MedChem2019, successo per l’evento scientifico dell’UMG

L’Università Magna Græcia di Catanzaro, in stretta collaborazione con lo spinoff Net4Science, ha organizzato nelle giornate del 13, 14 e 15 Giugno 2019 l’evento scientifico internazionale targato MedChem2019, nel magnifico scenario del Complesso Monumentale del San Giovanni sito nel centro storico di Catanzaro.

Un pan-European network meeting dunque, che ha suggellato la sinergica collaborazione tra due prestigiose comunità scientifiche europee, il Paul Ehrilch Euro-PhD Network ed il MuTaLig COST Action.

Un pan-European network meeting dunque, che ha suggellato la sinergica collaborazione tra due prestigiose comunità scientifiche europee, il Paul Ehrilch Euro-PhD Network ed il MuTaLig COST Action.

“La Scienza è una delle più importanti componenti dell’identità europea” sostiene il Prof. Alcaro, coordinatore del Paul Ehrlich Euro-PhD Network, della COST Action MuTaLig e Presidente del MedChem2019 joint meeting, “fondamentale nella costruzione di una solida economia della conoscenza ed espressione della nostra democrazia”.

“Siamo tanto orgogliosi” – continua – “di aver portato nella Città di Catanzaro un evento di tale portata internazionale dopo altri appuntamenti avvenuti in prestigiose sedi europee, come Parigi, Vienna, Malta, Budapest e Porto, solo per citarne alcune.”

I due network scientifici, uniti dalla comunione e condivisione di idee, progetti di alta formazione e di scambio tra laboratori, ad oggi contano circa decine di università ed enti pubblici e privati presenti in oltre trenta paesi dell’area pan-Europea.

Sostenitrici dell’idea galileiana della Scienza, come “combinazione di certe dimostrazioni e sensate esperienze”, le due comunità scientifiche sono attive nella ricerca di farmaci nel campo polifarmacologico del multi-target drug discovery, nella formazione di figure altamente professionali in tale settore e nella valorizzazione del patrimonio farmaceutico e nutraceutico, quindi anche in campo agrifood.

“Esserci ritrovati quest’anno, in occasione della celebrazione dei dieci anni dalla nascita del Paul Ehrlich Euro-PhD Network, assume un ruolo estremamente significativo” –sottolinea Girolamo Cirrincione, Professore emerito di Chimica Farmaceutica dell’Università di Palermo– “e rinnova, oggi più che mai, la “sfida europea” per antonomasia, ossia quella di saperci coniugare nelle nostre molteplicità culturali e di formazione, con l’unicità del progetto scientifico che ci unisce.”

Numerosissimi i ricercatori, studiosi e le autorità accademiche e scientifiche presenti, tra cui il Magnifico Rettore dell’UMG Giovambattista De Sarro, la Direttrice del Dipartimento di Scienza della Salute dell’UMG Maria Pavia, l’eminente scienziata dell’Università di Bonn Christa Muller e il Presiedente della Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana, Prof. Gianluca Sbardella.

Il programma dell’evento, suddiviso in varie sessioni dedicate ai suddetti network internazionali, si è articolato in due relazioni plenarie, trentasei comunicazioni orali e quarantasette posters esposti da ricercatori e studiosi provenienti da numerose università italiane e internazionali. Questi ultimi sono stati proposti, per la prima volta in questo genere di meeting, in una versione multimediale inedita, green e paperless.

La designazione delle migliori presentazioni è stata democraticamente condotta mediante votazione che tutti i partecipanti hanno potuto effettuare indicando i tre migliori contributi.

I premi sono stati assegnati ai giovani ricercatori Jakob Bouton (Ghent University, Belgio), offerto dalla company austriaca Inte:Ligand, Milika Elek (Heinrich-Heine-Universitat di Dusseldorf, Germania) consegnato dallo spinoff Net4Science e Annalisa Maruca (UMG di Catanzaro) donato dall’azienda americana Schrödinger.

Accanto alle sessioni scientifiche si sono succedute affascinanti attività ricreative che hanno permesso ai partecipanti di visionare il “Codice Romano Carratelli” in mostra presso il Complesso Monumentale del San Giovanni, visitare il Parco Archeologico “Scolacium” e le segrete del Castello di Catanzaro.

Il meeting, nell’anno 2020, avrà luogo a Barcellona, città che nel 2002 ospitò una grande conferenza tra gli stati membri Europei nella quale si discusse dell’importanza di rendere l’Europa area leader nel mondo della Scienza.

“Le organizzazioni scientifiche oggi riunite” – ha in definitiva sottolineato il prof. Alcaro – “si fanno portavoce di un’Europa non intesa come espressione geografica ma culturale; un’Europa che si identifichi e si definisca nella cultura della Scienza. Come fa notare più volte lo storico inglese Moore, è necessario ricostruire un’Europa che ricominci a riconoscersi come entità culturale omogenea tramite la scienza, unica sua ancora di salvezza”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Nuovo sciopero nazionale del settore del trasporto aereo: oltre 175mila viaggiatori italiani possono subire un disservizio
Protagonista un maghrebino che, armato di un coltello, la scorsa settimana aveva aggredito un altro detenuto
L'annuncio di Occhiuto che punta a investire nella formazione dei giovani medici: "Mai accaduto prima"
Ha lasciato il seggio di deputato del Pd, presiede la fondazione di Leonardo. Molti lo rivorrebbero in campo ma tanti ex compagni non sono convinti delle sue idee
Dopo una prima puntata negli Stati Uniti, Springsteen ha cantato in Gran Bretagna, Italia, Germania, Svezia e Olanda
Alta è stata la percentuale di uomini e donne, senza alcuna prevalenza di genere, intorno ai 55 anni d’età, che hanno preso parte alle dette giornate di sensibilizzazione
L'uomo è stato salvato tramite l'ausilio di una fune, legata alla vita per evitare che scivolasse ancora di più e fatto risalire a spalla dalla scarpata
I carabinieri hanno trovato anche 30 grammi di cocaina e diversi bilancini di precisione
Con una media di circa 100 visite ed esami a settimana, e un totale di oltre 500 interventi all'anno, il centro fornisce assistenza sia a pazienti adulti che pediatrici
A nulla sono valsi gli interventi disperati dei pompieri e del personale del 118: l’automobilista era ormai deceduto
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved