#ZeroBullismo a Crotone, Rocca e Santacroce chiudono il progetto

#zerobullismo

Gli Avv.ti Rocca e Santacroce concludono il progetto scuola di educazione al Web nel Crotonese, “#ZeroBullismo – Usiamo il Web senza Subirlo”

Si è concluso ieri sera nella bella cittadina del Comune di Rocca di Neto in provincia di Crotone, con un Convegno di chiusura il progetto scuola, iniziato e presentato, a Santa Severina, il 21.10.2019 denominato “#Zerobullismo – Usiamo il Web senza Subirlo” realizzato dall’Avv. Salvatore Rocca, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Crotone e Presidente del Movimento Forense Crotone  e dall’avv. Frank Mario Santacroce, del Corecom Calabria. L’Avv. Rocca, riferisce e relaziona in merito alla buona riuscita del progetto, sono state tenute ben 80 ore di lezione distribuite tra le scuole di Rocca di Neto, Casabona, Santa Severina e Roccabernarda, dove si sono alternati 20 avvocati tutti appartenenti al Movimento Forense di Crotone, sono stati distribuiti a tutti i ragazzi materiale informativo su come utilizzare il web con attenzione.

Si è concluso ieri sera nella bella cittadina del Comune di Rocca di Neto in provincia di Crotone, con un Convegno di chiusura il progetto scuola, iniziato e presentato, a Santa Severina, il 21.10.2019 denominato “#Zerobullismo – Usiamo il Web senza Subirlo” realizzato dall’Avv. Salvatore Rocca, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Crotone e Presidente del Movimento Forense Crotone  e dall’avv. Frank Mario Santacroce, del Corecom Calabria. L’Avv. Rocca, riferisce e relaziona in merito alla buona riuscita del progetto, sono state tenute ben 80 ore di lezione distribuite tra le scuole di Rocca di Neto, Casabona, Santa Severina e Roccabernarda, dove si sono alternati 20 avvocati tutti appartenenti al Movimento Forense di Crotone, sono stati distribuiti a tutti i ragazzi materiale informativo su come utilizzare il web con attenzione.

L’Avv. Pietro Durante, esponente del Movimento Forense crotonese, ha voluto sottolineare nel suo intervento l’importanza del progetto di educazione e sensibilizzazione nell’uso consapevole del web da parte dei ragazzi, elogiando il grande lavoro svolto dagli Avv.ti Rocca e Santacroce. Il Segretario Corecom Calabria, Avv. Santacroce ha relazionato su tutta l’attività svolta al Comitato nel contrasto al Cyberbullismo, riferendo sulla recente proposta di legge regionale di sua iniziativa approvata in seno al Corecom e depositata al Consiglio Regionale Calabria per approvazione.

L’Avv. Rocca ha sottolineato che ad oggi come da recenti statistiche, i docenti referenti che risultano iscritti alla Piattaforma Elisa sono circa un terzo del totale dei possibili docenti referenti di tutte le scuole statali italiane. Nell’ottica di un approccio sistemico avviato dal Ministero per sostenere le strategie di contrasto del bullismo e cyberbullismo, come previsto dal Piano Nazionale per la Formazione dei docenti 2016/2019 e dalla Legge 29 maggio 2017 n.71 recante Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo, si ricorda che ogni scuola ha la possibilità di nominare, e quindi iscrivere alla formazione e-learning, fino a due docenti ( numero consigliato) referenti per il contrasto del bullismo e del cyberbullismo, come indicato dalla circolare del MIUR (prot. 964 del 24.02.2017).

Pertanto, nel caso in cui si fosse provveduto all’iscrizione di un solo docente referente è possibile inoltrare richiesta anche per il secondo docente. «l’Avv. Rocca – conclude con ringraziamento al caro amico e collega Avv. Frank Mario Santacroce, segretario Corecom Calabria, per la sua grande intraprendenza nell’interesse collettivo, grazie a lui anche le scuole del crotonese hanno avuto un progetto scuola di contrasto al cyberbullismo».

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Al liceo Capalbi di Vibo dibattito su 'ndrangheta e religione con la partecipazione di prefetto, questore e comandante carabinieri
Al momento il cantiere è sotto sequestro. Sul posto vigili del fuovo, carabinieri e personale sanitario del Suem118
"La sua opera, la sua gentilezza, la sua disponibilità, resteranno sempre indelebili, nella storia e nella memoria della città" affermano i componenti della Fondazione
Il disservizio si rende necessario per consentire la riparazione della condotta idrica di distribuzione
L’uomo ha poi cercato di fornire false generalità ai poliziotti che, dopo accurati controlli, è stato identificato compiutamente
Dal 10 giugno nel quartiere marinaro saranno messe a disposizione 40 biciclette noleggiabili. Il servizio si svilupperà dall’Area Teti
L'anno scorso lo Stato ha pagato oltre 27 milioni di euro per risarcire chi ha subito un'ingiusta detenzione
Il ministro dell’Interno ha visitato la tensostruttura realizzata nel porto di Roccella, che nel 2023 ha accolto oltre 2mila persone
Instabilità in aumento nel pomeriggio con acquazzoni e temporali sparsi specie sulle zone interne e sui settori tirrenici
Il suo ultimo brillante lavoro risale a quattro anni fa, nel 2019, con la realizzazione della concattedrale di Lamezia Terme
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved