Cistite: Diagnosi, cura e prevenzione

La cistite è un'infiammazione della mucosa vescicale che colpisce prevalentemente il sesso femminile a causa della conformazione anatomica dell'uretra, molto più breve rispetto a quella maschile

La cistite è un’infiammazione della mucosa vescicale che colpisce prevalentemente il sesso femminile a causa della conformazione anatomica dell’uretra, molto più breve rispetto a quella maschile (circa 5 cm nelle donne, contro i circa 16 negli uomini, ragion per cui il rischio di contaminazione da parte dei batteri fecali è molto più alto nel sesso femminile).

Si stima che, approssimativamente, il 50% delle donne soffra di almeno un episodio di UTI (Infezioni del Tratto Urinario) nel corso della vita e che l’incidenza sia più bassa nelle ragazze giovani di età inferiore ai 20 anni.

Si stima che, approssimativamente, il 50% delle donne soffra di almeno un episodio di UTI (Infezioni del Tratto Urinario) nel corso della vita e che l’incidenza sia più bassa nelle ragazze giovani di età inferiore ai 20 anni.

Oltre all’età, rapporti sessuali e scarsa igiene intima sembrano essere cause importanti, in grado di provocare tale infiammazione.

La cistite è un’infiammazione molto difficile da riconoscere, ma come primo passo è indispensabile riscontrare dei problemi urinari per arrivare a questa diagnosi.

Altri tipi di sintomi, come fastidio a vescica vuota o difficoltà a mantenere la posizione seduta, possono essere ricondotti ad altre patologie come, ad esempio, le emorroidi, la colite cronica o colon irritabile.

Anche le vulvo-vaginiti possono simulare le cistiti perché provocano bruciori urinari e minzioni frequenti. In questo caso, l’urina passa sulla mucosa vaginale infiammata e provoca bruciore.

Tra tutti, però, il colon irritabile rimane il disturbo più facilmente confondibile con la cistite perché oltre ai dolori addominali vicino alla vescica, si accompagna anche aminzioni frequenti.

L’esame più indicato è, in prima istanza, l’urinocoltura. È importante eseguirla correttamente se non si vogliono rischiare risultati alterati.

Bisogna raccogliere le urine in un barattolo sterile, che si può trovare tranquillamente in farmacia, ricordatevi che avete bisogno del secondo getto della prima urina del mattino; questo perché il primo svolge la funzione di ‘pulire’ la strada da eventuali batteri che potrebbero contaminare il liquido.

Nelle cistiti più importanti, come quelle emorragiche, si può approfondire con ulteriori esami, come la cistoscopia ambulatoriale che consente di osservare se ci sono alterazioni delle pareti, se la vescica e dilatata e se non si svuota completamente.

L’ecografia vescicale, esame molto semplice, consente pure di evidenziare eventuali problemi vescicali che possono agevolare l’insorgenza di cistite.

La cistite interstiziale, invece, per essere indagata, necessita di cistoscopie con biopsie per rilevare determinate alterazioni tipiche di questa forma di cistite”.

Cure mediche

Se i risultati degli esami danno un valore maggiore di 100.000 UFC/ml, si può parlare di infezione.
I farmaci più utilizzati per il trattamento della cistite sono antidolorifici ed antibiotici, i quali devono essere necessariamente prescritti dal medico, così da evitare terapie non idonee o non efficaci contro il batterio che ha causato l’infezione.

“Solitamente si prescrivono antibiotici a largo spettro, ma se la cistite non guarisce, a quel punto, bisogna ricorre all’antibiogramma (ABG) che confronta i batteri con i vari antibiotici per scegliere il farmaco più efficace per contrastare quei specifici batteri acqua batteriostatica farmacia.

 Prevenzione e contrasto

Sebbene il primo episodio di cistite possa risultare di facile risoluzione clinica, è importante non sottovalutare l’evento e seguire le raccomandazioni di uno specialista, ai fini di prevenire l’insorgenza dell’infezione.

Per favorire il processo di guarigione è fondamentale assumere molta acqua, ai fini di diluire la carica batterica responsabile della cistite; evitare alimenti irritanti per le vie urinarie (alcolici, caffè, cioccolato, peperoncino, spezie) ed effettuare un’accurata igiene intima (in particolar modo durante le mestruazioni e dopo i rapporti sessuali).

Sono presenti infine una serie di integratori molto efficaci per prevenire e anche contrastare la cistite, le cose più importanti di cui il nostro corpo si nutre tramite questi prodotti sono mannosio, acetilcisteina, mirtillo rosso, semi di pompelmo e fermenti lattici, tutti elementi essenziali per combattere a dovere un infezione batterica.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dopo la giornata di chiusura settimanale, martedì 23 maggio sono stati registrati 1.271 ingressi e nella sola giornata di ieri ben 1.606
"Ignoti hanno distrutto gran parte dell’area ludica. La pavimentazione anti-urto è stata divelta. Lo zampillo è stato smontato"
Secondo gli inquirenti il parroco è al vertice del sistema volto a favorire le inflitrazioni del clan Arena nella gestione dei migranti
Tra una settimana il verdetto al Rigamonti: silani con due risultati su tre per restare in cadetteria
Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri della compagnia locale
La Questura di Catanzaro ha incontrato cittadini e gruppi di scolari nella centrale Piazza Matteotti dove per l’intera mattinata è stato posizionato uno stand
Pubbliredazionale
Il pizzaiolo di Mordì si è classificato primo in ben sei categorie, vincendo anche il titolo di supercampione della competizione
Sono in tutto 42 le persone coinvolte nell’inchiesta della procura di Cosenza. Nell’elenco anche il sindaco sospeso Marcello Manna
"Oggi è venuto meno il numero legale perché molti dei componenti dello schieramento di Fiorita lo hanno abbandonato al suo destino"
Le dichiarazioni del deputato reggino a seguito dell'approvazione del decreto in Senato
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved