‘Campagna Amica’, è sardo il miglior banco italiano: Reggio Calabria al secondo posto

Al secondo posto l’azienda agricola Patea del mercato di Reggio Calabria
Campagna Amica

È sardo il miglior banco italiano di Campagna Amica. L’azienda agricola di Alessandro Melis, di Barisardo, in Ogliastra, ha vinto il concorso social promosso a livello nazionale da Fondazione Campagna Amica. Al secondo posto l’azienda agricola Patea del mercato di Reggio Calabria. Sulla pagina Facebook Campagna Amica si poteva votare con un like il miglior banco tra gli 11 selezionati da Fondazione Campagna Amica nei propri mercati.

La Sardegna era rappresentata da Alessandro Melis, giovane agricoltore che nel mercato di Nuoro propone i suoi prodotti freschi e di stagione il martedì e sabato mattina, in piazza Vittorio Emanuele. Il banco sardo ha ottenuto quasi 3 mila ‘mi piace’ in una ventina di giorni. “Questa è la vittoria di tutta la nostra comunità di Campagna Amica”, commenta Melis, “di tutti coloro che ogni giorno faticano e lavorano per rendere i banchi dei nostri mercati belli e colorati con i prodotti delle nostre terre, freschi, di stagione e a km0. I nostri non sono dei semplici mercati, ma è un importante luogo di socializzazione, grazie ai banchi tematici allargati alle scuole, alle fattorie didattiche che coinvolgono studenti e famiglie, attraverso laboratori mirati dove spieghiamo come si fa l’orto, il miele, il vino e tutto ciò che trovate nelle vostre tavole, e dove ribadiamo ogni giorno l’importanza del rispetto della natura”.

La Sardegna era rappresentata da Alessandro Melis, giovane agricoltore che nel mercato di Nuoro propone i suoi prodotti freschi e di stagione il martedì e sabato mattina, in piazza Vittorio Emanuele. Il banco sardo ha ottenuto quasi 3 mila ‘mi piace’ in una ventina di giorni. “Questa è la vittoria di tutta la nostra comunità di Campagna Amica”, commenta Melis, “di tutti coloro che ogni giorno faticano e lavorano per rendere i banchi dei nostri mercati belli e colorati con i prodotti delle nostre terre, freschi, di stagione e a km0. I nostri non sono dei semplici mercati, ma è un importante luogo di socializzazione, grazie ai banchi tematici allargati alle scuole, alle fattorie didattiche che coinvolgono studenti e famiglie, attraverso laboratori mirati dove spieghiamo come si fa l’orto, il miele, il vino e tutto ciò che trovate nelle vostre tavole, e dove ribadiamo ogni giorno l’importanza del rispetto della natura”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Un carico di aria fredda, dalle zone artiche norvegesi, raggiungerà lentamente l’Italia portando un calo delle temperature
Un altro automobilista riprese la scena: è ricercato per omissione di soccorso
Imponente azione di controllo del territorio provinciale a opera dei poliziotti coordinati dal Questore Michele Maria Spina
Focus sull’Accordo Territoriale per la città di Catanzaro, in vigore dal 22 settembre 2021
Marazzini: "La proposta rischia di vanificare e marginalizzare il lavoro che noi, come Crusca, conduciamo da anni"
Dirottato a Lamezia il volo Bergamo-Crotone. Più di 150 passeggeri del volo di ritorno sono rimasti a terra e senza un’alternativa
Il dato emerge da uno studio effettuato dall’università di Goteborg durante il 2021. Peggio fa solo la regione di Bucaresti-Ilfov in Romania
Costi in rialzo per le festività in tutta Italia. Uno studio di Assoutenti evidenzia rincari anche per i viaggi
Tre persone, due uomini e una donna, sono state fermate e rischiano la denuncia per danneggiamento
Il Santo Padre all'uscita dall'ospedale: "Non ho avuto paura. Domenica celebrerò la domenica delle Palme"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved