Serata ‘Settembre al Parco’ dedicata a Rino Amato, Ferro ringrazia Abramo

“La decisione di Sergio Abramo di dedicare una serata di Settembre al Parco a Rino Amato mi riempie di gioia e di commozione. La sua grande passione, la sua straordinaria competenza in materia musicale, sono stati il valore aggiunto di una rassegna che abbiamo voluto fin dall’inizio del tutto originale e innovativa”. E’ quanto afferma il deputato di Fratelli d’Italia, ed ex presidente della Provincia, Wanda Ferro. “La scelta di non percorrere la strada della musica nazionalpopolare, sicura garanzia di pubblico, ma di puntare sulla qualità offerta dai grandi protagonisti del rock internazionale è stata coraggiosa, ma ha premiato.

Settembre al Parco – spiega Wanda Ferro – è diventato così un evento unico nel suo genere, capace di attrarre appassionati da tutto il Sud Italia e oltre. Ricordo quando, con Sergio Abramo sindaco ed io assessore alla Cultura, tentammo i primi innesti di musica rock “di nicchia” all’interno di “Una città per cantare”, con i concerti di James Brown, Solomon Burke, Anastacia, Earth, Wind & Fire, Billy Cobham. Il pubblico rispose timidamente, ma iniziammo a tracciare un percorso che trovò la sua piena realizzazione con Settembre al Parco, prima con la presidenza di Michele Traversa – allora ero consigliere e componente della commissione Cultura – e poi con la mia. Grazie soprattutto ai continui confronti con Rino, con Giacinto Lucchino, con Luisa Parrelli, siamo riusciti a portare a Catanzaro alcuni tra i più grandi protagonisti della scena rock internazionale. Ricordo ancora l’emozione della prima edizione con Billy Cobham e Martha Reeves, e poi negli anni l’arrivo di grandi leggende del rock come Ben E. King, Tony Hadley, Joan Armatrading, Ian Hunter, i Jefferson Starship, i Canned Heat, Jack Bruce, David Marks, gli Yardbirds e i Big Brother, solo per citarne alcuni, senza dimenticare Al Jarreau e lo straordinario concerto di James Taylor al Politeama per “Aspettando Settembre al Parco” organizzati insieme a Ruggero Pegna.

Settembre al Parco – spiega Wanda Ferro – è diventato così un evento unico nel suo genere, capace di attrarre appassionati da tutto il Sud Italia e oltre. Ricordo quando, con Sergio Abramo sindaco ed io assessore alla Cultura, tentammo i primi innesti di musica rock “di nicchia” all’interno di “Una città per cantare”, con i concerti di James Brown, Solomon Burke, Anastacia, Earth, Wind & Fire, Billy Cobham. Il pubblico rispose timidamente, ma iniziammo a tracciare un percorso che trovò la sua piena realizzazione con Settembre al Parco, prima con la presidenza di Michele Traversa – allora ero consigliere e componente della commissione Cultura – e poi con la mia. Grazie soprattutto ai continui confronti con Rino, con Giacinto Lucchino, con Luisa Parrelli, siamo riusciti a portare a Catanzaro alcuni tra i più grandi protagonisti della scena rock internazionale. Ricordo ancora l’emozione della prima edizione con Billy Cobham e Martha Reeves, e poi negli anni l’arrivo di grandi leggende del rock come Ben E. King, Tony Hadley, Joan Armatrading, Ian Hunter, i Jefferson Starship, i Canned Heat, Jack Bruce, David Marks, gli Yardbirds e i Big Brother, solo per citarne alcuni, senza dimenticare Al Jarreau e lo straordinario concerto di James Taylor al Politeama per “Aspettando Settembre al Parco” organizzati insieme a Ruggero Pegna.

In quegli anni nacque l’idea di realizzare a Catanzaro un Museo del Rock, grazie anche alla disponibilità e all’impegno di un collezionista ed appassionato come Piergiorgio Caruso, che è poi diventata realtà grazie alla cessione dei locali dall’Amministrazione provinciale al Comune. Ringrazio Sergio Abramo innanzitutto per la grande attenzione e la cura che sta dedicando al Parco della biodiversità, tornato allo splendore di un tempo, e lo ringrazio per aver deciso di ricordare Rino durante Settembre al Parco, un evento al quale abbiamo per anni dedicato grande passione e impegno, per riuscire a far battere nostra città, almeno in quei pochi giorni di fine estate, il cuore del rock internazionale”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il brigadiere, intervenuto per sedare una rissa, sparò con la pistola d'ordinanza dopo essere stato ferito da due coltellate del 27enne
L'auto avrebbe impattato contro il mezzo pesante fermo in coda per un altro incidente. Ferito, ma non gravemente, il padre
Nella tasca dell'uomo, un 67enne, il rinvenimento del terrificante biglietto: "Andate a casa, troverete due cadaveri"
Raffaele Falbo è stato rinviato a giudizio per rispondere dei reati di concussione aggravata dalla volontà di agevolare i sodali della cosca
A richiesta, e previa disponibilità di dosi, la vaccinazione può essere resa disponibile anche a chi non rientra nelle categorie a rischio
Sul mercato tutelato, tra luce e gas, si stima un rincaro totale di quasi 200 euro annui ma comunque inferiore rispetto al mercato libero
L'ultimo passo è quello di "espletare le procedure amministrative". Il focus politico tecnico si è tenuto oggi in Cittadella
La giovane studentessa di medicina non è neppure riuscita a tornare in ospedale. La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo
Dopo le richieste dei suoi avvocati, accolte dal Tribunale del Riesame di Catanzaro, Fausto Melluso è stato rimesso in libertà
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved