Attenzione al “ghost broking”, la nuova truffa delle assicurazioni

I messaggi che pubblicizzano offerte clamorose si moltiplicano, siamo tempestati da questi annunci che ormai coinvolgono sempre più settori
Tariffe assicurative catanzaro

Occasioni da non lasciarsi sfuggire, peccato che poi siano una truffa. I messaggi che pubblicizzano offerte clamorose si moltiplicano, siamo tempestati da questi annunci che ormai coinvolgono sempre più settori. Per tutti, però, vale la stessa regola: fare attenzione, perché la fregatura è in agguato. Un invito che l’associazione Codici rilancia in merito ad un raggiro che sta colpendo sempre più consumatori, il ghost broking, su cui recentemente hanno richiamato l’attenzione anche Banca d’Italia e l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni.

Fenomeno da non sottovalutare

Fenomeno da non sottovalutare

“Il ghost broking è un fenomeno che non deve essere sottovalutato – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici -, perché è in crescita e perché il danno per il consumatore che cade in trappola è molteplice. Tutto nasce dalla sottoscrizione di un’assicurazione online. Ormai c’è l’imbarazzo della scelta, considerando l’abbondanza di portali web che mettono a confronto le varie offerte, le innumerevoli compagnie presenti sul mercato e la corsa al prezzo più scontato.  Può capitare che, catturati dal costo particolarmente vantaggioso, si finisca nei guai. Bisogna dire che i siti utilizzati dai malviventi per questi raggiri sono ben fatti e che non è facile accorgersi quando sono falsi. Si seguono i vari passaggi nella convinzione che sia tutto in regola e, purtroppo, ci si rende conto del raggiro quando subentra il secondo danno”.

“Non lasciarsi prendere dalla frenesia”

“Questo succede – si legge nella nota – quando arriva la multa, che può superare anche i 3mila euro, perché si circola senza una vera assicurazione. È così che il consumatore scopre di essere stato truffato, di aver pagato per una polizza fantasma. È bene, quindi, fare attenzione quando si sottoscrive un’assicurazione online. Bisogna diffidare dai prezzi troppo vantaggiosi e, soprattutto, è opportuno evitare sistemi di pagamento come la ricarica di una carta prepagata, uno dei metodi più utilizzati dai truffatori, invece del tradizionale conto corrente. Meglio fare qualche controllo in più per essere sicuri di sottoscrivere un’assicurazione vera e non lasciarsi prendere dalla frenesia per un affare che poi si rivela tale soltanto per i malviventi”.

Informazioni utili

L’associazione Codici è a disposizione con i propri esperti per fornire assistenza ai consumatori che incappano nel ghost broking, ovvero che sono vittime di una truffa legata alla sottoscrizione di un’assicurazione online. È possibile segnalare il proprio caso e chiedere supporto telefonando al numero 06.55.71.996 o scrivendo all’indirizzo e-mail segreteria.sportello@codici.org.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Le attività del club mirano a riunire i tifosi del Catanzaro che desiderano seguire le sorti della squadra giallorossa tramite eventi vissuti insieme"
Con l'ordinanza numero 168, Fiorita ha stabilito il divieto di vendita di bevande in contenitori di vetro e bevande alcoliche e super alcoliche
Fiumi di rabbia sui social per il sold-out in sole due ore. "Non dovevano far partire insieme la prevendita online e quella fisica"
Il 31 marzo la presentazione de “La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia” e successivamente di "Fuori dai confini"
Le lancette vanno spostate nella notte tra sabato e domenica. La misura è al centro di un grande dibattito da anni, ma la questione rimane aperta
L'altro automobilista coinvolto, soccorso dal 118, è stato portato in ospedale
Per la Dda reggina, Cosimo Commisso era il principale imputato del processo perché accusato di aver ricoperto un ruolo apicale dell’omonima cosca di Siderno
L'iniziativa dovrebbe avere luogo il 23 settembre nel Palamilone di Crotone
Il consigliere regionale di Azione: "Abbiamo sofferto e pianto per tanti, troppi nostri concittadini morti lungo questa lingua d’asfalto"
Il presidente Unindustria Calabria Ferrara: "Diverrebbe la porta d'accesso del Mediterraneo in Europa"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved