Detenuti violenti nel carcere di Rossano, Baldino e Tavernise interrogano Nordio

Il 14 aprile scorso, durante una visita ispettiva, i rappresentanti del M5S hanno raccolto i primi campanelli d’allarme
carcere rossano

Il 14 aprile scorso durante una visita ispettiva presso il carcere di Rossano, la deputata Baldino e il consigliere regionale Tavernise, entrambi del M5S, hanno raccolto i primi campanelli d’allarme: le forze in dotazione alla polizia penitenziaria sono sotto organico mentre il numero dei detenuti supera la capienza possibile. Non di rado poi episodi di violenza mettono a rischio l’incolumità degli agenti e la sicurezza. Poi la situazione precipita. Pochi giorni fa il tentativo di aggressione di un detenuto verso un agente per occupare la sezione di detenzione. Da qui le mosse per un’interpellanza al ministro della giustizia.

“Il ministro è a conoscenza di quanto accade nel carcere di Rossano e quali iniziative intende intraprendere per garantire il trasferimento dei detenuti violenti o che già in altri istituti penitenziari si sono resi protagonisti di episodi di violenza e per il rimpinguamento dell’esiguo personale penitenziario in forza al carcere di Rossano?”. È quanto chiedono infatti in un’interpellanza i due rappresentanti pentastellati che poi rimarcano “da mesi nel carcere di Rossano sono condotti detenuti che in altre carceri hanno compiuto atti di violenza o rivolte”.

“Il ministro è a conoscenza di quanto accade nel carcere di Rossano e quali iniziative intende intraprendere per garantire il trasferimento dei detenuti violenti o che già in altri istituti penitenziari si sono resi protagonisti di episodi di violenza e per il rimpinguamento dell’esiguo personale penitenziario in forza al carcere di Rossano?”. È quanto chiedono infatti in un’interpellanza i due rappresentanti pentastellati che poi rimarcano “da mesi nel carcere di Rossano sono condotti detenuti che in altre carceri hanno compiuto atti di violenza o rivolte”.

Nel carcere presenti anche 10 terroristi

“Tutto questo – proseguono i rappresentanti del M5S – accade in un carcere che ospita secondo i dati disponibili 10 terroristi e 219 detenuti in alta sicurezza A.S.3 in una situazione poi di grave sottorganico. Se in ragione del decreto ministeriale 2 ottobre 2017, 153 sarebbero le unità in dotazione, tra cui 3 funzionari, 16 ispettori, 26 sovrintendenti, 108 agenti/assistenti, il personale effettivamente impiegabile quotidianamente si ferma solo a 57 unità. Una carenza grave che mina quotidianamente i livelli di sicurezza, in particolare nel turno notturno ove spesso vengono impiegati 6 agenti a fronte degli 11 previsti, ricorrendo all’accorpamento di più posti di servizio”.

“Ancora più grave rispetto al mancato rimpinguamento del personale penitenziario è che ai ripetuti atti di violenza non seguano i necessari provvedimenti di trasferimento del detenuto violento. Tutto questo denota un lassismo istituzionale pericoloso e preoccupante. Frequenti per non farsi mancare nulla inoltre sono i casi segnalatici di cellulari ritrovati dentro le celle. Serve un intervento deciso del ministero della giustizia perché si garantisca l’incolumità degli agenti e la sicurezza in un carcere che è a tutti gli effetti una polveriera pronta a scoppiare”, concludono.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Spicca, con Tre Tazzine e Due Chicchi, il Golosìa di Marina di Gioiosa Jonica. ma nella lista ci sono i bar più celebri di ogni provincia
Per il presidente Klaus Algeri non è una semplice provocazione ma una proposta vera e concreta da sostenere con forza
L'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune capoluogo ha parlato di "tentativi di strumentalizzazione polemica poco comprensibili"
Ospedali e pronto soccorso chiudono, gli investimenti scarseggiano, medici e infermieri sono pochi e molti vanno all’estero
Le dichiarazioni di Luigi Ciotti nel nuovo numero di "Lavialibera", che presenta anche la mappa aggiornata degli affari della 'ndrangheta
Il servizio, sottolinea la Commissione, "non può essere sostituito nel breve periodo" ma l'Italia si impegna a produrre un piano entro 6 mesi
Udienza preliminare a Bologna. Tra le parti civili anche l'ex portiere Marco Ballotta, vittima di minacce aggravate dalle modalità mafiose
La prossima applicazione dell'ETS (Emission Trading System), secondo l'europarlamentare leghista, "metterà in ginocchio i porti italiani"
San Matteo è stato riconosciuto patrono del Corpo con un documento del 10 aprile 1934, a firma del cardinale Eugenio Pacelli
Si studia anche un decreto con all'interno una proroga dei termini fiscali
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved