“Fratelli tutti”, ecco la terza enciclica di Papa Francesco

papa francesco

E’ stata presentata questa mattina, in concomitanza con le celebrazioni per San Francesco di Assisi, la terza enciclica di Papa Francesco. “Fratelli tutti”, scriveva proprio il santo poverello, per rivolgersi a tutti i fratelli e le sorelle e proporre loro una forma di vita ispirata al Vangelo. E “Fratelli tutti ” è proprio l’incipit della nuova enciclica del Pontefice, sulla fraternità e l’amicizia sociale.

Ispirato da San Francesco

Ispirato da San Francesco

“Questo santo dell’amore fraterno, della semplicità e della gioia – scrive il Papa nell’introduzione, cui seguono otto capitoli – che mi ha ispirato a scrivere l’enciclica Laudato sì, nuovamente mi motiva a dedicare questa nuova Enciclica alla fraternità e all’amicizia sociale. Infatti San Francesco, che si sentiva fratello del sole, del mare e del vento, sapeva di essere ancora più unito a quelli che erano della sua stessa carne. Dappertutto seminò pace e camminò accanto ai poveri, agli abbandonati, ai malati, agli scartati, agli ultimi.

La pandemia

Francesco dice di averla scritta mentre “ha fatto irruzione in maniera inattesa la pandemia del Covid-19, che ha messo in luce le nostre false sicurezze”. Il “si salvi chi può” si tradurrà rapidamente nel “tutti contro tutti”, e questo sarà peggio di una pandemia. Mentre occorre ricordare che “siamo tutti sulla stessa barca”.

Ponti e migranti

Il Papa con le sue parole condanna “la cultura dei muri” perchè “l’amore costruisce ponti”, scrive. Spiega che “i diritti non hanno frontiere” e che per questo “serve etica nelle relazioni internazionali”. Invoca una governance sui migranti e ricorda come “il mercato da solo non risolve tutto, occorre una riforma dell’Onu”. Chiede la fine dei conflitti, l’abolizione della pena di morte, e che si garantisca ovunque la libertà religiosa, un “diritto umano fondamentale”. Dopo “Lumen fidei” del 29 giugno 2013, iniziata da papa Benedetto XVI e integrata e firmata da Francesco, e “Laudato si’” del 24 maggio 2015, sull’ecologia integrale, ecco un terzo testo, una sorta di summa di tutto il pensiero del Papa argentino.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I legali di alcuni familiari delle vittime hanno deciso di rivolgersi alla Corte europea per chiedere la condanna del governo italiano
La circolazione subirà variazioni o limitazioni di percorso. Attivato un servizio sostitutivo con bus fra le stazioni interessate
Oltre a stabilire i migliori criteri per ridurre i disagi ai pendolari è stato predisposto un gruppo di lavoro permanente
Il caso
Il caso a Buccinasco. La nipote di Rocco Papalia, 30 anni di carcere, apre un bar. Il sindaco Pruiti si scontra con i familiari
L'obiettivo è dimostrare che è una terra accogliente, ma l'accoglienza non si ferma alla banchina di un porto
La seconda seduta è andata deserta per la mancanza del numero legale. Ecco cosa sta accadendo dietro le quinte. Lunedì si ritorna però in Aula ma per parlare di stadio
Imprenditori finiti nella spirale dell'usura, costretti a corrispondere agli aguzzini somme di denaro con interessi da capogiro
L'ente camerale guidato da Pietro Falbo ha riconosciuto, per programmazione e format, il significativo impatto economico, storico e culturale
Un'operazione di polizia ambientale e di sicurezza in linea con gli obiettivi della Procura di Vibo Valentia, guidata dal procuratore Falvo
Il prefetto Enrico Ricci, alla presenza del sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, ha conferito l'ambito riconoscimento al sindaco Pietrantonio Cristofaro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved