‘Ndrangheta, il pentito Cortese rivela: “Le cosche si crescevano carabinieri e poliziotti”

Sulle bombe del 2010 ai danni della Procura generale presso la Corte d'Appello e al magistrato Salvatore Di Landro, per il pentito c'è stato un "depistaggio"

Le famiglie mafiose “prendevano i carabinieri o i poliziotti e se li crescevano”. È la frase del boss Maurizio Cortese, l’ex reggente della cosca Serraino che nei mesi scorsi ha scelto di collaborare con la giustizia. Al sostituto procuratore della Dda di Reggio Calabria Stefano Musolino, il pentito Cortese ha descritto la figura di Mimmo Morabito, uno degli imputati del processo “Pedigree”. Parlando di lui, l’ex boss non ha dubbi e infatti, già nel verbale del 25 agosto scorso, al procuratore Giovanni Bombardieri e al pm Musolino ha detto: “è massone Mimmo. Ho visto il libretto io, ho visto il libretto io, avete capito?”.

“In ogni famiglia avevano determinate persone. – è quanto riporta l’interrogatorio del 28 settembre 2020 – determinate persone come Morabito, anzi pure peggio, cioè che praticamente avevano questi rapporti con le forze dell’ordine. Praticamente prendevano i carabinieri o i poliziotti e se li crescevano. Li facevano crescere loro”. Il pentito Maurizio Cortese ha spiegato a verbale anche come: “allora prendevano, prendevano un carabiniere così no e magari gli facevano fare dei ritrovamenti, gli facevano fare per dire cioè… a me avete visto chi mi ha preso Dottore? Dei carabinieri quei ragazzini là, quei dementi ragazzini. A me mi doveva prendere Maugeri, invece hanno fatto, la mia cattura gliel’hanno fare a questi… proprio ragazzini”. A dimostrazione dei rapporti con le forze dell’ordine, Cortese ha parlato di Sebi Vecchio, l’ex assessore comunale di Reggio Calabria e poliziotto, arrestato a ottobre e oggi collaboratore di giustizia: “quando ero latitante, avevo degli accordi lavorativi con Sebi Vecchio. Io dovevo dormire con sette cuscini”.

“In ogni famiglia avevano determinate persone. – è quanto riporta l’interrogatorio del 28 settembre 2020 – determinate persone come Morabito, anzi pure peggio, cioè che praticamente avevano questi rapporti con le forze dell’ordine. Praticamente prendevano i carabinieri o i poliziotti e se li crescevano. Li facevano crescere loro”. Il pentito Maurizio Cortese ha spiegato a verbale anche come: “allora prendevano, prendevano un carabiniere così no e magari gli facevano fare dei ritrovamenti, gli facevano fare per dire cioè… a me avete visto chi mi ha preso Dottore? Dei carabinieri quei ragazzini là, quei dementi ragazzini. A me mi doveva prendere Maugeri, invece hanno fatto, la mia cattura gliel’hanno fare a questi… proprio ragazzini”. A dimostrazione dei rapporti con le forze dell’ordine, Cortese ha parlato di Sebi Vecchio, l’ex assessore comunale di Reggio Calabria e poliziotto, arrestato a ottobre e oggi collaboratore di giustizia: “quando ero latitante, avevo degli accordi lavorativi con Sebi Vecchio. Io dovevo dormire con sette cuscini”.

“Sulle bombe alla Procura e al magistrato Di Landro ci fu depistaggio”

Sulle bombe del 2010 ai danni della Procura generale presso la Corte d’Appello e al magistrato Salvatore Di Landro, per il pentito Maurizio Cortese c’è stato un “depistaggio”. Lo ha detto il collaboratore di giustizia Maurizio Cortese nei verbali redatti dalla Dda di Reggio Calabria. In un primo momento le indagini si erano indirizzate sulla cosca Serraino fino alla collaborazione di Nino Lo Giudice che si è autoaccusato degli attentati. “Mi avevano messo in mezzo a me per tutto il casino che ho fatto nel processo ‘Epilogo’ – ha raccontato Cortese – l’ho fatto perché volevo che uscivano fuori i nomi di queste persone perché io non ho mai capito per quale motivo hanno messo la bomba alla Corte d’Appello, poi gliel’hanno messa a casa di Di Landro. Ma perché Di Landro? La verità non la sa nessuno, avete capito? O forse la sa Nino Lo Giudice… però certe cose non ritornano”. Sempre nei verbali Cortese aggiunge anche che “non lo dicono le persone – dichiara Cortese – non lo dicono le carte… lo dicono le situazioni dottore. Io sapevo che Morabito era confidente”.

Il pentito si riferisce a Domenico Morabito, arrestato nell’operazione “Pedigree”. Ai pm Stefano Musolino e Walter Ignazitto, il collaboratore fa i nomi anche degli avvocati Paolo Romeo e Giorgio De Stefano, principali imputati del processo “Gotha”: “Non sono più a livello di ‘ndrangheta. Loro – dice – non fanno parte, non hanno a che fare con me per dire o con… hanno a che fare solo con personaggi che io non posso avere capito, del terzo livello”. Al boss Pietro Labate, inoltre, Cortese aveva confidato il suo malessere nei confronti dei confidenti: “Perché non gli dobbiamo fare niente? Fino al 2016 dove sapevo che c’erano queste persone io volevo fare dei dispetti. Pietro Labate mi ha detto no. Dice non funziona più così Mauro, dice se tu vuoi stare fuori, se tu vuoi stare tranquillo cioè non è che devi andare tu a fare il confidente, però dice non ti puoi mettere nemmeno contro… perché funziona in questo modo”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Non ha saputo mai fornire una spiegazione valida del suo gesto, indicando di non ricordare nulla
Al ristoratore non è rimasto altro da fare che andare dai carabinieri e denunciare il novello sposo per 'Insolvenza fraudolenta'
In un caso, una ragazza di soli 18 anni ha riportato ferite lacero-contuse che hanno richiesto il suo trasporto in ospedale tramite un’ambulanza
Tre giorni coinvolgenti, ricchi di spunti, idee, confronti a più voci su una tematica, quella dell’innovazione tecnologica e digitale, che è sempre più presente in una società in continua evoluzione
Eventi musicali, sportivi, culturali e gastronomici hanno fatto da cornice a una serata unica
Registrato il tutto esaurito alla sezione dedicata al patrimonio enologico calabrese della rassegna Lamezia Summertime
Il disegno di legge è stato presentato, venerdì scorso, nel corso di una conferenza stampa tenutasi alla Camera
L'uomo è già stato condannato in via definitiva a 7 anni e dieci mesi di reclusione in quanto ritenuto il referente di un clan
Secondo il racconto della ragazzina, il presunto autore, dopo averla palpeggiata e baciata sulla bocca, l’avrebbe afferrata per un braccio e trascinata verso il cimitero
Con l'arrivo di stamattina è salito a 52 il numero degli sbarchi che in questi primi nove mesi del 2023 si sono verificati nel tratto di costa per un totale di quasi cinquemila profughi
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved