Truffa ai danni della Sanità, interdetto medico Asp di Catanzaro e sequestrati 24mila euro

Traffico internazionale di cocaina

Nella giornata odierna, i militari del Comando provinciale della Guardia di Finanza, su disposizione della Procura, hanno eseguito un’ordinanza cautelare, emessa dal gip del Tribunale di Catanzaro, Antonio Battaglia, nei confronti di Giulio Cosco, 61enne, residente nella città capoluogo di Regione, specialista ambulatoriale interno alla branca di audiologia, convenzionato con l’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro.

Sospeso dal servizio per un anno

Sospeso dal servizio per un anno

Il provvedimento cautelare dispone, nei confronti del medico specialista, la misura interdittiva della sospensione dall’esercizio del pubblico servizio per la durata di 12 mesi, nonché il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche per equivalente, della somma di 23.901 euro. Le indagini, dirette dal sostituto procuratore Anna Chiara Reale con il coordinamento del procuratore aggiunto Giancarlo Novelli e del procuratore della Repubblica Nicola Gratteri, hanno condotto all’iscrizione del medico nel registro degli indagati con l’accusa di falso e truffa aggravata ai danni del Servizio Sanitario Regionale.

Le ipotesi accusatorie

Gli accertamenti svolti dal Nucleo di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Catanzaro hanno consentito di rilevare che il professionista sin dal 2001 era titolare di un rapporto di pubblico impiego di natura para-subordinata con l’Asp di Catanzaro e, per tale ragione, aveva l’obbligo di astenersi dal prestare la propria attività professionale alle dipendenze di altre strutture sanitarie. “Ciononostante – sottolineano gli inquirenti – il medico collaborava stabilmente con la clinica Sant’Anna Hospital accreditata con il Servizio Sanitario regionale, trasgredendo a tale vincolo d’impiego e traendo in inganno l’Asp, a cui rilasciava, negli anni, diverse false autocertificazioni, nelle quali attestava l’assenza di attività svolte a qualsiasi titolo presso strutture private. Così facendo, il medico specialista si procurava l’ingiusto profitto rappresentato dalla indebita contrattualizzazione del proprio rapporto di lavoro con l’Asp, determinando in capo a quest’ultima un danno patrimoniale, quantificato nella somma oggetto di sequestro e consistente nelle spese sostenute dall’Ente sanitario pubblico per l’assunzione e la gestione amministrativa della sua posizione”. Cosco, peraltro, nel 2014 era stato indagato per associazione a delinquere finalizzata alla perpetrazione di truffe ai danni delle assicurazioni, nell’ambito dell’indagine “Violentemente investito”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Un carico di aria fredda, dalle zone artiche norvegesi, raggiungerà lentamente l’Italia portando un calo delle temperature
Un altro automobilista riprese la scena: è ricercato per omissione di soccorso
Imponente azione di controllo del territorio provinciale a opera dei poliziotti coordinati dal Questore Michele Maria Spina
Focus sull’Accordo Territoriale per la città di Catanzaro, in vigore dal 22 settembre 2021
Marazzini: "La proposta rischia di vanificare e marginalizzare il lavoro che noi, come Crusca, conduciamo da anni"
Dirottato a Lamezia il volo Bergamo-Crotone. Più di 150 passeggeri del volo di ritorno sono rimasti a terra e senza un’alternativa
Il dato emerge da uno studio effettuato dall’università di Goteborg durante il 2021. Peggio fa solo la regione di Bucaresti-Ilfov in Romania
Costi in rialzo per le festività in tutta Italia. Uno studio di Assoutenti evidenzia rincari anche per i viaggi
Tre persone, due uomini e una donna, sono state fermate e rischiano la denuncia per danneggiamento
Il Santo Padre all'uscita dall'ospedale: "Non ho avuto paura. Domenica celebrerò la domenica delle Palme"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved