Piano di Azione Nazionale e Transnazionale – Focus ‘ndrangheta, i risultati

arresti reggio

Nel corso di questa settimana, nell’ambito dei servizi di controllo del territorio e del “Piano di Azione Nazionale e Transnazionale – Focus ‘ndrangheta” sono stati conseguiti i seguenti risultati: – arrestate 2 persone; deferite all’Autorità Giudiziaria in stato di libertà 5 persone; controllate 17 persone sottoposte a misure di sicurezza; identificate 715 persone, di cui 27 extracomunitarie; controllati  376 veicoli (anche con sistema Mercurio); effettuati numerosi posti di controllo; elevate 30 sanzioni per violazioni al Codice della Strada; effettuati  03 fermi/sequestri amministrativi e/o penali; effettuate 21 perquisizioni; accompagnate  06 persone in Ufficio per identificazione.  effettuati  11 controlli amministrativi, elevate 02 sanzioni amministrative ed effettuati  03 sequestri amministrativi e/o penali.

Il 24 maggio 2019, personale della Questura di Crotone Divisione P.A.S.I. – Squadra di Polizia Amministrativa, unitamente a personale del Reparto Prevenzione Crimine di Cosenza e ad Ispettori Sanitari del servizio S.I.A.N. dell’A.S.P. di Crotone, ha effettuato controlli amministrativi in questo centro cittadino, all’esito dei quali:  presso un’attività di somministrazione di alimenti e bevande si identificavano 8 dipendenti, per i quali si invitava la titolare presso questi Uffici al fine di portare in visione relativi contratti di assunzione. In prosecuzione, congiuntamente al citato personale sanitario, si procedeva al sequestro amministrativo di 13,5 circa di prodotto di genere alimentare (carne e pesce), in quanto risultato essere privo di tracciabilità ed etichettatura.

Il 24 maggio 2019, personale della Questura di Crotone Divisione P.A.S.I. – Squadra di Polizia Amministrativa, unitamente a personale del Reparto Prevenzione Crimine di Cosenza e ad Ispettori Sanitari del servizio S.I.A.N. dell’A.S.P. di Crotone, ha effettuato controlli amministrativi in questo centro cittadino, all’esito dei quali:  presso un’attività di somministrazione di alimenti e bevande si identificavano 8 dipendenti, per i quali si invitava la titolare presso questi Uffici al fine di portare in visione relativi contratti di assunzione. In prosecuzione, congiuntamente al citato personale sanitario, si procedeva al sequestro amministrativo di 13,5 circa di prodotto di genere alimentare (carne e pesce), in quanto risultato essere privo di tracciabilità ed etichettatura.

Inoltre, personale del S.I.A.N. impartiva inoltre prescrizioni di adeguamento di carattere igienico – sanitario, e richiedeva ulteriore esibizione documentale; presso un’attività di somministrazione di alimenti e bevande, si identificava una dipendente, la quale risultava essere sprovvista di regolare contratto di assunzione (in nero). In merito si procedeva ad interessare il competente Ispettorato Territoriale del Lavoro di Crotone. Inoltre, personale del S.I.A.N., al termine delle verifiche di competenza, impartiva prescrizioni di adeguamento di carattere igienico – sanitario, e richiedeva ulteriore esibizione documentale; presso un’attività di somministrazione di alimenti e bevande non si riscontravano irregolarità, altresì, personale del S.I.A.N., al termine delle verifiche di competenza, impartiva prescrizioni di adeguamento di carattere igienico – sanitario, e richiedeva ulteriore esibizione documentale.

Nella serata di sabato 25 maggio u.s., personale della Squadra Volanti ha deferito in stato di libertà, per il reato di “false dichiarazioni sulla propria identità al Pubblico Ufficiale”, B. K. Cittadino algerino classe 1998, residente a Crotone, pregiudicato.

Nella giornata del 25 maggio 2019, personale di questa Squadra Mobile e della Guardia di Finanza – Sezione Operativa Navale di Crotone, a seguito dello sbarco di nr. 54 cittadini extracomunitari, a bordo di una imbarcazione a vela, ha tratto in arresto per il reato di “favoreggiamento dell’immigrazione clandestina” quali presunti scafisti, i cittadini russi O. D., classe 1986 e M. A., classe 1989. Terminati gli accertamenti, i due indagati sono stati condotti presso la locale Casa Circondariale a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, mentre i migranti sono stati trasferiti presso il Centro Accoglienza Richiedenti Asilo di Isola di Capo Rizzuto.

A seguito dell’episodio verificatosi in occasione dell’incontro di calcio “Crotone – Lecce”, disputatosi presso lo stadio comunale “E. Scida” il 17 marzo u.s., personale della locale D.I.G.O.S. ha deferito in stato di libertà C. G., nato a Lecce classe 1977, ivi residente, perché resosi responsabile del reato di “lancio di materiale pericoloso”.

Nel pomeriggio del 29 maggio u.s., personale della Squadra Volante ha deferito in stato di libertà T. A., crotonese, classe 1981, perché resosi responsabile del reato di inosservanza delle prescrizioni derivanti dalla misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale di P.S.

Nella giornata del 29 maggio personale di questo U.P.G.S.P. ha deferito in stato di libertà S. M., classe 1994, perché resasi responsabile dei reati di violenza o minaccia a Pubblico Ufficiale, oltraggio a Pubblico Ufficiale, disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone, accensioni ed esplosioni pericolose.

Personale della Squadra Mobile e della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale – Squadra di Polizia Amministrativa ha eseguito nr. 5 controlli in questo capoluogo ad alcune attività commerciali all’esito dei quali sono stati conseguiti i seguenti risultati: presso 2 attività di somministrazione di alimenti e bevande del centro cittadino, all’atto del controllo, si riscontrava, in entrambi i casi, la violazione dell’occupazione abusiva del suolo pubblico. Stante quanto sopra si procedeva ad elevare due sanzioni amministrative pari a € 173,00 cadauna.

Nella mattinata del 31 maggio u.s., personale della Squadra Volante ha deferito in stato di libertà T. A., crotonese, classe 1981, perché resosi responsabile della violazione degli obblighi derivanti dalla misura della Sorveglianza Speciale di P.S.

redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
A soccorrere la donna è stata la polizia stradale in un'area di servizio. L'anziana si è riservata di denunciare l'autista del pullman
Protesta in risposta allo stop delle trascrizioni dei certificati di nascita esteri dei bambini con due papà
“I piccoli e medi industriali rappresentano la forza più sana dell'Italia. La loro forza non deriva dalla produzione. ma dall'efficienza”
“Grande soddisfazione per tutto il movimento pesistico calabrese, orgoglio e consapevolezza di aver saputo riconoscere un talento naturale"
Dagli atti sono emerse anche violenze e minacce nei confronti dei dirigenti della Spumador Spa, azienda di bevande gassate
L'uomo è accusato di minacce aggravate dall’uso delle armi, simulazione di reato, ricettazione e esplosioni pericolose in luogo pubblico
A Crotone verranno svolte le audizioni con le delegazioni provenienti dai Paesi europei verso i quali hanno chiesto la ricollocazione
L'unico soggetto ritenuto responsabile del delitto rimane Antonio Zuliani il quale aveva tentato di chiamare in causa i due imputati
"Una larga parte degli oneri di sistema serve a finanziare spese che nulla hanno a che vedere con i consumi energetici degli utenti"
"Gli interventi, oltre ad apportare dei miglioramenti in termini di vivibilità degli spazi, produrranno risparmio sui costi energetici"
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.