Il naufragio di Cutro diventerà un corto di Calopresti: presentato il progetto a Cannes

Le riprese del film-documentario sul tema dell’accoglienza partiranno in Calabria a inizio giugno

E’ stato presentato oggi al Festival del Cinema di Cannes, negli spazi dell’Italian Pavilion presso l’Hotel Majestic, il progetto per la realizzazione del documentario “Cutro, Calabria, Italia” per la regia di Mimmo Calopresti, sul tema dell’importanza del documentare gli approdi e l’accoglienza. All’incontro, moderato da Laura Delli Colli, presidente del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici (SNGCI), hanno partecipato: il commissario straordinario della Fondazione Calabria Film Commission Anton Giulio Grande ed il regista calabrese Mimmo Calopresti.

Le riprese del film-documentario, sostenuto dalla Fondazione Calabria Film Commission nell’ambito del progetto Calabria Straordinaria, sul tema dell’accoglienza in relazione alla tragedia di Cutro del 26 febbraio 2023, partiranno in Calabria ad inizio giugno. Il commissario Grande, introducendo il progetto, ha ribadito che le attività di promozione sono uno degli asset strategici del programma della Film Commission. I fatti di Cutro del febbraio scorso – ha sottolineato – hanno commosso il mondo. Con il lavoro di Calopresti, regista di fama internazionale, si toccheranno i temi dell’accoglienza e degli approdi, quello che generosamente il popolo di Cutro e le istituzioni hanno messo in moto il 26 febbraio scorso.

Le riprese del film-documentario, sostenuto dalla Fondazione Calabria Film Commission nell’ambito del progetto Calabria Straordinaria, sul tema dell’accoglienza in relazione alla tragedia di Cutro del 26 febbraio 2023, partiranno in Calabria ad inizio giugno. Il commissario Grande, introducendo il progetto, ha ribadito che le attività di promozione sono uno degli asset strategici del programma della Film Commission. I fatti di Cutro del febbraio scorso – ha sottolineato – hanno commosso il mondo. Con il lavoro di Calopresti, regista di fama internazionale, si toccheranno i temi dell’accoglienza e degli approdi, quello che generosamente il popolo di Cutro e le istituzioni hanno messo in moto il 26 febbraio scorso.

Mimmo Calopresti, documentarista di fama internazionale, intende da una parte raccontare una visione dei fatti, le azioni positive della popolazione di Cutro e delle istituzioni, al contempo segnare un legame profondo con episodi del cinema italiano, quelli delle ambientazioni pasoliniane nelle terre di Calabria. Segnatamente a Cutro dove Pasolini giro’ nel 1964 il Vangelo Secondo Matteo. Il regista Mimmo Calopresti ha concluso dicendo: “Ricordare e mai dimenticare, solo così riusciamo a dare un senso ad una tragedia come quella avvenuta a Cutro. Ricordare chi non c ‘ è più, raccontare le storie di chi era su quel barcone che si è sbriciolato sulla spiaggia di Steccato di Cutro. Raccontare tutta quella gente che si è data da fare per dare una mano ai superstiti, che si è mobilitata per giorni per ricostruire e recuperare i brandelli di vita che arrivavano dal quel mare che ha ululato per giorni e notti. Trovare un senso a quel che è successo facendo la sola cosa che so fare: raccontare”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La banca ha chiamato i clienti invitandoli a restituire le somme eccedenti, pena l’addebito sul conto corrente
Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio impiega un cofinanziamento fino al valore massimo complessivo di 550 milioni di euro
Le operazioni hanno consentito di liberare diverse aree pubbliche che risultavano occupate dall'ingombro dei mezzi
La prima deposizione in un processo del nuovo collaboratore di giustizia nipote del boss Pantaleone Mancuso, detto Luni
Effettuati più di 1200 tamponi. Un morto nelle ultime 24 ore
Entrambi, nel dicembre dello scorso anno, si erano resi responsabili di una violenta aggressione, avvenuta nei pressi di un locale
Nell’udienza del 13 giugno è previsto l’intervento delle altre parti civili e della difesa
I parlamentari del Pd, di M5S e di Avs, dopo la conferma del centrodestra sulla deputata di Fratelli d'Italia, sono usciti dall’aula
Alla cerimonia di intitolazione presente anche l'assessore regionale Giovanni Calabrese: "Questa intitolazione è l'emblema del coraggio e dell'impegno"
La Regione dichiara guerra agli smaltimenti illegali. "Tolleranza zero" e ferrei controlli sugli autospurghi e sui pozzi neri
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved