Olio, Statti (Confagricoltura): “Aziende in ginocchio, bisogna agire”

È calabrese il miglior Olio Bio d’Italia, premiato da Gambero Rosso (FOTO)

“Non c’è più neanche un minuto da perdere, occorre mettere in campo tutte le energie necessarie a fronteggiare una crisi senza sosta che sta mettendo letteralmente in ginocchio migliaia di produttori calabresi”. Così Alberto Statti, presidente di Confagricoltura Calabria rilancia il grido disperato che proviene dalle imprese olivicole della regione e lancia un appello al governatore della Calabria, ai consiglieri regionali nonché ai parlamentari calabresi. “Nonostante la grande mobilitazione promossa da Agrinsieme (il coordinamento che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari) – segnala Statti – che lo scorso 4 dicembre ha portato in piazza oltre 200 trattori per denunciare la situazione che vive il comparto, restiamo ancora in attesa delle soluzioni da parte delle istituzioni».

«Confagricoltura denuncia che ad oggi – segnala Statti – le azioni intraprese, anche a seguito del tavolo oleicolo nazionale, hanno mostrato di essere insufficienti a porre rimedio allo stato di crisi del comparto che rischia di produrre effetti drammatici sull’economia agricola calabrese. Le imprese, infatti, continuano a fare i conti con un continuo abbassamento dei prezzi dell’olio d’oliva, a fronte di una domanda sostanzialmente stabile, con conseguenti effetti negativi sulla capacità di produrre reddito e garantire occupazione”.

«Confagricoltura denuncia che ad oggi – segnala Statti – le azioni intraprese, anche a seguito del tavolo oleicolo nazionale, hanno mostrato di essere insufficienti a porre rimedio allo stato di crisi del comparto che rischia di produrre effetti drammatici sull’economia agricola calabrese. Le imprese, infatti, continuano a fare i conti con un continuo abbassamento dei prezzi dell’olio d’oliva, a fronte di una domanda sostanzialmente stabile, con conseguenti effetti negativi sulla capacità di produrre reddito e garantire occupazione”.

“Le misure adottate per frenare la caduta dei prezzi all’origine – sottolinea il presidente di Confagricoltura Calabria – in particolare attraverso il Regolamento Ue di esecuzione n. 2019/1882 che stabilisce l’apertura dello stoccaggio privato su base d’asta, si è rilevato inadeguato a contenere l’immissione in mercato del prodotto e, quindi, non soddisfacente rispetto alle aspettative dei produttori. Confagricoltura, pertanto, ritiene necessario ampliare e rafforzare le misure di regolamentazione del mercato anche attraverso una sospensione dell’importazione degli oli, in esenzione da dazio, provenienti dai mercati extra Ue, in particolare, dalla Tunisia». Per Statti, «la concorrenza extra Ue ci preoccupa molto soprattutto in termini di reciprocità».

«Oggi – afferma a questo proposito – di fatto esiste uno squilibrio tra le regole, soprattutto ambientali e sociali, che rispettano le nostre imprese e quelle  invece che “rispettano” i nostri competitor».   Secondo il leader regionale di Confagricoltura, «è fondamentale, inoltre, attivare immediatamente campagne informative ed educative per valorizzare l’olio calabrese ed italiano, rafforzare la normativa sull’etichetta di origine e, al contempo, contrastare le politiche del sottocosto della distribuzione organizzata che, oltre al danno economico, crea una immagine  “al ribasso” dell’olio extravergine che non valorizza il lavoro dei nostri agricoltori».

«Così come è essenziale – afferma ancora Statti – dare immediatamente corso alla corresponsione dell’anticipo dei pagamenti accoppiati riservati agli olivicoltori e, per i quali, Confagricoltura chiede l’immediata liquidazione». «Siamo difronte ad una crisi congiunturale – prosegue – che contribuisce ad acuire le difficoltà di un settore che a livello regionale e nazionale sconta evidenti problemi strutturali. Sono anni ormai che denunciamo una perdita di competitività rispetto al principale competitor, la Spagna, ma oggi anche rispetto ad altri Paesi europei ed extra europei che per volumi produttivi sono oramai vicini a quelli italiani».

«L’olivicoltura calabrese, in particolare – conclude Statti – mostra un ritardo di innovazione e costi di produzione molto alti che di fatto rendono le nostre produzioni poco competitive. Per Confagricoltura, dunque, l’azione del prossimo Governo regionale dovrà concentrarsi per rilanciare il comparto olivicolo Calabrese attraverso specifiche misure in grado di ammodernare ed innovare le imprese nonché di organizzarne l’offerta”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Un campionato ricco di emozioni, che ha visto protagonista la Calabria nel nome del maestro Perlongo e degli allievi della sua Scuola
Continuano i controlli del personale della Polizia locale di Vibo Valentia volti a contrastare il fenomeno dell’abusivismo commerciale
L'uomo aveva perso da 30 anni la vista dall'occhio sinistro per una cecità retinica irreversibile e negli ultimi 10 anni era divenuto cieco da quello destro per una patologia rara
Ad incastrare l’uomo i certificati medici, la relazione redatta da uno psichiatra e le testimonianze di alcune persone sentite a sommarie informazioni
Il sistema di geolocalizzazione permette l’individuazione del disperso con la sola risposta ad un speciale messaggio
Il parcheggio del "Musofalo" sarà attivo con navetta sabato dalle ore 15:00 alle ore 20:30 e domenica con orario continuato dalle ore 9 alle ore 20:30
Quanto ai dispersi - 11 alla data odierna - il neoprefetto Franca Ferraro ha confermato che le ricerche andranno avanti notte e giorno
"Ha senso costruirlo - spiega il governatore - se c'è un'autostrada che funzioni, se c'è l'alta velocità ferroviaria, se c'è una direttrice viaria ridondante rispetto all'autostrada"
Sarà, questa - si legge in una nota di Palazzo de Nobili -, una soluzione comunque provvisoria, anche se necessaria nell’immediato
"Io vengo dall'Aquila dove ho vissuto la tragedia del terremoto e dove dolore e speranza mi appartengono come persona e funzionari"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved