Fondi Ue, Cgil: “Bene dati ma spesa deve incidere su economia”

Il segretario generale della Cgil Calabria, Angelo Sposato, ed il responsabile del dipartimento economico, Luigi Denardo, commentano gli ultimi dati sulla spesa dei fondi comunitari da parte della Regione Calabria “A consuntivo dei due incontri dei comitati di sorveglianza per la spesa comunitaria sul PSR prima, e sui FESR-FSE poi, – scrivono – abbiamo avuto modo, come CGIL, di prendere in considerazione alcuni aspetti significativi sullo stato di attuazione della programmazione 2014/2020. Alla fine del 2018 la spesa certificata dalla Regione Calabria ha segnato un avanzamento sui target di quantità finanziari previsti, evitando e superando i potenziali rischi di disimpegno anche sulle performance previsionali per l’anno 2019, fino a poter conseguire la premialità della riserva d’efficacia”.

Un dato positivo, rilevano, “ed in linea con la programmazione generale certificata dall’Italia alla commissione UE, dalle autorità di gestione PON e POR, che attestano una spesa nazionale di circa 9,5 Mld, sugli 8,1 assegnati. Ovviamente, i dati, soprattutto per la nostra regione, non hanno da considerarsi esaustivi nella sola efficacia quantitativa della spesa, ma vanno oltremodo esaminati nella loro capacità di impattare sulle reali condizioni dello sviluppo economico e sociale della Calabria. Infatti, se consideriamo gli ultimi dati dalle indagini di Banca d’Italia e dell’Istat gli indicatori – rilevano – tracciano un ennesimo quadro negativo dello stato dell’economia, in tutt’altra direzione rispetto ai risultati della spesa comunitaria impegnata”.

Un dato positivo, rilevano, “ed in linea con la programmazione generale certificata dall’Italia alla commissione UE, dalle autorità di gestione PON e POR, che attestano una spesa nazionale di circa 9,5 Mld, sugli 8,1 assegnati. Ovviamente, i dati, soprattutto per la nostra regione, non hanno da considerarsi esaustivi nella sola efficacia quantitativa della spesa, ma vanno oltremodo esaminati nella loro capacità di impattare sulle reali condizioni dello sviluppo economico e sociale della Calabria. Infatti, se consideriamo gli ultimi dati dalle indagini di Banca d’Italia e dell’Istat gli indicatori – rilevano – tracciano un ennesimo quadro negativo dello stato dell’economia, in tutt’altra direzione rispetto ai risultati della spesa comunitaria impegnata”.

Questo, aggiungono, ” vale per non farsi trasportare da eccessivi entusiasmi tendenziali e per meglio considerare una più opportuna valutazione sul come i fondi vengono spesi. Gli interventi comunitari non devono essere solo un dato di contabilità finanziaria, ma motore di sviluppo e di crescita, cosa che fino ad oggi gli indicatori ed il quadro macro-economico regionale ci dicono che non e stato così. È stata la stessa Banca d’Italia ad evidenziare come la parte prevalente delle risorse comunitarie, ancora oggi, viene destinata al sostentamento delle imprese, finanziando solo in minima parte la spesa per gli investimenti. Questo – continuano –  riduce notevolmente la produttività della spesa, non stimola l’occupazione, non genera reddito e stagna la domanda ed i consumi. La nostra è una economia strutturalmente debole e marginale, che richiede una più incisiva e pianificata azione nel politiche comunitarie non avendo altri strumenti ordinari di spesa, né supporti significativi da investitori esterni. Dobbiamo sforzare la vicinanza tra i territori ed i mercati di sbocco ed internazionalizzare la produzione e gli scambi commerciali”.

A giudizio della Cgil “bisogna condizionare la spesa agli obiettivi economici e sociali della programmazione, monitorando la tracciabilità nei flussi di spesa, soprattutto negli appalti e nelle infrastrutture pubbliche. Così come, serve un ritrovato senso nella responsabilità sociale d’impresa per qualificare il lavoro, dandogli dignità e sicurezza. Contrattare – spiegano – significa dare futuro e protagonismo all’imprese, al territorio ed al lavoro in una nuova programmazione 2021/2027 che non potrà prescindere da questa ineludibile capacità. Non abbiamo tempo per esultare ed chiediamo – concludono i due sindacalisti – alla Regione gli incontri e le azioni partenariali opportune per monitorare la spesa residua ed i progetti in itinere, soprattutto quelli attenzionati dalla Commissione europea, nonché di avviare seriamente il delicato e complesso lavoro per il nuovo settennato di programmazione, caratterizzando una visione strategica per lo sviluppo della Calabria”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'ideatore: "Abbiamo voluto onorare quello che, almeno personalmente, rappresenta un idolo, simbolo della catanzaresità passionale"
Giuseppe Cosenza, presidente dell'associazione, che gestisce le attività di rafting, lancia un messaggio ai familiari della giovane
I funerali dell'uomo, sposato e padre di una bambina, sono in programma domani alle 15.30, nella chiesa di Sant'Anna, a Roseto Capo Spulico
Il catanzarese Monterosso e Curri si rispondono nei tempi regolamentari, Del Ferraro e Caverzan si annullano all’extra time, fino ai tiri dal dischetto
Tempestivo l'intervento dei soccorsi, ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare.
Il corpo della vittima, 54 anni, era stato trovato su una strada privata dai carabinieri, dopo una segnalazione arrivata al 112
Il rogo è avvenuto in un'area privata. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e la volante della polizia
Ai microfoni de 'La Vita in Diretta' parla la madre di Alessandro Impagnatiello: "Nessun perdono per quello che ha fatto"
Il ministero della Salute raccomanda di non consumare il prodotto e di riportarlo al punto vendita
Nei prossimi cinque anni - secondo lo studio - si può stimare che ne chiuderanno almeno altre mille, tra statali e paritarie
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved