Assalto al caveau della Sicurtransport, tre rinvii a giudizio

Sicurtransport Catanzaro

di Gabriella Passariello

Nove imputati hanno optato per il giudizio abbreviato

Nove imputati hanno optato per il giudizio abbreviato

Nove all’abbreviato e tre rinvii a giudizio per i dodici imputati accusati di aver preso d’assalto il 4 dicembre 2016 il caveau dell’istituto di vigilanza Sicurtransport,  riuscendo a portare  8 milioni e mezzo dalla sede della società. Il gup del Tribunale di Catanzaro Claudio Paris ha ammesso al rito abbreviato Annamaria Cerminara (collaboratrice di giustizia), 41 anni, di Catanzaro; Carmine Fratepietro, 40 anni, Andria; Matteo Ladogana, 46 anni, di Cerignola; Mario Mancino, 42 anni, di Cerignola; Dante Mannolo, 39 anni, di Cutro; Alessandro Morra, 37 anni, di Cerignola; Giovanni Passalacqua, 53 anni di Catanzaro; Leonardo Passalacqua, 45 anni, di Catanzaro e Pasquale Pazienza, 49 anni, di Botonto. Il processo nei loro confronti proseguirà il prossimo 29 aprile, mentre ha rinviato a giudizio Cesare Ammirato, 70 anni di Catanzaro; Massimiliano Tassone 50 anni di Catanzaro e Nilo D’Urso 42 anni di Rossano, che compariranno di fronte al Tribunale collegiale di Catanzaro il 7 marzo.
Le accuse per gli imputati vanno a vario titolo dal concorso in rapina aggravata, detenzione, porto illegale di armi anche da guerra, alla ricettazione, con l’aggravante della mafiosità per aver agevolato la ‘ndrangheta.

L’inchiesta. Le indagini che hanno portato all’operazione denominata “Keleos”, sono state coordinate dalla Procura distrettuale antimafia di Catanzaro e condotte dal Servizio centrale operativo della Polizia di Stato e dalle Squadre Mobili di Catanzaro e Foggia. Gli investigatori hanno accertato l’esistenza di uno stretto collegamento tra pugliesi della zona di Cerignola (Foggia), “specializzati” nel settore e basisti calabresi. Questi ultimi, secondo le ipotesi di accusa, si sarebbero occupati di reperire le informazioni dal basista e di procurare le auto ed il mezzo cingolato, oltre che della logistica della permanenza clandestina a Catanzaro del commando composto dai malviventi pugliesi. La rapina era stata pianificata da molto tempo e la banda armata entrata in azione ha sfondato la parete di recinzione e il muro blindato del caveau grazie ad una grossa macchina cingolata dotata di martello pneumatico. I rapinatori, imbracciando fucili, hanno anche utilizzato strumenti per schermare i luoghi dalle onde radio facendo irruzione nel deposito tanto da costringere il personale di turno a rifugiarsi in una stanza appartata dell’edificio.

Il collegio difensivo. Nel processo sono impegnati, tra gli altri, gli avvocati Giovanni Merante, Gregorio Viscomi, Giuseppe Fonte, Nicola Carratelli, Aldo Casalinuovo ed Enzo De Caro

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il medico personale ha acconsentito al ricovero e Bergoglio è stato già sottoposto a una tac toracica che avrebbe dato esito negativo
“Qui non si tratta di tecnicismi” ma del “tentativo della maggioranza di ribaltare le regole del voto” modificando “l’esito delle elezioni”
Il 'quinto uomo' è accusato di concorso anomalo nel tentato omicidio del 21enne di Bologna ridotto in coma irreversibile dopo un pestaggio
"Le mafie non fanno più uso di violenza ma trovano accordi anche con parte della pubblica amministrazione che si fa corrompere"
Mimmo Bevacqua: "Occhiuto fa bene a replicare al sindaco di Milano sui fondi europei non spesi da reindirizzare al Nord"
Sant’Anna Hospital comunica di aver provveduto al pagamento dei dipendenti con accredito delle mensilità fino a dicembre 2022
L'uomo pare non fosse nuovo a reati simili: difatti, si era già reso responsabile di medesime condotte in altri territori
"Un eroe sociale" se si considera che in Calabria per fare impresa bisogna lavorare il doppio rispetto alle altre regioni di Italia
Produzione cinematografica ospitata dalla cittadella fortificata bizantina affacciata con le sue otto torri sullo jonio ed il borgo marinaro
"Il nuovo codice degli appalti voluto da Salvini riporta il Paese indietro di 30 anni. Il subappalto a catena verrà scaricato sui lavoratori"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved