Istituto Italiano Castelli in visita al castello di Bivona

castello di Bivona

Domenica 27 settembre l’Istituto Italiano Castelli è ritornato in città, dopo la visita del castello Normanno-Svevo dello scorso autunno, è stata la volta del castello di Bivona. L’associazione, fondata nel 1964, eretta in Ente Morale e riconosciuto dal Ministero dei Beni Culturali, è una onlus che incoraggia lo studio storico, archeologico dei castelli e dei monumenti fortificati promuovendone la salvaguardia e la conservazione, l’inserimento nel ciclo attivo della vita moderna, la sensibilizzazione scientifica e turistica dell’opinione pubblica. In Calabria l’importante sodalizio, presieduto dal dottor Domenico Zerbi, ha deciso di visitare il sito archeologico di Bivona, una realtà che grazie al lavoro di promozione degli ultimi anni ha richiamato l’attenzione di sempre più interessati turisti ed esperti visitatori.

La nutrita delegazione di soci provenienti da diverse province della Calabria, accompagnata dall’archeologa vibonese Mariangela Preta, ha respirato questo pezzo di storia circondato dal profumo degli alberi di agrumi. Tanta l’attenzione manifestata tra gli speciali ospiti di questa calda domenica di settembre, particolarmente colpiti della storia e dall’imponenza della fortificazione vibonese che ancora trasmette. I soci dell’Istituto Italiano Castelli nei giorni scorsi hanno contribuito fattivamente finanziando una manutenzione straordinaria del sito al fine di renderlo perfettamente fruibile.

La nutrita delegazione di soci provenienti da diverse province della Calabria, accompagnata dall’archeologa vibonese Mariangela Preta, ha respirato questo pezzo di storia circondato dal profumo degli alberi di agrumi. Tanta l’attenzione manifestata tra gli speciali ospiti di questa calda domenica di settembre, particolarmente colpiti della storia e dall’imponenza della fortificazione vibonese che ancora trasmette. I soci dell’Istituto Italiano Castelli nei giorni scorsi hanno contribuito fattivamente finanziando una manutenzione straordinaria del sito al fine di renderlo perfettamente fruibile.

Tutto questo permetterà ad eventuali altri visitatori di godere di questa opportunità. Soddisfazione espressa da tutti i soci per la piacevole giornata trascorsa nella nostra città. Tra questi ricordiamo la presenza della principessa Soraya Malek d’Afghanistan, la professoressa dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria Francesca Martorano, la presidente del circolo studi “Le Calabrie” Marilisa Morrone, il notaio Vittorio Pasquale vice presidente dell’associazione.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I legali di alcuni familiari delle vittime hanno deciso di rivolgersi alla Corte europea per chiedere la condanna del governo italiano
La circolazione subirà variazioni o limitazioni di percorso. Attivato un servizio sostitutivo con bus fra le stazioni interessate
Oltre a stabilire i migliori criteri per ridurre i disagi ai pendolari è stato predisposto un gruppo di lavoro permanente
Il caso
Il caso a Buccinasco. La nipote di Rocco Papalia, 30 anni di carcere, apre un bar. Il sindaco Pruiti si scontra con i familiari
L'obiettivo è dimostrare che è una terra accogliente, ma l'accoglienza non si ferma alla banchina di un porto
La seconda seduta è andata deserta per la mancanza del numero legale. Ecco cosa sta accadendo dietro le quinte. Lunedì si ritorna però in Aula ma per parlare di stadio
Imprenditori finiti nella spirale dell'usura, costretti a corrispondere agli aguzzini somme di denaro con interessi da capogiro
L'ente camerale guidato da Pietro Falbo ha riconosciuto, per programmazione e format, il significativo impatto economico, storico e culturale
Un'operazione di polizia ambientale e di sicurezza in linea con gli obiettivi della Procura di Vibo Valentia, guidata dal procuratore Falvo
Il prefetto Enrico Ricci, alla presenza del sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, ha conferito l'ambito riconoscimento al sindaco Pietrantonio Cristofaro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved