Lotta agli assembramenti, a Catanzaro prolungate le restrizioni alla movida

Divieto di stazionare, dalle ore 18 fino alle 22, ai Giardini di San Leonardo e nelle vie Del Mare, Nicea, Amalfi, piazze Pola e Dogana
covid movida

Il sindaco Sergio Abramo ha esteso fino al prossimo 19 aprile  l’ordinanza che dispone il divieto di stazionamento nelle aree dei Giardini di San Leonardo e del quartiere marinaro, principali luoghi di ritrovo dei giovani, al fine di limitare il rischio di assembramenti e per garantire il rispetto delle misure di contenimento del contagio da Covid 19. L’ordinanza è stata condivisa anche dal Prefetto in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza, di fronteggiare con appositi provvedimenti l’attuale situazione sanitaria.

Il divieto di stazionare, dalle ore 18.00 fino alle ore 22.00, riguarda i Giardini di San Leonardo (piazza Montegrappa) e nelle vie Del Mare, Nicea, Amalfi, piazze Pola e Dogana. In queste aree è consentito il solo transito senza esitare e/o indugiare intrattenendosi con altri soggetti; l’attesa del proprio turno fuori dagli esercizi commerciali presenti nelle suddette zone, per il tempo strettamente necessario all’asporto dei prodotti ordinati, fermo restando il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro e l’utilizzo delle mascherine di protezione delle vie respiratorie.

Il divieto di stazionare, dalle ore 18.00 fino alle ore 22.00, riguarda i Giardini di San Leonardo (piazza Montegrappa) e nelle vie Del Mare, Nicea, Amalfi, piazze Pola e Dogana. In queste aree è consentito il solo transito senza esitare e/o indugiare intrattenendosi con altri soggetti; l’attesa del proprio turno fuori dagli esercizi commerciali presenti nelle suddette zone, per il tempo strettamente necessario all’asporto dei prodotti ordinati, fermo restando il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro e l’utilizzo delle mascherine di protezione delle vie respiratorie.

Non è consentito stazionare attendendo che i tavoli occupati per le consumazioni siano disponibili. La violazione delle disposizioni comporta la sanzione amministrativa del pagamento di una somma fra 400 e 1000 euro.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
All’uomo si contestava di aver procurato a sé o ad altri un profitto per aver acquistato o comunque ricevuto una serie di opere, ritenute provento di furto, le quali sono state rinvenute nella sua disponibilità
"Ove fosse accertata - dichiara il commissario straordinario dell'Azienda - si tratta di una vicenda grave che richiede ogni opportuno approfondimento"
Alcuni, per percepire il sussidio, avrebbero anche omesso di comunicare ulteriori redditi da lavoro dipendente
Da stabilire le cause del decesso che, secondo le prime informazioni, potrebbe essere dovuto a un malore
I migranti sbarcati sono tutti uomini. Tra loro ci sono 34 minori non accompagnati, provenienti da Pakistan ed Egitto
"Un incontro non può cambiare immediatamente quello che sta accadendo ma il confronto è da stimolo e aiuta a conoscere" ha detto la presidente Silvana Aiello Bertucci
Sul posto sono intervenuti intorno alle 6 di stamattina i vigili del fuoco e le operazioni sono ancora in corso
Vista la gravità della situazione, sul posto è stata inviata una seconda ambulanza, equipaggiata con un medico qualificato. Purtroppo, però, l’arrivo del team medico non è servito
La vittima era in acqua davanti alla spiaggia libera, quando il bagnino di uno stabilimento si è accorto che era fermo a faccia in giù. A quel punto è corso per aiutarlo, ma l'uomo era già morto
Stando a quanto riferito dall'Ingv, il sisma si è verificato stamattina, alle 6.40, a 6 chilometri di profondità
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved