Delegazione Coldiretti con il Procuratore Spagnuolo a Roma

Coldiretti Calabria

Domani  giovedì, 14 febbraio 2019 alle ore 9.30 al Centro Congressi Palazzo Rospigliosi, sede Coldiretti, in Via XXIV Maggio, 43 ci sarà la presentazione dell’atteso  6° Rapporto “Agromafie” sui crimini agroalimentari in Italia elaborato da Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla  sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare.

Per la Calabria ci sarà, insieme al Presidente e Direttore  di Coldiretti  Calabria Franco Aceto e Francesco Cosentini, il Procuratore della Repubblica di Cosenza, componente del Comitato Scientifico della Fondazione Agromafie Mario Spagnuolo.

Per la Calabria ci sarà, insieme al Presidente e Direttore  di Coldiretti  Calabria Franco Aceto e Francesco Cosentini, il Procuratore della Repubblica di Cosenza, componente del Comitato Scientifico della Fondazione Agromafie Mario Spagnuolo.

Le mani delle mafie sul cibo dal business dei clan al mercato nero, dai traffici internazionali ai rischi per la salute sono al centro di questo importante incontro che porrà in risalto come  l’agroalimentare rappresenta un terreno privilegiato di investimento della malavita con un pericoloso impatto non solo sul tessuto economico ma anche sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.

Le mafie hanno da tempo messo gli occhi sulla filiera agroalimentare italiana – fatta di produzione, trasporto, distribuzione e vendita – e si sono sedute a tavola con tutti i consumatori per aumentare i propri guadagni.

E’ un’economia parallela, illecita e sleale, che ha sviluppato negli anni un sottobosco criminoso che attecchisce capillarmente e agisce come il veleno in un pozzo. Le organizzazioni  consapevoli che l’agroalimentare italiano è un brand che fa vendere bene– aggiunge Coldiretti –  «condizionano il mercato, lucrando sul vero o falso made in Italy, con la creazione all’estero di centrali di produzione dell’Italian sounding».

Dopo l’illustrazione del  Rapporto, nato dalla collaborazione con Forze dell’ordine, Magistratura, Istituzioni e Enti che operano a difesa del comparto agroalimentare, coordinata Gian Carlo Caselli Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione sono previsti gli interventi di Alfonso Bonafede, Ministro della Giustizia, Gian Marco Centinaio, Ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Matteo Salvini, Ministro dell’Interno, Federico Cafiero De Raho, Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, Raffaele Cantone, Presidente dell’ANAC, David Ermini, Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Nicola Morra, Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia .

Le conclusioni  saranno svolte da Ettore Prandini, Presidente Coldiretti e Presidente “Osservatorio Agromafie”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Alla sbarra alcuni medici di una clinica di Villa San Giovanni accusati di omicidio colposo per il decesso dell'ex patron del club giallorosso
Il commissario per l'emergenza migranti: "Partiremo con la parte operativa perché come vedete gli arrivi si susseguono"
Sanzioni per violazioni del Codice della Strada. Sequestrati 90 chili di alimenti avariati. Ecco il bilancio
Secondo le indagini, coordinate dalla Procura di Crotone, i quattro indagati avrebbero peccato di negligenza, imprudenza e imperizia
I consiglieri comunali Santoro e Pisani parlano di "quattro anni perduti, con i cittadini costretti a pagare i tributi più alti d'Italia senza avere i servizi"
"Ho cercato inutilmente di chiarire alla sezione disciplinare indisponibile all'ascolto, probabilmente disturbavo qualcuno o qualcosa
Il vice sindaco di Catanzaro e presidente dell'Assemblea regionale del Pd: "Dal governatore della Calabria ci si attendono ben altri interventi per cambiare la sanità"
I legali di alcuni familiari delle vittime hanno deciso di rivolgersi alla Corte europea per chiedere la condanna del governo italiano
La circolazione subirà variazioni o limitazioni di percorso. Attivato un servizio sostitutivo con bus fra le stazioni interessate
Oltre a stabilire i migliori criteri per ridurre i disagi ai pendolari è stato predisposto un gruppo di lavoro permanente
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved