Corigliano-Rossano, crescono adesioni per la “Camminata Olivi”

Camminata tra gli ulivi, crescono le adesioni alla terza edizione dell’evento promosso dall’associazione nazionale Città dell’Olio al quale Corigliano-Rossano ha aderito. Domenica 27 ottobre trekking sui sentieri che conducono alla scoperta di uliveti secolari e marcatori identitari, fino alla piazzetta Panaghia, per la degustazione degli olii extravergine d’oliva del territorio. Il Comune mette a disposizione una navetta gratuita per consentire ai partecipanti di raggiungere il punto di partenza (bivio Strada Celadi) e recuperare le auto.

È quanto fa sapere l’assessore alla Città Europea Tiziano Caudullo informando che per produttori e associazioni è possibile aderire fino a sabato 26, scrivendo al Coordinamento regionale delle Città dell’Olio (lenin.montesanto@gmail.com) o all’Ufficio Europa (europa@comunecoriglianorossano.eu).

È quanto fa sapere l’assessore alla Città Europea Tiziano Caudullo informando che per produttori e associazioni è possibile aderire fino a sabato 26, scrivendo al Coordinamento regionale delle Città dell’Olio (lenin.montesanto@gmail.com) o all’Ufficio Europa (europa@comunecoriglianorossano.eu).

Turismo dell’olio, promuovere la conoscenza e la consapevolezza dei marcatori identitari territoriali e del patrimonio paesaggistico, storico e culturale, attraverso la valorizzazione di quelli che sono dei veri e propri monumenti dell’identità: gli ulivi, in primis quelli secolari. Incentivare la fruizione e la scoperta dei centri storici. Si confermano, questi, i principali obiettivi sottesi alla Camminata tra gli ulivi che domenica 27 ottobre porterà ancora una volta appassionati dei cammini e famiglie alla scoperta di sentieri inediti e delle produzioni territoriali di qualità extravergine d’oliva. – Caudullo ed il Sindaco e coordinatore regionale delle Città dell’olio, Flavio Stasi, rinnovano l’invito a tutto il settore dell’olivicoltura, alla rete del dell’associazionismo cittadino e territoriale ad aderire all’evento che inserisce Corigliano-Rossano e tutta l’area nel circuito nazionale delle numerosissime iniziative promosse dal sodalizio nazionale delle Città dell’Olio. – Giunta alla terza edizione la Camminata degli ulivi è patrocinata dal Ministero per le Politiche agricole. La tappa di Corigliano-Rossano è organizzata ancora una volta in collaborazione con la rete dei produttori a sostegno del coordinamento regionale.

Il raduno per tutti i partecipanti è fissato alle ore 9 al bivio di Celadi sulla SP 250 che da una parte conduce a Santa Maria delle Grazie e dall’altra al centro storico. La partenza è alle ore 9,30. – Ci si addentrerà nella storica Valle dei mulini nel Celadi, che insieme al complesso proto-industriale del Carmine di Corigliano, sede della fabbrica dove si produceva liquirizia, si lavorava l’argilla ed i tessuti, restano testimonianze della storia culturale, produttiva ed economica del territorio. Si proseguirà fino all’antico sentiero della Madonna del Pilerio (XV sec.), attraverso quello che era uno degli accessi alla Città alta, passando dall’oratorio bizantino di San Marco (IX-X sec.), fino a raggiungere la piazzetta dove sorge la Panaghia (XI sec.). È, questo, il percorso di trekking che sarà guidato, anche quest’anno, da Lorenzo Cara, presidente del Club Trekking Rossano. – Della durata di circa due ore, il percorso guidato (consigliate scarpe da tennis) potrà essere seguito anche da bambini di età 8-10 anni, accompagnati dai genitori.

Nella caratteristica piazzetta antistante la chiesetta bizantina della Panaghia saranno allestiti degli stand presso i quali sarà possibile degustare ed assaggiare l’extravergine dei produttori (che stanno aderendo alla manifestazione) del territorio sul pane dello storico Panificio Levante tra i diversi partner dell’iniziativa (alla quale si può continuare ad aderire fino a sabato 26) insieme alla Comunità Slow Food per la valorizzazione della identità enogastronomica arbërëshe cosentina, la Rete siamo tutti co-produttori di Otto Torri sullo Jonio, Nostos – Marcatori identitari per i turismi che redigerà e donerà a tutti i partecipanti una mappa per il percorso, l’associazione Insieme per camminare che gestisce il Museo Diocesano e del Codex e che offrirà e curerà la visita guidata gratuita alla Panaghia aperta per l’occasione, le associazioni Corigliano Calabro Fotografia e l’Associazione Fotografica Luce, il Gruppo Fai Rossano Delegazione di Cosenza e la Coldiretti Rossano.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
"E' stato in visita a Cosenza, Lamezia Terme e Reggio Calabria. La regione ha potuto giovarsi della sua autorevole presenza"
I certificati saranno rilasciati in esenzione dal bollo come previsto dal Testo unico delle spese di giustizia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved