Barista multato perchè vende il caffé a due euro senza esporre il prezzo

Il barista spiega che quel caffè proviene da una piccola piantagione del Chapas ed era stato preparato con il metodo di estrazione ad acqua
covid bar

Multa di ben mille euro al proprietario di una caffetteria artigianale a Firenze per non aver esposto al bancone il prezzo di una tazzina di caffè. E’ successo in una caffetteria di Firenze, il proprietario della Ditta Artigianale ha ricevuto una multa di ben mille euro per non aver esposto al bancone il prezzo di una tazzina di caffè. Tutto ciò, infatti, è partito grazie alla denuncia di un cliente, che insospettito per i due euro chiesti per un decaffeinato, ha chiamato la polizia municipale. Così il locale di Sant’Ambrogio, da ieri, è al centro del chiacchiericcio del web. Ed il video della denuncia è dello stesso titolare, Francesco Sanapo – più volte campione italiano di caffetteria – in cui non solo spiega l’accaduto ma anche come quel tipo di decaffeinato servito provenisse da una piccola piantagione del Chapas ed era stato preparato secondo i metodi di estrazione di Ditta Artigianale.

Piantagione messicana ed estrazione ad acqua

Piantagione messicana ed estrazione ad acqua

“Mi hanno fatto una multa perché hanno pagato il mio espresso 2 euro – spiega – E la mia non è una polemica nei confronti della sanzione, sarà chi di dovere a chiarire eventuali responsabilità. Ma non può passare questo messaggio: ancora oggi, una persona si indispettisce se paga due euro un decaffeinato (processo di estrazione ad acqua) di una piantagione messicana preparato con molta professionalità dai miei baristi. Ci si può infastidire così tanto da mobilitare una pattuglia della polizia municipale costretta ad intervenire e trovarci (giustamente secondo una legge datata) in errore, in quanto non esponevamo il prezzo del decaffeinato sul menu esposto dietro banco (presente però nel menu QR code)? Credo che con tutto quello che oggi si somministra nei bar questa legge ha tanto dell’assurdo e andrebbe cambiata, altrimenti il 99,9% di bar e ristoranti sarebbero facilmente in errore”.

Appello a valorizzare qualità dei prodotti

D’altronde, il proprietario non discute la multa ma chiede “che nessuno più si scandalizzi se paga un espresso due euro: è una missione e la porterò avanti a testa alta”. Ed effettivamente l’appello di Sanapo per la valorizzazione della qualità del prodotto è stato raccolto da Confartigianato Firenze: “Non considerare la qualità di un prodotto dove c’è un grande lavoro dietro – ha affermato in una nota il presidente Alessandro Vittorio Sorani – è qualcosa che mi amareggia profondamente. La qualità si paga ed è a vantaggio di tutti”. Per Serena Nobili di Dini Caffè “siamo nel 2022 ma ancora in Italia non si può parlare di qualità quando si parla di caffè, in questo settore la qualità non viene percepita: è gravissimo”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'attività investigativa ha inoltre fatto emergere la reiterata compromissione della libertà dell’ex moglie di uno degli indagati
Riscontrata l’esistenza di una perdurante attività estorsiva ai danni di una cooperativa agricola sita a Candidoni
Il 53enne continuava a mandare messaggi minatori alla donna che nel frattempo si era trasferita in un'altra cittadina
Stesso copione del derby: Iemmello in gol nel primo tempo, Biasci a inizio ripresa. Il gol di Stulac fa tremare i giallorossi nel finale
Un interrogatorio fiume fatto di risposte, ma anche di pause lunghe, silenzi e lacrime
Un 50enne, di origine straniera con cittadinanza italiana, è accusato di stalking e atti persecutori
La donna, affetta da rettocolite ulcerosa, è deceduta nel poliambulatorio di Gastroenterologia
Filippo Turetta avrebbe abbandonato il corpo della studentessa sulle sponde del lago di Barcis, dove poi è stato ritrovato, quando era già deceduta
la Procura ha aperto un fascicolo iscrivendo, come da prassi, alcuni sanitari sul registro degli indagati
Nell’inchiesta sono indagati l’amministratore della casa di cura, la direttrice e il responsabile amministrativo
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved