativa nel quartiere Gagliano di Catanzaro.  

Al vertice dei sodalizi, secondo  i magistrati antimafia Antonio De Bernardo e Veronica Calcagno, che hanno vergato l’avviso di conclusione delle indagini, Domenico Rizza, il  cui gruppo avrebbe avuto a disposizione una quantità industriale di mitra, caricatori, pistole, fucili, proiettili, silenziatori, un vero e proprio arsenale nascosto in contrada Cuturella o in luoghi impervi e difficili da raggiungere nella zona Nord-Ovest di Catanzaro, sotterrati all’interno di bidoni e nascosti tra la vegetazione. Sarebbe stato lui a mantenere stretti contatti con le cosche calabresi per la cessione di armi, curandone le trattative per l’acquisto e la vendita, coadiuvato dal suo uomo di fiducia Marco Riccelli e il figlio di Domenico, Vincenzo Rizza, con cui avrebbero deciso gli spostamenti delle armi da un luogo a un altro, mentre Emanuele Le Pera e la guardia giurata Manuel Argirò, avrebbero assunto il ruolo di partecipi dell’associazione. Quest’ultimo, in particolare, avrebbe acquistato armi e munizioni da rivenditori autorizzati, sfruttando il porto d’armi detenuto per via della sua attività professionale, procurando i contenitori necessari per nascondere non solo le armi ma anche la droga. Armi vendute alle più importanti cosche calabresi, dai Giampà di Lamezia, agli Arena di Isola, ai Mancuso di Limbadi, acquistate dalla ‘ndrangheta per difendersi nel periodo di conflitti tra gruppi e per commettere omicidi. Le attività intercettive e le dichiarazioni di diversi collaboratori di giustizia hanno consentito di ricostruire il peso criminale di Domenico Rizza capace di fornire alla ‘ndrangheta armi in maniera trasversale.

Al vertice dei sodalizi, secondo  i magistrati antimafia Antonio De Bernardo e Veronica Calcagno, che hanno vergato l’avviso di conclusione delle indagini, Domenico Rizza, il  cui gruppo avrebbe avuto a disposizione una quantità industriale di mitra, caricatori, pistole, fucili, proiettili, silenziatori, un vero e proprio arsenale nascosto in contrada Cuturella o in luoghi impervi e difficili da raggiungere nella zona Nord-Ovest di Catanzaro, sotterrati all’interno di bidoni e nascosti tra la vegetazione. Sarebbe stato lui a mantenere stretti contatti con le cosche calabresi per la cessione di armi, curandone le trattative per l’acquisto e la vendita, coadiuvato dal suo uomo di fiducia Marco Riccelli e il figlio di Domenico, Vincenzo Rizza, con cui avrebbero deciso gli spostamenti delle armi da un luogo a un altro, mentre Emanuele Le Pera e la guardia giurata Manuel Argirò, avrebbero assunto il ruolo di partecipi dell’associazione. Quest’ultimo, in particolare, avrebbe acquistato armi e munizioni da rivenditori autorizzati, sfruttando il porto d’armi detenuto per via della sua attività professionale, procurando i contenitori necessari per nascondere non solo le armi ma anche la droga. Armi vendute alle più importanti cosche calabresi, dai Giampà di Lamezia, agli Arena di Isola, ai Mancuso di Limbadi, acquistate dalla ‘ndrangheta per difendersi nel periodo di conflitti tra gruppi e per commettere omicidi. Le attività intercettive e le dichiarazioni di diversi collaboratori di giustizia hanno consentito di ricostruire il peso criminale di Domenico Rizza capace di fornire alla ‘ndrangheta armi in maniera trasversale.

I nomi dei 32 indagati

Domenico Rizza, detto Enrico, 68 anni, di Catanzaro; Vincenzo Rizza, 39 anni di Catanzaro; Marco Riccelli, 35 anni, di Catanzaro; Emanuele Enrico Lepera, 28 anni, di Catanzaro ; Manuel Argirò, 43 anni, di Catanzaro; Massimo Longo, 55 anni, di Catanzaro; Raffaele Iiritano, 55 anni, di Catanzaro; Francesco Agostino, 56 anni, di Catanzaro; Vittorio Gentile, 50 anni, di Catanzaro; Sergio Rubino, 47 anni, di Catanzaro; Giuseppe Caroleo, 51 anni, di Catanzaro; Angelo Posca, 53 anni, di Catanzaro; Salvatore Tedesco, 31 anni, di Catanzaro; Giuseppe Caliò, 25 anni, di Catanzaro; Rosario Nuccio Caliò, 38 anni, di Catanzaro; Vittorio Falvo, 33 anni, di Catanzaro; Andrea Caracciolo, 41 anni, di Catanzaro; Giampaolo Tripodi, 35 anni di Catanzaro; Loredana Ferraro, 25 anni di Catanzaro; Lorenzo D’Elia, 47 anni, di Catanzaro; Gaetano Muscia, 60 anni di Gioia Tauro; Santina Pasqualone, 50 anni, di Gioia Tauro; Christian Papasidero, 38 anni, di Tropea;  Igor Guarino, 41 anni, di Milano; Alessandro Lanzo, 48 anni, di Catanzaro; Marinella Canino, 50 anni, Catanzaro; Luca Colao, 40 anni, Simeri Crichi ; Valerio Nisticò, 49 anni, Catanzaro; Valerio Nisticò, 49 anni di Catanzaro; Vincenzo Mario Domanico, 48 anni, di Soveria Mannelli; Massimo Cubello, 60 ani, di Catanzaro; Paolo Mazzoni, 26 anni, di Catanzaro; e Carmelo Ripepi, 22 anni di Vibo Valentia.  

Le ipotesi di accusa

Nei confronti degli indagati si ipotizzano a vario titolo l’associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti e associazione finalizzata al traffico di armi con l’aggravante di aver agevolato cosche di ‘ndrangheta, porto e detenzione illegale di armi da fuoco, detenzione di droga. 

Il diritto di difesa

Gli indagati, assistiti da un nutrito collegio difensivo (gli avvocati Nicola Tavano, Gregorio Viscomi, Aldo Ferraro, Francesco Severino, Raffaele Bruno, Gregorio Buccolieri, Alessandro Guerriero, Salvatore Iannone, Francesco Catanzaro, Francesco Gambardella, Antonio Ludovico, Francesco Iacopino, Daniela Scarfone, Michelangelo Miceli)  avranno 20 giorni di tempo per chiedere di essere sentiti dai magistrati, rilasciare dichiarazione spontanee, depositare memorie difensive e compiere ogni altro atto utile per l’esercizio del diritto di difesa prima che la Dda proceda oltre con una richiesta di rinvio a giudizio.

LEGGI ANCHE |   Secreta Collis, la paura dei narcos di Catanzaro di essere spiati e le strategie per evitare i controlli

LEGGI ANCHE | Secreta Collis, la talpa nella Procura di Catanzaro e la pericolosità dei trafficanti di droga e armi

LEGGI ANCHE | La cattura del latitante vibonese e la scoperta della “collina segreta” di Catanzaro: “Così abbiamo disarmato i clan”

LEGGI ANCHE | ‘Ndrangheta, traffico di droga e armi: 20 arresti della Dda di Catanzaro (VIDEO)

LEGGI ANCHE | Il ruolo della guardia giurata di Catanzaro, le armi vendute alle cosche calabresi e le dichiarazioni dei pentiti

LEGGI ANCHE | Secreta Collis | Kalashnikov, ‘ndrangheta e narcotraffico a Catanzaro: 43 indagati (NOMI

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'appuntamento è per domenica 16 giugno e al centro dell'iniziativa ci sarà la terza età. Il titolo è già tutto un programma: "Siamo tutti anziani"
Secondo quanto raccontato da "Basta vittime sulla statale 106": il conducente della vettura sbalzato fuori dall'abitacolo e incastrato nel guardrail
Ci sono anche due deputati calabresi tra i parlamentari sanzionati dall'ufficio di presidenza della Camera dei deputati
Soddisfazione da parte del presidente di Coldiretti Calabria Franco Aceto: "Ma non basta, la mobilitazione continua"
l'inviato
Centinaia di chilometri di arenile ubicati a ridosso della statale 18 invasi da erbacce, rifiuti e liquami fognari
L'Intervista
Il testo licenziato dal Senato - spiega il governatore della Calabria al Corriere della Sera - è un buon testo, ma deve essere migliorato”
I messaggi social con la firma delle “Brigate Rosse” diretti a due cosiddetti "diarchi fascisti": "Siete condannati a morte"
La Cgil incalza di fronte all'ennesimo episodio "Bisogna prendere provvedimenti drastici e urgenti affinché i colleghi vengano tutelati"
Accolte le istanze dei difensori del 31enne, di Spadola. Il Tribunale di Messina ha ritenuto inammissibile la richiesta della Dda
Accusati in concorso tra di loro di peculato, erano stati arrestati nell'ambito di un'inchiesta della Guardia di finanza. Accolte le le richieste della difesa
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2024 © All rights reserved