Cosenza, SIO al Festival del Fumetto e del Gioco

Conto alla rovescia per il Festival del fumetto e del gioco Le Strade del paesaggio. Si arricchisce giornalmente il calendario di questa tredicesima edizione con l’annuncio di un nome amatissimo del fumetto contemporaneo ovvero SIO. In collaborazione con l’ARFestival, il 21 settembre alle 18:00 dall’Area Palco del Castello Svevo, presentato, intervistato, moderato e messo in mezzo da Stefano “S3Keno” Piccoli, Sio propone S(er)IO Ma Non Troppo! Anche noto come Simone Albrigi, mitologico inventore di Scottecs e delle sue avventure, Sio sarà protagonista di una performance in cui c’è tutto, ma proprio tutto. Tutto cosa? Non si sa! Perché Sio è il re del nonsense, quel gap di senso da cui nascono nuovi modi di comunicare e trasformare le parole, con ironia ma anche no. Sio ci parlerà della sua esperienza con il canale YouTube, Scottex Magazine, i bambini, i viaggi, le Storiemigranti, il disegno dal vivo e tutto il suo mondo.

Dai diversi linguaggi del fumetto, dell’animazione e del web (censure comprese) a ogni possibile declinazione che trasforma questi mezzi in strumenti validi tanto per l’intrattenimento quanto per la veicolazione di contenuti sociali e culturali. L’incontro con SIO entra a far parte di un calendario ricchissimo che dal 20 settembre animerà gli spazi del Castello Svevo e del Chiostro di S.Domenico della città di Cosenza. In programma al Chiostro di S.Domenico, mostre di Giampiero Casertano, disegnatore che nel corso della sua carriera ha realizzato numerose storie di Dylan Dog; una collettiva di autrici donne, tra cui Grazia La Padula, Margo tram, Barbara Baldi, Simona Binni, Nicoz Balboa e l’artista siriana Diala Brisly, che mette insieme le matite “rosa” più interessanti del panorama contemporaneo, capaci di cogliere l’evoluzione del tratto e del colore e coniugarlo ai grandi temi dell’arte contemporanea, tra di loro, una retrospettiva sui supereroi, dalle grandi produzioni Marvel fino a Dc Comics, da Batman a Superman, attraverso le opere di autori quali Goran Parlov, Luca Maresca, Pasquale Qualano e molti altri. Sabato 21 e domenica 22 settembre spazio al Castello Svevo con una grande area sarà dedicata ai videogames, con oltre 50 postazioni dove sarà possibile cimentarsi con capolavori del videogioco tra cui Fortnite, Overwatch e Apex e diverse Nintendo Switch.

Dai diversi linguaggi del fumetto, dell’animazione e del web (censure comprese) a ogni possibile declinazione che trasforma questi mezzi in strumenti validi tanto per l’intrattenimento quanto per la veicolazione di contenuti sociali e culturali. L’incontro con SIO entra a far parte di un calendario ricchissimo che dal 20 settembre animerà gli spazi del Castello Svevo e del Chiostro di S.Domenico della città di Cosenza. In programma al Chiostro di S.Domenico, mostre di Giampiero Casertano, disegnatore che nel corso della sua carriera ha realizzato numerose storie di Dylan Dog; una collettiva di autrici donne, tra cui Grazia La Padula, Margo tram, Barbara Baldi, Simona Binni, Nicoz Balboa e l’artista siriana Diala Brisly, che mette insieme le matite “rosa” più interessanti del panorama contemporaneo, capaci di cogliere l’evoluzione del tratto e del colore e coniugarlo ai grandi temi dell’arte contemporanea, tra di loro, una retrospettiva sui supereroi, dalle grandi produzioni Marvel fino a Dc Comics, da Batman a Superman, attraverso le opere di autori quali Goran Parlov, Luca Maresca, Pasquale Qualano e molti altri. Sabato 21 e domenica 22 settembre spazio al Castello Svevo con una grande area sarà dedicata ai videogames, con oltre 50 postazioni dove sarà possibile cimentarsi con capolavori del videogioco tra cui Fortnite, Overwatch e Apex e diverse Nintendo Switch.

Tra le console presenti anche la Play Station 4 e la XBox One, oltre ai tanti computer retro e supporti per la realtà virtuale tra cui l’Oculus Rift S e il Sony VR4. Il castello ospiterà anche una mostra dedicata ai supereroi che permetterà al pubblico di entrare nel mondo di personaggi come Tony Stark, visitando il suo laboratorio, partecipare al centro di tiro con Winter Soldier, stare seduti sul trono di Black Panther, o visitare la prigione di Harley Queen. Lo spazio sarà arricchito anche da giochi virtuali e da tantissime attività in programma grazie alla presenza di un gruppo di cosplayer che anima gli eventi nerd e i festival di tutta Italia e aiuterà il pubblico a vivere una vera esperienza immersiva nel mondo degli Avengers. Molto ricca anche la sezione dedicata ai giochi da tavolo, organizzata insieme all’associazione Master of Comics, con la collaborazione di Giochi Uniti. Nello spazio ludico sarà presente anche la Lega Pokèmon Cosenza con una serie di attività. Spazio anche ai kids con numerose attività, tra cui un laboratorio di maschere dedicate a Minecraft.

Nel giardino del Castello saranno collocate tantissime postazioni dedicate agli artisti indipendenti, un laboratorio di Action Figures, tornei di larp e Radio festival che trasmetterà in diretta interviste e musica. A coinvolgere ulteriormente gli spettatori un GDR live ispirato al Commissario Mascherpa, poliziesco a fumetti ambientato in Calabria: il pubblico dovrà risolvere un misterioso delitto avvalendosi delle ultime tecnologie messe a disposizione dalla scientifica della Polizia Di Stato.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il ricordo sarà il 5 ottobre, ad un anno dalla scomparsa di Puja e le conclusioni saranno tratte dal senatore Casini
I corpi sono stati scoperti dai Carabinieri, accorsi sul posto dopo l'allarme dato dai vicini
I vigili del fuoco stanno cercando di localizzare altre vittime
Ignote ancora le cause dell'incidente e della morte, su cui indagano i carabinieri della locale stazione
Il corpo è stato ritrovato dai vigili del fuoco che stavano sorvolando l'area dove il giovane si era incamminato
Sono quasi 7mila i punti vendita che aderiscono: il Mimit che fornisce l'elenco città per città
A dare l'allarme sono stati i titolari e sul posto sono intervenuti i carabinieri, che hanno fermato e identificato due dei minorenni
Gli eventuali fondi residui saranno resi disponibili per nuove domande a partire dal 1 novembre 2023
I voli operati da MedSky saranno due a settimana, il sabato e il mercoledì
La strage di Capaci è "la cosa più importante, da dove nasce tutto", ha detto il boss
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved