Al San Giovanni di Catanzaro l’inclusione sociale incontra l’arte

Un luogo comune. Il Museo sfata il mito, l’iniziativa nata dalla collaborazione tra 4culture, ebag e MEET Project ha ottenuto un grande successo al Complesso monumentale del San Giovanni, non solo in termini di presenze, ma soprattutto di partecipazione autentica ed emozionale. Il giovane guineano di 18 anni Etienne Dramou – ospite presso il centro SIPROIMI Catanzaro Minori di Squillace gestito da Fondazione Città Solidale Onlus – insieme a Simona Cristofaro di 4culture e Viviana Gentile di MEET Project ha accompagnato, per un secondo incontro speciale, i visitatori alla scoperta della mostra Il trionfo delle meraviglie. Bernini e il barocco romano.

Presente all’appuntamento anche il sottosegretario per i Beni e le attività culturali, Anna Laura Orrico, che nell’esprimere il proprio sostegno all’iniziativa ha ringraziato gli organizzatori: «Il progetto messo in campo – ha detto – è una sfida faticosa per i tempi in cui viviamo che sono privi di equilibro, serenità e tranquillità, portando spesso a giudizi affrettati e a identificare dei capri espiatori, quando in realtà i problemi che viviamo dipendono quasi esclusivamente da noi stessi e mai dall’altro. Il campo dell’arte non ha nessun confine, è un linguaggio universale, e iniziative del genere contribuiscono a tradurre l’arte in uno strumento utile per la crescita e la coesione sociale, scoprendo anche la ricchezza dell’altro e di noi stessi».

Presente all’appuntamento anche il sottosegretario per i Beni e le attività culturali, Anna Laura Orrico, che nell’esprimere il proprio sostegno all’iniziativa ha ringraziato gli organizzatori: «Il progetto messo in campo – ha detto – è una sfida faticosa per i tempi in cui viviamo che sono privi di equilibro, serenità e tranquillità, portando spesso a giudizi affrettati e a identificare dei capri espiatori, quando in realtà i problemi che viviamo dipendono quasi esclusivamente da noi stessi e mai dall’altro. Il campo dell’arte non ha nessun confine, è un linguaggio universale, e iniziative del genere contribuiscono a tradurre l’arte in uno strumento utile per la crescita e la coesione sociale, scoprendo anche la ricchezza dell’altro e di noi stessi».

Simona Cristofaro ha voluto sottolineare che «il nostro è un approccio trasversale, chi entra nel mondo dell’arte attraverso un museo, non deve sentirsi schiacciato dall’arte stessa, ma deve essere soddisfatto della sua esperienza. Per noi il museo è il luogo della socialità e della democrazia in cui sfatare i miti e i luoghi comuni». Il giovane Etienne, nello spiegare i concetti e i temi fondamentali del barocco romano, grazie anche alla sua emozione contagiosa, è riuscito a coinvolgere tutti presenti in un viaggio di scoperta artistico ed emotivo. Nei saluti iniziali Viviana Gentile di MEET Project ha voluto evidenziare «l’importanza di creare nuove narrazioni positive, sia in merito ai tanti giovani professionisti che decidono di restare o tornare in Calabria e lavorano, ogni giorno, sul territorio investendo energie, competenze e risorse, sia sugli stranieri che abitano questi luoghi e che sono una possibilità di crescita e di arricchimento culturale e umano». Conclusa con successo la fase sperimentale, ora gli organizzatori sono già a lavoro per consolidare l’iniziativa accogliendo anche lo stimolo lanciato dal sottosegretario Orrico a darne un respiro regionale e nazionale.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"I nuovi orari - si legge in una nota diffusa dal Comune - sono in vigore da lunedì 29 maggio 2023"
Tutto quello che c'è da sapere in caso di ritardi nella consegna dell’auto noleggiata o anche acquistata e di inadempienze contrattuali da parte della società
L'ultimo concorso del Lotto ha distribuito premi per oltre 7,8 milioni di euro in tutta Italia, per un totale superiore ai 469 milioni in questo 2023
La cardiologia di Crotone è stata la prima in Calabria ad aver utilizzato la stimolazione della branca sinistra per l’impianto di pace-maker
Si dicono "esausti per la mancanza di personale" e l'"incapacità di fornire esaustive risposte sanitarie alla comunità"
Sul posto è intervenuto il 118 che non ha potuto fare altro che costatarne il decesso. Indagano i carabinieri
Verrebbe anche contestata una presunta interferenza in un'asta giudiziaria in cambio di favori. Dieci gli indagati
Con giugno inizia anche l'estate meteorologica, e sotto il profilo termico si attende clima caldo ma senza eccessi anzi con valori in linea con le medie
Trasportava 400 grammi di marijuana dentro strumenti musicali. Fermato in auto dai poliziotti della Squadra Mobile
L'approfondimento
L’Agenas traccia un quadro impietoso delle prestazioni dello Jazzolino di Vibo. Ecco i dati presi in esame e le performance delle aree cliniche esaminate
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved