Covid, il commissario Giuliano: “40 posti di degenza ordinaria a Villa Bianca disponibili da subito”

Azienda Mater Domini Catanzaro

di Bruno Mirante – Il nuovo commissario straordinario dell’azienda universitaria “Mater domini” di Catanzaro, Giuseppe Giuliano,  fresco di mandato ricevuto dal commissario ad acta per il Piano di rientro Guido Longo, ha effettuato, questa mattina, un sopralluogo nella struttura di Villa Bianca. “L’emergenza sanitaria in corso e la conseguente pressione che viene esercitata sui reparti Covid necessita soluzioni immediate” – afferma Giuliano. Secondo il commissario una strada immediatamente percorribile è quella di attivare da subito 40 posti letto di degenza ordinaria. Un primo passo nella direzione del decongestiamento dei reparti Covid dell’ospedale di Germaneto che, nei numeri descritti da Giuliano, richiederebbe l’assegnazione di 6 o 7 medici, 15 infermieri e 10 oss. Nella struttura sanitaria catanzarese, i posti ricavabili – ha spiegato Giuliano – arrivano fino a 113 unità, ma la totale attivazione richiederebbe lo spostamento dei reparti attualmente esistenti e dunque allungherebbe i tempi (oltre alla predisposizione di un bando per l’assunzione del personale indispensabile all’attivazione dei posti letto) mentre per 40 posti di degenza ordinaria non ci sarebbero “ostacoli”.

Emergenza sanitaria a parte, Giuliano nei prossimi giorni sarà chiamato ad una serie di importanti adempimenti. Anzitutto l’approvazione (entro 90 giorni dall’insediamento) del nuovo atto aziendale della Mater Domini. Attualmente è in vigore l’atto scaduto nel 2004. Inoltre Giuliano è chiamato a rispondere ai rilievi mossi dalla Corte dei Conti sul bilancio aziendale, su cui pesa l’iscrizione del credito “fantasma” della Fondazione Campanella. Lo stesso commissario Longo, a fine 2020, non ha approvato i bilanci 2018 e 2019 della Mater Domini. Giuliano, dal canto suo, si dice fiducioso: “Non è il debito a qualificare la mancata approvazione da parte di Longo” – chiarisce. I conti dell’azienda vengono monitorati ogni tre mesi da parte della Regione Calabria – conclude Giuliano – siamo fiduciosi che riusciremo a superare le criticità”.

Emergenza sanitaria a parte, Giuliano nei prossimi giorni sarà chiamato ad una serie di importanti adempimenti. Anzitutto l’approvazione (entro 90 giorni dall’insediamento) del nuovo atto aziendale della Mater Domini. Attualmente è in vigore l’atto scaduto nel 2004. Inoltre Giuliano è chiamato a rispondere ai rilievi mossi dalla Corte dei Conti sul bilancio aziendale, su cui pesa l’iscrizione del credito “fantasma” della Fondazione Campanella. Lo stesso commissario Longo, a fine 2020, non ha approvato i bilanci 2018 e 2019 della Mater Domini. Giuliano, dal canto suo, si dice fiducioso: “Non è il debito a qualificare la mancata approvazione da parte di Longo” – chiarisce. I conti dell’azienda vengono monitorati ogni tre mesi da parte della Regione Calabria – conclude Giuliano – siamo fiduciosi che riusciremo a superare le criticità”.

LEGGI ANCHE| Emergenza Covid, Torti: Posti letti quasi finiti al Policlinico Mater Domini

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
All’incontro, molto partecipato, ha preso parte anche Florindo Oliverio dalla Funzione Pubblica Cgil Nazionale, già segretario nazionale con delega alle Funzioni Centrali
I comuni più vicini all'epicentro - nel raggio di 20 km - sono quelli di Tropea, Drapia, Parghelia e Ricadi
L’evento è stato organizzato per tutti i bambini del territorio allo scopo di sensibilizzare alla tutela degli animali e dei valori ambientali e sportivi
Sono stati i vicini di casa a lanciare l'allarme per i cattivi odori che provenivano dall'abitazione
Lo afferma in una nota il Codacons segnalando i pesantissimi rincari che a marzo - secondo l'Istat - hanno investito i prezzi di cibi e bevande
"Una squadra - è scritto nella nota - che sarà impegnata a proseguire il lavoro intenso che la categoria sta conducendo per la lotta al precariato"
Due i temi principali. Dall'una e dall'altra parte si sottolinea il clima di "cordialità e collaborazione"
Il consigliere Annamaria Buono delegata ha inteso precisare l’iter che ha portato il Comune a cogliere tale l’opportunità
Il provvedimento da cui era stato raggiunto si rifà all'inchiesta della Procura di Cosenza contro la presunta mala gestione dell’Ente
La ventiquattrenne è uscita dall'abitacolo, il fidanzato è rimasto imprigionato ed è morto annegato
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved