Ergastolo ostativo, la vedova Fortugno: “Sì a misure eccezionali contro le mafie”

"Io ritengo che le mafie non siano un fenomeno criminale come gli altri e, pertanto, lo Stato non può affrontare un’emergenza del genere utilizzando strumenti ordinari ma deve fare ricorso a misure eccezionali, come l’ergastolo ostativo"

“In queste settimane, in cui la Corte costituzionale è impegnata ad affrontare il delicato nodo dell’ergastolo ostativo, il dibattito pubblico sembra essersi finalmente ricordato dell’esistenza delle mafie, argomento sparito dai radar dei mass media e della politica, nonostante la pandemia stia facendo un grande favore alla criminalità organizzata, specie quella dedita all’usura”. Ad affermarlo è Maria Grazia Laganà Fortugno, già deputata della Repubblica e vedova di Francesco Fortugno, il vicepresidente del Consiglio regionale della Calabria ucciso dalla ‘ndrangheta il 16 ottobre 2005.

“Le mafie non sono un fenomeno criminale normale”

“Le mafie non sono un fenomeno criminale normale”

“La mia posizione al riguardo continua –  resta la stessa che ebbi modo di esprimere, circa un anno e mezzo fa, dopo la pronuncia della Cedu. Io ritengo che le mafie non siano un fenomeno criminale come gli altri e, pertanto, lo Stato non può affrontare un’emergenza del genere utilizzando strumenti ordinari ma deve fare ricorso a misure eccezionali, come l’ergastolo ostativo”. Secondo l’ex parlamentare di Locri, “la repressione dei fenomeni criminali da parte dello Stato impone la certezza delle pene in un difficile bilanciamento con le garanzie individuali. Tuttavia mi domando: qual è il valore che merita di essere tutelato di più, la sicurezza dei cittadini o la libertà di un affiliato che non si pente e che perciò resta fedele all’anti-Stato? Rimettere in libertà un mafioso non pentito offende della memoria delle vittime innocenti della criminalità, dei magistrati e del personale delle forze dell’ordine che hanno perso la vita a difesa della libertà di tutti. Pensare che possa tornare alla propria vita un mafioso che si è macchiato di decine, se non di centinaia, di delitti, mina alle fondamenta la fiducia dei cittadini nello Stato di diritto. E invece – conclude Maria Grazia Laganà Fortugno – va fatto comprendere il messaggio che essere mafiosi è ingiusto e sbagliato e che perciò chi intraprende quella strada è destinato al carcere a vita”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Pensiamo ad un rigassificatore a Gioia Tauro, per arrivare complessivamente a 30-35 miliardi di metri cubi all’anno di gas naturale liquido"
È questione di poche settimane, forse anche di giorni, e poi un maxi esposto-denuncia sarà depositato alla procura di Milano
Ripresa del turismo estero in Italia. Lamezia Terme è diventata la nona città più richiesta dai viaggiatori tedeschi
È previsto l’arrivo a Reggio della nave Diciotti della Guardia costiera con a bordo 526 migranti provenienti dall’hotspot di Lampedusa
"Le mafie si infiltrano in politica o direttamente con un proprio candidato, o indirettamente manipolando membri delle amministrazioni"
Riunione volta a stabilire il cronoprogramma dei lavori che dovranno interessare lo stadio Ceravolo in vista del campionato di serie B
“Questa infrastruttura non sarà utile solo a Calabria e Sicilia, ma al Paese perché inserita in corridoi che l'Europa ha ritenuto strategici"
Nel quadro dipinto con la quotidianità di una famiglia bene organizzata, avviene qualcosa che scompiglia il consueto equilibrio
"I lavoratori pendolari in particolare dovranno usufruire di una tariffa calmierata, così come abbiamo fatto per le piccole isole"
Il questore di Crotone Marco Giambra ha disposto che il rito funebre venga celebrato in forma privata alla presenza dei più stretti congiunti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved