“La Notte Bianca della Biodiversità” promossa dai Carabinieri di Catanzaro

La Notte Bianca della Biodiversità

Nell’ambito delle attività di sensibilizzazione sulle tematiche della legalità e della sostenibilità ambientale, il Reparto Carabinieri tutela Biodiversità di Catanzaro ha organizzato, anche quest’anno, “La Notte Bianca della Biodiversità” per favorire l’osservazione e lo studio della fauna notturna e favorire la conoscenza e divulgazione delle Riserve naturali statali e delle attività che in esse si svolgono.

L’evento avrà luogo da giovedì 11 a sabato 13 agosto al Centro Visita Carabinieri “A. Garcea” in località Monaco-Vill.Mancuso a Taverna. Con il contributo dell’Ente Parco Nazionale della Sila lo staff di educatori ambientali del Reparto Biodiversità offrirà ai visitatori una serie di eventi per far conoscere come nelle aree protette sia possibile abbinare momenti di svago con approfondimenti culturali sul tema del rispetto dell’ambiente. Nel corso delle tre giornate verranno realizzate visite guidate, laboratori esperienziali e sensoriali per bambini e adulti, eventi e mostre.

L’evento avrà luogo da giovedì 11 a sabato 13 agosto al Centro Visita Carabinieri “A. Garcea” in località Monaco-Vill.Mancuso a Taverna. Con il contributo dell’Ente Parco Nazionale della Sila lo staff di educatori ambientali del Reparto Biodiversità offrirà ai visitatori una serie di eventi per far conoscere come nelle aree protette sia possibile abbinare momenti di svago con approfondimenti culturali sul tema del rispetto dell’ambiente. Nel corso delle tre giornate verranno realizzate visite guidate, laboratori esperienziali e sensoriali per bambini e adulti, eventi e mostre.

Due gli eventi serali di Giovedì 11. Alle ore 21,30 le guide naturalistiche del Reparto condurranno i partecipanti in una passeggiata notturna alla scoperta delle voci e dei suoni della natura allo scopo di far conoscere l’importante biodiversità presente nelle Riserve dello Stato, consentendo al cittadino di vivere una esperienza notturna di interpretazione naturalistica che cercherà di coinvolgere i sensi passando dall’ascolto dei versi di alcuni animali all’osservazione di flora e fauna. Dalle ore 21,30 nel piazzale del Centro Visita si terrà la serata osservativa astronomica “Sotto i cieli del Parco” che consentirà di ammirare le stelle con telescopi professionali ed essere guidati nell’esplorazione della volta celeste oppure sperimentare una passeggiata notturna tra i suoni della foresta a cura degli esperti e tecnici della Associazione Star Freedom Onlus.

“L’osservazione solare”

Nella mattinata di Venerdì 12 verrà proposta l’”osservazione solare” con speciali telescopi e filtri per scoprire la stella madre del sistema solare. Nella giornata di venerdì 12 verrà dato ampio spazio ad eventi ed incontri artistici e culturali tra cui la Mostra “Mutamenti” organizzata dal Museo Civico di Taverna e dall’Università di Barcellona e di Reggio Calabria, l’esposizione di opere artistiche “Un segno di pace”, eventi culturali a cura della Associazione Terra di Mezzo e la presentazione del volume “L’odore del pane” a cura dell’autore Costantino Mustari. Inoltre, per tutta la giornata di Venerdì 12 e di Sabato 13, verrà installato nel Centro Visita un planetario mobile al cui interno saranno realizzati differenti spettacoli per scoprire le meraviglie della volta celeste in un viaggio tra scienza, astrologia, tradizioni e miti.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Protagonista un maghrebino che, armato di un coltello, la scorsa settimana aveva aggredito un altro detenuto
L'annuncio di Occhiuto che punta a investire nella formazione dei giovani medici: "Mai accaduto prima"
Ha lasciato il seggio di deputato del Pd, presiede la fondazione di Leonardo. Molti lo rivorrebbero in campo ma tanti ex compagni non sono convinti delle sue idee
Dopo una prima puntata negli Stati Uniti, Springsteen ha cantato in Gran Bretagna, Italia, Germania, Svezia e Olanda
Alta è stata la percentuale di uomini e donne, senza alcuna prevalenza di genere, intorno ai 55 anni d’età, che hanno preso parte alle dette giornate di sensibilizzazione
L'uomo è stato salvato tramite l'ausilio di una fune, legata alla vita per evitare che scivolasse ancora di più e fatto risalire a spalla dalla scarpata
I carabinieri hanno trovato anche 30 grammi di cocaina e diversi bilancini di precisione
Con una media di circa 100 visite ed esami a settimana, e un totale di oltre 500 interventi all'anno, il centro fornisce assistenza sia a pazienti adulti che pediatrici
A nulla sono valsi gli interventi disperati dei pompieri e del personale del 118: l’automobilista era ormai deceduto
È quanto emerge dai risultati degli esami istologici nell'ambito dell'indagine della Procura di Roma
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved