Emergenza Covid19, parte la ‘vendemmia verde’

uva

È partita la fase operativa delle misure straordinarie rivolte al comparto vitivinicolo.

Sul portale istituzionale www.regione.calabria.it, oltre che su quello di Agea, è stata pubblicata la graduatoria relativa alle aziende vitivinicole regionali che hanno presentato domanda d’aiuto per quanto riguarda la “Vendemmia verde” per la campagna 2019/2020, autorizzata con decreto ministeriale dello scorso 31 Marzo, consistente in un sostegno al reddito in favore dei produttori che decidano di procedere all’eliminazione dei grappoli di uva dalla pianta prima che questi giungano a maturazione.

Sul portale istituzionale www.regione.calabria.it, oltre che su quello di Agea, è stata pubblicata la graduatoria relativa alle aziende vitivinicole regionali che hanno presentato domanda d’aiuto per quanto riguarda la “Vendemmia verde” per la campagna 2019/2020, autorizzata con decreto ministeriale dello scorso 31 Marzo, consistente in un sostegno al reddito in favore dei produttori che decidano di procedere all’eliminazione dei grappoli di uva dalla pianta prima che questi giungano a maturazione.

Una scelta per molti versi obbligata, adottata sentiti i Consorzi di Tutela, per evitare di andare incontro ad un crollo del mercato dovuto all’eccesso di prodotto per l’annata 2020, in considerazione del sostanziale blocco dei canali di destinazione del vino calabrese: hotel, ristoranti, catering.

Nello specifico, sono 46 le domande risultate ammissibili, alle quali la Regione Calabria ha accordato sostegno straordinario per il contenimento e la gestione dei danni causati dall’emergenza epidemiologica da Covid – 19, con un impegno finanziario complessivo pari a 481.953,13 euro.

“La crisi scaturita dall’emergenza sanitaria – ricorda l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – interessa l’intero comparto vitivinicolo regionale. Per questo motivo, d’intesa con il presidente Santelli, abbiamo stabilito, d’intesa con il Dipartimento, di includere tra le domande di aiuto per la misura della Vendemmia verde anche quelle relative alle superfici vitate destinate alle produzioni di vini Igt e Doc”.

Precisa l’assessore: “Effettuando economie sui fondi nazionali del Pns Vino, la Regione ha incrementato notevolmente le risorse destinate ad attivare la Vendemmia verde, per dare la possibilità a tutte le aziende vitivinicole calabresi, e non solo a chi produce uve per vino generico, di scongiurare il verificarsi di eccedenze di produzione e giacenze difficili da smaltire, che comporterebbero effetti negativi sulla gestione della vendemmia 2020. In particolare, siamo riusciti a stanziare risorse ingenti sulla misura in questione, rispetto ai poco più di 81.000 euro previsti invece dal Pns Vino”.

Avvertenze: per le sole domande accolte, la pubblicazione della graduatoria è valida come autorizzazione per i viticoltori interessati a procedere alle operazioni di Vendemmia verde, da effettuarsi inderogabilmente entro il prossimo 25 Luglio.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
A seguito di controllo è risultato che il motorino era stato rubato nei giorni scorsi con il numero del telaio si è risaliti al proprietario
Uno scarico industriale, realizzato abusivamente e utilizzato da un caseificio è stato sequestrato dai militari della Capitaneria di Porto
Nell'incontro si è parlato di infrastrutture, transizione energetica, situazione geopolitica, flussi migratori, autonomia differenziata e riforme istituzionali
"Il governo - ha detto il presidente del Consiglio - non ha mai negato la segnalazione di Frontex, bensì che si trattava di una segnalazione di polizia"
Il progetto rientra tra le azioni previste dalla Regione nell’ambito del piano di promozione e valorizzazione culturale dedicato al 50° anniversario del ritrovamento
Decreto di citazione in giudizio anche per i dodici imputati che erano stati assolti in primo grado dal Tribunale di Vibo. Ecco di chi si tratta
Nessun abuso di ufficio per il dirigente coinvolto nella più ampia inchiesta della Procura, nome in codice "Mezzo Servizio"
L’avviso rivolto, ad Enti di formazione, è stato approvato con decreto dirigenziale del Dipartimento Lavoro e welfare in esecuzione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Sulla scorta della richiesta vergata dal pm Ciro Luca Lotoro e dal procuratore capo Camillo Falvo, adesso il gup di Vibo Francesca Loffredo ha fissato la data dell'udienza preliminare al 5 maggio 2023
Nuovi casi superano i guariti. Effettuati poco meno di 2mila tamponi
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved