Italexit con Paragone: “Riaprire i reparti alle visite dei parenti, basta tamponi in Pronto soccorso”

Italexit invoca il "ripristino della normalità", in quanto "non è accettabile che interi reparti siano chiusi"
ospedale lamezia

“Già dal 10 marzo 2022, dopo due anni, è tornata la possibilità di far visita a parenti ed amici ricoverati nei reparti di degenza degli ospedali italiani. Ma a Lamezia Terme no! Eppure lo prevede un emendamento approvato nel febbraio 2022 a firma del presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato”. Lo fa sapere Massimo Cristiano, coordinatore regionale di ‘Per l’Italia con Paragone Italexit’.

Italexit invoca il “ripristino della normalità”

Italexit invoca il “ripristino della normalità”

“‘L’emendamento prevede il ripristino delle visite dei familiari nei reparti di degenza e la garanzia minima di 45 minuti al giorno di tempo’, è stato l’annuncio ufficiale di cui all’ospedale di Lamezia Terme forse non si sono accorti”. Cristiano denuncia “con forza questa situazione che, peraltro, non può giovare alla serenità degli stessi degenti, del personale medico e paramedico. Tutto ciò non avviene, dunque, in forza di legge; se si tratta di disposizioni interne, come pare evidente, noi invochiamo il ripristino della normalità: non è accettabile che interi reparti siano chiusi, che vengano concesse solo visite saltuarie e sporadiche, addirittura esibendo l’anacronistico tampone(sic!!), disconosciamo l’obbligatorietà del tampone, prima di suddette visite, giacché anch’esso non è più un provvedimento in forza di legge”.

L’appello al dg e ai dirigenti dell’Azienda ospedaliera

Cristiano si rivolge, dunque, al direttore generale e ai dirigenti dell’Azienda ospedaliera perché “cessi tale assurdo ostracismo e si riconoscano i diritti, tanto dei pazienti quanto degli accompagnatori e visitatori. Non sussiste un motivo sanitario per cui non possiamo entrare con facilità ad assistere un nostro parente in ospedale. Facciamo notare che in altri Paesi, pensiamo a Svezia e Finlandia ad esempio, gli ospedali non hanno orari di visita: il che non vuol dire che tutti stanno dentro e fanno quello che vogliono (ci sono comunque delle regole) ma che questi Paesi hanno capito – probabilmente prima, e meglio, di noi – l’importanza per un malato, oppure per una donna che deve partorire, di avere a fianco un parente”.

“Strumento del tampone inutile e dannoso per la salute pubblica”

“A chi ancora, nell’ospedale di Lamezia Terme come, eventualmente, ed in altre strutture sanitarie della nostra regione, si imbatte in questi bizzarri quanto anacronistici divieti consigliamo di citare la legge numero 11 del 18 febbraio 2022 (che, come detto, ripristina appunto la normalità pre-Covid in merito alle visite ai degenti) e di far valere i propri diritti. Infine – conclude Cristiano – riteniamo altrettanto inutile e pericoloso per la salute pubblica, lo strumento del tampone, per coloro che hanno la necessità di recarsi in pronto soccorso, una perdita di tempo che potrebbe risultare fatale”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il direttore dell'agenzia ha evidenziato che "le immagini in tempo reale mostravano un'imbarcazione che sollevava interrogativi"
È stato rimarcato che il nuovo gruppo sposa e porterà avanti il progetto politico del centrodestra cittadino, regionale e nazionale
"Serve una rivoluzione delle coscienze, una assunzione di responsabilita' da parte di ogni cittadino nelle piccole e grandi scelte di ogni giorno"
L’uomo, tratto in arresto lo scorso agosto, avrebbe picchiato e aggredito in più occasioni la madre e la compagna
Il capogruppo Dem in Consiglio comunale: "A muoversi devono essere tutte le parti politiche, al di là di colore e schieramento"
Sul posto vigili del fuoco, carabinieri e guardia di finanza. Strada al momento chiusa al transito in entrambi i sensi di marcia
A scoprire il murale sono stati il prefetto di Cosenza, il comandante della Legione Carabinieri "Calabria" e il sindaco di Diamante
Il testo affronta in modo critico le tematiche più rilevanti del sistema penale italiano con un taglio volutamente discorsivo
Le dichiarazioni di un superstite nel corso dell’incidente probatorio: "Si sono fatti mandare le nostre foto in Calabria per vedere chi era vivo"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved