Cercasi candidato disperatamente, Pd e M5s nel caos: spuntano i nomi di Mauro e Viscomi

Abbandonata per cause di forza maggiore l'idea di candidare una donna, nel centrosinistra si naviga a vista nella speranza che prima o poi qualcuno dica di sì

Resta grande la confusione sotto il cielo calabrese lungo l’asse PD-M5S. Con Roberto Occhiuto, candidato del centrodestra alla presidenza della Regione ormai in movimento da settimane e forte di assetti ben definiti, e Luigi de Magistris, sindaco di Napoli, in campo da mesi con la sua coalizione civica, sono ancora dem e grillini a dover sciogliere i nodi di una situazione ingarbugliata in vista delle elezioni di ottobre, quando i calabresi torneranno alle urne per eleggere il successore di Jole Santelli, la sfortunata governatrice di Forza Italia scomparsa prematuramente il 15 ottobre scorso dopo appena otto mesi di guida del governo regionale. A Catanzaro, nell’ufficio presidenziale della Cittadella regionale, siede ora, in qualità di facente funzioni, Nino Spirlì, il suo vice, che la Lega ha voluto candidare in ticket con Occhiuto. Se nel centrodestra il problema è limitare il numero delle liste (la legge elettorale regionale penalizza le coalizioni ampie) e il candidato governatore ha detto chiaramente di non gradire liste civiche, allo stato attuale delle cose grillini e dem hanno il problema opposto, ossia trovare candidati a partire da quello alla presidenza.

La lunga lista dei no e le candidature bruciate

La lunga lista dei no e le candidature bruciate

La lista dei rifiuti si allunga giorno dopo giorno e, sui social, i calabresi ironizzano sul “casting” in atto per la ricerca del candidato giusto. Hanno declinato l’invito docenti e imprenditori di fama come il professore Nuccio Ordine e l’editore Florindo Rubbettino, che con garbo hanno comunicato alla stampa di non essere interessati a un’esperienza politica, peraltro assai assai rischiosa, e la giornalista Paola Militano. Sono state bruciate dal Pd candidature come quella di Nicola Irto, il giovane ex presidente del Consiglio regionale in un primo momento indicato dal partito ma poi sacrificato davanti ai dubbi dei Cinquestelle. Era stato anche lanciato il nome di Enzo Ciconte, ex parlamentare, professore universitario e storico, che aveva manifestato la sua disponibilità, ma la sua candidatura, proposta da settori della società civile e da intellettuali, non è mai decollata. La soluzione sembrava essere, infine, maturata con la designazione di Maria Antonietta Ventura, presidente regionale dell’Unicef e imprenditrice nel settore degli appalti ferroviari. La scelta dei vertici romani di Pd, M5S, Articolo 1, tuttavia, aveva irritato la base dei tre partiti, disorientati davanti a una candidatura lanciata dall’alto.

Il “passo di lato” di Maria Antonietta e il “no” della Ferrara

Alla fine, nonostante i mugugni, Ventura aveva accettato, ma le voci su un’interdittiva antimafia della prefettura di Lecce a carico di un consorzio di ditte di cui fa parte il suo gruppo ha spinto l’imprenditrice a fare un passo indietro. L’ultimo rifiuto, consegnato a mezzo stampa ieri, è quello di Laura Ferrara, europarlamentare grillina eletta con oltre 42.000 preferenze nella circoscrizione Sud nel 2019. L’eurodeputata ha fatto sapere di non essere interessata e di voler completare il mandato a Strasburgo. Dunque, si riparte da zero? “Siamo abbondantemente sotto lo zero” spiega all’Agi un parlamentare grillino.

Morra e l’idea di appoggiare de Magistris

Nel dibattito interno ai Cinquestelle pesa il dibattito nazionale sul futuro del MoVimento. Fra gli eletti pentastellati c’è chi guarda a Grillo e chi a Conte. Grillini della prima ora del calibro del presidente della commissione antimafia, Nicola Morra, eletto in Calabria, sono fuori dai gruppi parlamentari dopo le vicissitudini legate alla formazione della coalizione che sostiene Mario Draghi, ma hanno ancora un loro “appeal” sulla base dei Cinquestelle.  Morra, nei giorni scorsi, aveva detto all’AGI di non ritenere impossibile una convergenza del campo progressista su de Magistris, il quale, dal canto suo, stamane ad “Agorà” ha ribadito che quelle di ottobre, più che elezioni, rappresenteranno un referendum fra vecchio e nuovo. Come fa ormai da settimane, l’ex pm di Catanzaro ha reiterato in tv il suo invito agli elettori di PD e M5s a sostenerlo. Nei giorni scorsi l’ex magistrato, molto legato alla Calabria per i suoi trascorsi professionali ma anche perché la moglie è di Catanzaro, ha annunciato una coalizione di 8 liste a suo sostegno, a cui hanno aderito partiti e figure simbolo della sinistra radicale come l’ex sindaco di Riace Domenico Lucano. Di de Magistris non vogliono sentir parlare gli altri candidati in competizione. Ernesto Magorno, senatore di (IV), corre al momento da solo, ma invoca da settimane un tavolo riformista senza i Cinquestelle e le formazioni di sinistra estrema che possa individuare in uno dei giovani sindaci calabresi l’aspirante governatore.

L’incognita Tansi e le nuove mosse del Pd

C’è poi Carlo Tansi, ex capo della Protezione Civile regionale. Con il suo movimento “Tesoro Calabria” riscosse un discreto consenso nelle ultime elezioni sfiorando l’8% richiesto dalla legge elettorale per l’accesso in Consiglio regionale dei rappresentanti delle coalizioni. Alleato di de Magistris in un primo momento, si sfilò dall’accordo denunciando presunte trattative fra il sindaco di Napoli e i dem. La sua candidatura alla presidenza resta, quindi, in campo, anche se, inserendosi nella contesa fra Giuseppe Grillo e Giuseppe Conte, si è recentemente detto disponibile a sostenere un eventuale partito dell’ex premier. Il fatto nuovo nel PD, adesso, è la presenza del responsabile degli Enti locali Francesco Boccia in Calabria. Ufficialmente Boccia occupa il ruolo di commissario del partito a Cosenza, dove si gioca la partita della scelta del candidato a sindaco, ma è evidente il suo ruolo anche nella trattativa per le Regionali a nome di un Pd commissariato calabrese da anni. Il 13 e il 14 luglio prossimi arriverà il segretario Enrico Letta. Chissà se l’ex presidente del Consiglio troverà pronta sul piatto la candidatura giusta e definitiva. Il casting continua e nelle ultime ore sono emerse altre due ipotesi: una porta al catanzarese Massimo Mauro, ex calciatore di Juve, Napoli e Udinese; l’altra al professore Antonio Viscomi, deputato del Partito democratico e già vice presidente della Regione Calabria ai tempi di Oliverio. Abbandonata per cause di forza maggiore l’idea di candidare una donna, il Partito democratico e il Movimento Cinquestelle navigano a vista alla ricerca disperata di un candidato che ancora non c’è sperando che, prima o poi, qualcuno dica di sì.

LEGGI ANCHE | Nuova doccia gelata per Pd e M5s, Ferrara dice no: “Continuerò a fare l’europarlamentare”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Due i temi principali. Dall'una e dall'altra parte si sottolinea il clima di "cordialità e collaborazione"
Il consigliere Annamaria Buono delegata ha inteso precisare l’iter che ha portato il Comune a cogliere tale l’opportunità
Il provvedimento da cui era stato raggiunto si rifà all'inchiesta della Procura di Cosenza contro la presunta mala gestione dell’Ente
La ventiquattrenne è uscita dall'abitacolo, il fidanzato è rimasto imprigionato ed è morto annegato
"Tutti coloro che hanno tentato di bloccare questa opera grandiosa e strategica - spiega il commissario regionale - dovranno ripensarci"
La donna era una professionista molto conosciuta nella cittadina, soprattutto per il suo notevole impegno nel sociale
Secondo una stima di ItaliaRimborso, oltre 200mila i viaggiatori italiani possono subire un disservizio per lo sciopero aereo
Il gruppo era composto da otto persone, ma tre di loro non hanno partecipato all'escursione e sono rimaste in hotel
Durante la riunione è stata inoltre rilevata l'importanza di adottare iniziative per affermare i valori del "rispetto" e della "reputazione"
Il procuratore di Catanzaro ospite di ViBook23: "Al tribunale di Vibo servono altri 4-5 giudici. Pnrr? Bisogna essere determinati per realizzare le opere"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved