Giornata della Povertà educativa, la proposta di Mancuso per “accompagnare i giovani nella crescita culturale”

"L’obiettivo di questa Presidenza - dichiara il presidente del Consiglio regionale - è integrare i servizi offerti dal Polo culturale in tema di trasferimento di conoscenze e di saperi"
povertà educativa

“La povertà educativa colpisce troppi giovani e bambini in tutto il mondo, compresa la nostra regione. E’ una questione d’interesse collettivo: gli individui che non hanno accesso all’istruzione e alla cultura sono più vulnerabili alle malattie, alla disoccupazione e alla criminalità. Bisogna garantire l’accesso all’istruzione e alla cultura per tutti, indipendentemente dalla condizione socio-economica di ciascuno. E’ fondamentale sensibilizzare l’opinione pubblica. Possiamo farlo con l’organizzazione di dibattiti e tavole rotonde, ma non basta!” E’ quanto asserito dal presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso, intervenendo al convegno sulla Giornata della Povertà educativa promosso dal Corecom – Calabria nell’Aula Fortugno di Palazzo Campanella.

“Intendiamo cogliere questa occasione, per sviluppare un percorso culturale specifico per gli studenti calabresi, che veda l’interazione tra tutte le strutture interne del Consiglio regionale: dal Polo Culturale Mattia Preti all’Ufficio Relazioni con il Pubblico, dal Corecom – Calabria agli altri Organi di garanzia delle pari opportunità e dei diritti dei minori. L’obiettivo di questa Presidenza è integrare i servizi offerti dal Polo Culturale in tema di trasferimento di conoscenze e di saperi mediante la diffusione del patrimonio documentale, le attività di media education e alfabetizzazione digitale del Corecom e le visite guidate dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico che ogni anno attirano migliaia di studenti calabresi”.

“Intendiamo cogliere questa occasione, per sviluppare un percorso culturale specifico per gli studenti calabresi, che veda l’interazione tra tutte le strutture interne del Consiglio regionale: dal Polo Culturale Mattia Preti all’Ufficio Relazioni con il Pubblico, dal Corecom – Calabria agli altri Organi di garanzia delle pari opportunità e dei diritti dei minori. L’obiettivo di questa Presidenza è integrare i servizi offerti dal Polo Culturale in tema di trasferimento di conoscenze e di saperi mediante la diffusione del patrimonio documentale, le attività di media education e alfabetizzazione digitale del Corecom e le visite guidate dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico che ogni anno attirano migliaia di studenti calabresi”.

“Rete di supporto”

Secondo Mancuso “occorre realizzare una sorta di rete di supporto che possa accompagnare i ragazzi e le ragazze in un percorso di crescita culturale, contribuendo a sconfiggere la povertà educativa. Penso – ha spiegato il presidente del Consiglio della Calabria con un esempio – alle potenzialità che possono offrirsi ad uno studente calabrese di trascorrere una giornata in questa Assemblea legislativa, per apprendere il corretto uso delle fonti documentali, attingere correttamente le informazioni dal web e sperimentare in modo critico l’utilizzo delle nuove applicazioni che l’intelligenza artificiale offre oggi. Spero che questo convegno sia non solo un momento di riflessione – conclude Mancuso -, ma anche di azione per tutti noi. Dobbiamo impegnarci insieme, per garantire che ogni bambino e ogni giovane possa accedere all’istruzione e alla cultura, affinché nessuno sia lasciato indietro”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Eseguito il primo impianto di un innovativo dispositivo per il trattamento elettrico dello scompenso cardiaco refrattario
In quarantanove pagine le motivazioni che hanno portato all'assoluzione dei due imputati "per non aver commesso il fatto"
"Staremo sull’Aventino fino a quando il centrodestra proseguirà con la sua arroganza. Basta ai decreti omnibus"
Nel 2018 un detenuto svelò un piano ordito per eliminare il magistrato che aveva fatto arrestare diversi esponenti di spicco della 'ndrangheta
A Catanzaro i residenti chiedono all'amministrazione di intervenire nei pressi di un manufatto abbandonato e circondato dalla spazzatura
"Il fenomeno dell'abbandono di veicoli è deprecabile sia dal punto di vista dell'igiene pubblica, che da quello dell'immagine della città"
Al termine dello sciopero è stata ottenuta la convocazione di un incontro con l’amministratore delegato della società
All’inaugurazione era presente il procuratore Nicola Gratteri che ha risposto alle domande poste dai numerosi studenti che hanno partecipato all'iniziativa
Mamme dolci, più sane e belle è questo lo slogan che sta accompagnando l’attività di prevenzione a loro dedicata
Secondo una prima ricostruzione dei fatti sembrebbe che l'uomo, da poco rientrato dall'estero, sia stato ferito durante una rapina
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved