Crollo del costone a Tropea: “La Perla del Tirreno deve essere salvaguardata”

La coordinatrice della Regione Calabria di Meritocrazia Italia: "La Costa degli Dei è conosciuta con questo nome per via dei paesaggi suggestivi e i fondali marini di straordinaria bellezza"
Crollo a Tropea

“La Costa degli Dei è nota anche come Costa Bella. Si affaccia per settanta chilometri sul Mar Tirreno e conta diverse tipologie di spiaggia, ognuna con un segreto custodito che affascina chiunque vada a farne visita. Spiagge di sabbia finissima, intervallate da calette rocciose e seguite, poi, da altre spiaggette paradisiache. La Costa degli Dei è conosciuta con questo nome per via dei paesaggi suggestivi e i fondali marini di straordinaria bellezza, tanto da evocare immaginari onirici. Tocca diverse destinazioni turistiche della provincia di Vibo Valentia, tra cui la città di Tropea, detta la “Perla del Tirreno”, fiore all’occhiello del turismo in Calabria”. È quanto scrive in una nota stampa Luana Tassone, coordinatrice Regione Calabria Meritocrazia Italia.

“Difatti, è una delle mete turistiche più frequentate da turisti in vacanza in Calabria, attratti non solo dalle sue incantevoli spiagge, le calette e le scogliere ma anche dal centro storico e dei suoi splendidi monumenti. E se ciò non bastasse, sicuramente anche dal punto di vista storico, Tropea è luogo affascinante e da scoprire. Ebbene, nella mattinata di venerdì 7 aprile u.s. la citta di Tropea ha subìto il distaccamento di parte dello scoglio dove sorge il santuario di Santa Maria dell’Isola, che è caratterizzata da roccia molto porosa, nella quale penetra il mare e la salsedine. Dipoi, concause, sarebbero state altresì il moto ondoso e il peso della porzione sovrastante, che non trovando più un appoggio stabile, avrebbero determinato la frana”.

“Difatti, è una delle mete turistiche più frequentate da turisti in vacanza in Calabria, attratti non solo dalle sue incantevoli spiagge, le calette e le scogliere ma anche dal centro storico e dei suoi splendidi monumenti. E se ciò non bastasse, sicuramente anche dal punto di vista storico, Tropea è luogo affascinante e da scoprire. Ebbene, nella mattinata di venerdì 7 aprile u.s. la citta di Tropea ha subìto il distaccamento di parte dello scoglio dove sorge il santuario di Santa Maria dell’Isola, che è caratterizzata da roccia molto porosa, nella quale penetra il mare e la salsedine. Dipoi, concause, sarebbero state altresì il moto ondoso e il peso della porzione sovrastante, che non trovando più un appoggio stabile, avrebbero determinato la frana”.

“Bisogna intervenire”

“Questa è una situazione – aggiunge l’avvocato Luana Tassone – che bisogna affrontare con estrema urgenza perché non potrà che peggiorare e mettere a rischio non solo la stagione turistica che sta iniziando, ma anche e soprattutto l’incolumità degli abitanti di Tropea e della miriade di visitatori che annualmente si recano sul luogo in questione. E proprio per questo motivo, Meritocrazia Italia Calabria considera essenziale e urgente predisporre la previsione di finanziamenti finalizzati al consolidamento del costone di Santa Maria dell’Isola.

Si rivolge, pertanto al governatore della Calabria Roberto Occhiuto e soprattutto ai ministri competenti del Governo affinché predispongano tutti gli strumenti per salvaguardare un bene prezioso quale La rupe di Santa Maria dell’Isola e la costa sulla quale si affaccia la città di Tropea. Non è solo un problema tropeano, ma è un problema che appartiene a tutta la Calabria, e non solo, perché le meraviglie che rischiamo di perdere devono essere considerate patrimonio naturalistico, paesaggistico e storico che è di tutti, un bene collettivo che appartiene all’umanità. Come nel 2021 Tropea è stata nominata “Borgo dei borghi”, riconoscimento che ha contribuito ad aumentare la popolarità delle città che in estate è una delle mete più gettonate, altresì, sarebbe il caso di candidarla ad entrare tra i siti riconosciuti quale patrimonio dell’umanità dall’Unesco, l’organizzazione delle Nazioni unite per l’educazione, la scienza e la cultura”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Staremo sull’Aventino fino a quando il centrodestra proseguirà con la sua arroganza. Basta ai decreti omnibus"
Nel 2018 un detenuto svelò un piano ordito per eliminare il magistrato che aveva fatto arrestare diversi esponenti di spicco della 'ndrangheta
A Catanzaro i residenti chiedono all'amministrazione di intervenire nei pressi di un manufatto abbandonato e circondato dalla spazzatura
"Il fenomeno dell'abbandono di veicoli è deprecabile sia dal punto di vista dell'igiene pubblica, che da quello dell'immagine della città"
Al termine dello sciopero è stata ottenuta la convocazione di un incontro con l’amministratore delegato della società
All’inaugurazione era presente il procuratore Nicola Gratteri che ha risposto alle domande poste dai numerosi studenti che hanno partecipato all'iniziativa
Mamme dolci, più sane e belle è questo lo slogan che sta accompagnando l’attività di prevenzione a loro dedicata
Secondo una prima ricostruzione dei fatti sembrebbe che l'uomo, da poco rientrato dall'estero, sia stato ferito durante una rapina
L’anticiclone Zèfiro prova a portare l’Estate, ma questo maggio 2023 continuerà ad alternare schiarite e diffusa instabilità
Agli idonei di questa tornata sono state messe a disposizione le 719 sedi rimaste vacanti che non sono state scelte, né assegnate d’ufficio ai primi 4124
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved