Presto delibera regionale per istituzione “Distretti del Cibo in Calabria”

Dopo numerosi incontri territoriali finalizzati all’attivazione dei Distretti del Cibo in Calabria, promossi dai vertici di Acli Terra Calabria, e prima dell’incontro tenutosi a Roma tra il Ministro per le Politiche Agricole; Alimentari, Forestali e del Turismo, Gian Marco Centinaio, e gli Assessori all’Agricoltura di tutte le Regioni italiane, si è svolta presso il Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria un’importante riunione operativa alla presenza del Consigliere regionale con delega all’Agricoltura, Mauro D’Acri, nel corso del quale il rappresentante della Regione Calabria ha assunto pubblicamente l’impegno di dare presto avvio al percorso di costituzione dei Distretti del Cibo calabresi attraverso l’approvazione della necessaria Delibera di Giunta che si rifà alla legge nazionale del 2017.

Grande soddisfazione in merito è stata espressa dal presidente di Acli Terra Calabria, Giuseppe Campisi, che ha dichiarato: “L’impegno assunto dal Consigliere Mauro D’Acri, che ha sempre dimostrato grande sensibilità e lungimiranza politica, sia verso questa importante azione di sviluppo locale sia nei confronti di altre iniziative di prossima costituzione, porta verso la conclusione di un percorso di sensibilizzazione avviata da più di un anno sul territorio regionale ma che, allo stesso tempo, porta all’avvio della nuova fase costituente dei Distretti del Cibo calabresi. Auspichiamo adesso la conferma di immediate azioni di convergenza da parte di tutte le componenti istituzionali, imprenditoriali, di categoria e promozione sociale interessate dall’iniziativa. Questi nuovi strumenti di progettazione di sviluppo locale in rete saranno capaci di promuovere un modo nuovo di fare sviluppo sul territorio e di creare una generazione innovativa di operatori economici”.

Grande soddisfazione in merito è stata espressa dal presidente di Acli Terra Calabria, Giuseppe Campisi, che ha dichiarato: “L’impegno assunto dal Consigliere Mauro D’Acri, che ha sempre dimostrato grande sensibilità e lungimiranza politica, sia verso questa importante azione di sviluppo locale sia nei confronti di altre iniziative di prossima costituzione, porta verso la conclusione di un percorso di sensibilizzazione avviata da più di un anno sul territorio regionale ma che, allo stesso tempo, porta all’avvio della nuova fase costituente dei Distretti del Cibo calabresi. Auspichiamo adesso la conferma di immediate azioni di convergenza da parte di tutte le componenti istituzionali, imprenditoriali, di categoria e promozione sociale interessate dall’iniziativa. Questi nuovi strumenti di progettazione di sviluppo locale in rete saranno capaci di promuovere un modo nuovo di fare sviluppo sul territorio e di creare una generazione innovativa di operatori economici”.

L’istituzione dei Distretti del Cibo, nati per rilanciare la filiera agroalimentare italiana, rappresenta una strategia economica autopropulsiva per il rilancio del turismo competitivo, nonché un’azione di sviluppo locale integrato che contribuirà alla creazione di nuove forme di lavoro. Presto, grazie anche al qualificato contributo dell’architetto Cosimo Cuomo, Dirigente del Settore 3 Politiche Territoriali della Regione Calabria, sarà avviata una nuova fase di coinvolgimento territoriale che avrà come obiettivo quello di formulare nuovi progetti e programmi di sviluppo locale, da costruire insieme ai corpi istituzionali intermedi e alle associazioni professionali del comparto primario, dell’enoturismo e dell’enogastronomia, che porterà alla creazione di nuovi posti di lavoro. Importante, infine, anche la fase di animazione territoriale e comunicazione sociale che vedrà coinvolti tutti gli operatori e gli organi di informazione, già avviata dal giornalista ed esperto di marketing, Valerio Caparelli, finalizzata alla creazione di un brand identitario da utilizzare a livello nazionale e internazionale per la promozione del territorio di riferimento.

Si ricorda che i Distretti del Cibo, il cui riconoscimento ricade tra le competenze delle Regioni, tendono verso la sostenibilità delle produzioni, in coerenza con quanto richiede l’Agenda 2030 dell’ONU, generando azioni di politica economica agricola che devono sostenere le produzioni agroalimentari locali, promuovendo lo sviluppo delle aree rurali interne, laddove i prodotti tipici si traducono in primo impatto della competitività di un territorio.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio impiega un cofinanziamento fino al valore massimo complessivo di 550 milioni di euro
Le operazioni hanno consentito di liberare diverse aree pubbliche che risultavano occupate dall'ingombro dei mezzi
La prima deposizione in un processo del nuovo collaboratore di giustizia nipote del boss Pantaleone Mancuso, detto Luni
Effettuati più di 1200 tamponi. Un morto nelle ultime 24 ore
Entrambi, nel dicembre dello scorso anno, si erano resi responsabili di una violenta aggressione, avvenuta nei pressi di un locale
Nell’udienza del 13 giugno è previsto l’intervento delle altre parti civili e della difesa
I parlamentari del Pd, di M5S e di Avs, dopo la conferma del centrodestra sulla deputata di Fratelli d'Italia, sono usciti dall’aula
Alla cerimonia di intitolazione presente anche l'assessore regionale Giovanni Calabrese: "Questa intitolazione è l'emblema del coraggio e dell'impegno"
La Regione dichiara guerra agli smaltimenti illegali. "Tolleranza zero" e ferrei controlli sugli autospurghi e sui pozzi neri
Il messaggio di Elly Schlein, le frecciate al centrodestra ("solo selfie e dissesto") e la stoccata di Irto a Mangialavori: "Mance ai sindaci"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved