Visita del viceministro Morelli, si parla anche di 106: “Non sia più la strada della morte”

Il viceministro ha incontrato i sindaci della locride. Il presidente Spirlì: "Questo territorio subisce da anni l'abbandono"

“La Locride da anni subisce un doppio abbandono: per le strade e le ferrovie borboniche e per i tesori culturali difficilmente raggiungibili. È una vergogna che si perpetua da anni, davanti alla quale molti governanti hanno promesso senza poi fare”. È quanto ha detto il presidente della Regione, Nino Spirlì, durante l’incontro di oggi tra il viceministro alle Infrastrutture, Alessandro Morelli, e i sindaci dei Comuni della Locride. Durante l’incontro, che si è svolto nella Casa della cultura di Locri, sono state affrontate alcune problematiche del territorio, in particolare quelle legate alla strada statale 106. All’evento ha partecipato anche l’assessore regionale alle Infrastrutture, Domenica Catalfamo.

“La Locride da anni subisce un doppio abbandono: per le strade e le ferrovie borboniche e per i tesori culturali difficilmente raggiungibili. È una vergogna che si perpetua da anni, davanti alla quale molti governanti hanno promesso senza poi fare”. È quanto ha detto il presidente della Regione, Nino Spirlì, durante l’incontro di oggi tra il viceministro alle Infrastrutture, Alessandro Morelli, e i sindaci dei Comuni della Locride. Durante l’incontro, che si è svolto nella Casa della cultura di Locri, sono state affrontate alcune problematiche del territorio, in particolare quelle legate alla strada statale 106. All’evento ha partecipato anche l’assessore regionale alle Infrastrutture, Domenica Catalfamo.

“Basta giochi sulla 106”

Sulla 106, Spirlì ha sottolineato la necessità “di compiere un atto di coraggio. La Regione, per le sue competenze, lo sta facendo, ma serve anche il massimo impegno da parte del Governo nazionale. Basta giochi sulla 106. Il suo destino non può essere quello di “strada della morte”. Rivolto al viceministro, il presidente della Regione ha chiesto massima attenzione, oltre che per la 106, anche per la ferrovia jonica. “Si tratta – ha detto – di infrastrutture necessarie per collegarci alla dorsale Adriatica. La Calabria ha tantissime ricchezze da promuovere, ma per farlo bisogna garantire l’accessibilità. L’Italia e l’Europa non possono dimenticare queste aree”.

“Cambiare prospettiva”

Il viceministro Morelli ha rimarcato la volontà di segnalare la presenza dello Stato e del Governo “in una realtà che ha bisogno di avere un megafono nei palazzi romani”. “La 106 – ha aggiunto – è conosciuta per le sue tante tragedie. Noi dobbiamo cambiare questa prospettiva. Invito tutti a guardare a questa arteria come un’opera fondamentale per la rete infrastrutturale che collega il porto di Gioia Tauro e l’aeroporto di Reggio Calabria. Sono tutte opere fondamentali per lo sviluppo della Calabria, dell’Italia e dell’Europa. Stiamo creando le condizioni affinché tutto questo diventi realtà”. Il viceministro ha infine ribadito l’impegno a tornare per constatare di persona le varie necessità della Locride: “C’è la massima disponibilità all’interlocuzione, noi faremo la nostra parte”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Secondo una prima ipotesi il bambino si potrebbe essere arrampicato sul davanzale della finestra e, forse per tentare di afferrare qualcosa, è caduto finendo sul marciapiede davanti all'ingresso della palazzina
Ipsos ha misurato la relazione tra il livello di felicità generale dichiarato da tutti gli intervistati e il livello di soddisfazione per i 30 aspetti della vita
Passano allo Stato due beni immobili e un rapporto bancario di un uomo originario di Cittanova, da tempo residente ad Albenga
I controlli dei carabinieri di Soverato, unitamente a quelli Forestale della Stazione di Davoli, proseguono senza sosta, anche nell’ambito della tutela della fauna
In città, tappezzata da alcuni giorni di bandiere giallorosse, sono andati in scena per tutto il pomeriggio i caroselli dei tifosi
La lettera di un tifoso viola: "Stasera in trasmissione mi sono presentato in giallorosso, vi amo per sempre"
"Catanzaro ha una passione morbosa per il calcio. Ci siamo affezionati a loro, abbiamo lottato per loro"
"Questa scalata ha fatto appassionare tanti bambini e tutto ciò penso sia un punto di partenza per questa società"
All’ombra dei Tre Colli, lo “Zar” ha realizzato il sogno di quand’era ragazzino e rispettato quel patto con la società stretto un anno fa
Risultato ottenuto con pieno merito, grazie ad un gioco di grande qualità e ad un ruolino di marcia semplicemente impressionante
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved